Segue l’anteprima del GP Cina 2024 di P300.it
La Formula 1 ritorna in Cina, sullo Shanghai International Circuit, dopo cinque anni. Il circuito cinese dopo aver ospitato, nel 2019, il millesimo Gran Premio della storia della Formula 1 valido per il campionato del mondo, saltò l’edizione 2020 a causa della pandemia di Covid-19, e le problematiche legate alla diffusione del virus portarono alla cancellazione anche delle edizioni 2021 e 2022.
18° GP Cina
18a edizione valevole per il mondiale di F1
GP 5/24 – 19/21 aprile 2024
Gran Premio #1106
Mappa e statistiche – Albo d’oro e Orari
Il GP della Cina sarebbe dovuto tornare in calendario lo scorso anno, ma anche in quell’occasione il rientro della pista cinese fu annullato a causa del Covid.
La Formula 1 che sbarca in Cina è reduce da un Gran Premio del Giappone che ha visto tornare alla vittoria Max Verstappen dopo la battuta d’arresto australiana. La Red Bull si è imposta con una perentoria doppietta, la terza stagionale su quattro Gran Premi, mostrando ancora una volta una assoluta superiorità sul resto del Circus; tutto lascia presupporre che anche in Cina la musica sarà la stessa.
Il tracciato di Shanghai ha debuttato nella massima formula nel 2004, con la vittoria di Rubens Barrichello su Ferrari. Il circuito fa parte del gruppo dei nuovi Gran Premi introdotti a partire dagli inizi degli anni 2000 e progettati dallo studio dell’architetto Tilke. La pista si caratterizza per dei punti molto tecnici e per la presenza di un lunghissimo rettilineo di oltre un km.
La sede stradale è abbastanza larga e l’aderenza buona, anche se per questa occasione bisogna considerare che non si gira da cinque anni. Non è molto agevole trovare l’assetto ideale anche perché il circuito è una sorta di mix di curve abbastanza diverse tra loro. Un problema, non di poco conto, è la presenza di molti bump che in passato hanno causato più di un grattacapo a tecnici e piloti. Tuttavia, l’organizzatore cinese ha garantito che la questione dovrebbe essere risolta.
L’impianto, oltre che dalla Formula 1, è stato anche utilizzato dal mondiale Endurance e, dal 2005 al 2008, dal Motomondiale; ed è attualmente in uso alla Formula E, al GT World Challenge Asia e alla Porsche Carrera Cup Asia. Tra i piloti in attività, Alonso, Hamilton e Ricciardo hanno già vinto a Shanghai, in particolare, Hamilton detiene il record di vittorie con sei successi. Verstappen ha tutte le carte in regola per aggiungere questo circuito alla sua collezione.
Questo weekend ci sarà, inoltre, la prima Sprint race dell’anno e questo sarà un fattore decisamente importante nello svolgimento del weekend. Le monoposto di nuova generazione non hanno mai girato in Cina e si andrà quindi alla cieca, con una sola ora di prove libere prima della qualifica per la Sprint. Rispetto alla scorsa stagione, tra la Sprint (ora spostata al sabato mattina) e la qualifica del sabato pomeriggio sarà possibile mettere mano agli assetti. Non sarà però possibile provare le nuove regolazioni prima della qualifica stessa.
Sarà quindi difficile valutare le prestazioni in uscita dal weekend cinese, al quale Red Bull si presenta da leader del campionato con Ferrari seconda forza assoluta. Negli scorsi giorni ci sono state anche news di mercato, con Fernando Alonso che ha rinnovato la sua collaborazione con Aston Martin per le prossime stagioni, mettendo a tacere le voci che lo volevano in partenza verso Mercedes o Red Bull.
Pirelli ha comunicato per porterà mescole C2, C3 e C4, una scelta intermedia, quindi, nel range delle cinque mescole disponibili.
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.