Pole position per l’inglese per soli 85 millesimi sul compagno. Disastro ancora per il sette volte iridato
Come prevedibile, la battaglia per la Pole del GP del Belgio 2025 è stata ristretta alle due McLaren e alla fine, a prevalere, è stato Lando Norris. Il pilota inglese ha superato il compagno di squadra Oscar Piastri girando in 1:40.562 e precedendolo di 85 millesimi. Le due monoposto di Woking hanno dimostrato, ancora una volta, di essere le migliori in pista.
Ottima davvero la qualifica di Charles Leclerc. Il pilota della Ferrari si è fermato a 3 decimi abbondanti dalle McLaren traendo il massimo dalla SF-25 aggiornata al posteriore, dopo una Sprint in cui ha rimediato un bel distacco. Per il monegasco un grande risultato. Lo stesso non si può dire di Lewis Hamilton, alle prese con un weekend terribile. Dopo essere stato escluso dalla SQ1 ieri per due errori, l’inglese si è ripetuto oggi venendo escluso dal Q1 a causa di un track limit al Raidillon, per il quale il suo tempo è stato cancellato. Hamilton partirà 16°.
Quarto tempo per Max Verstappen. Il campione in carica, con una Red Bull leggermente più carica rispetto a ieri e stamattina, non ha potuto fare altro che accontentarsi del quarto posto ad appena tre millesimi da Leclerc, con un secondo giro condizionato da un paio di sbavature che lo avrebbero, forse, portato più vicino alle McLaren.
Quinto posto fantastico per Alex Albon con la Williams, bravo nel finale a scavalcare una Mercedes in difficoltà con George Russell, quinto, e soprattutto con Kimi Antonelli. L’italiano, così come ieri – in coppia con Hamilton – è stato ancora una volta escluso dalla prima parte delle qualifiche e scatterà 18°. Ottima, stavolta e finalmente, la qualifica di Yuki Tsunoda. Il giapponese, con la seconda Red Bull, ha chiuso la sua qualifica al settimo posto, davanti alle due Racing Bulls e al bravo Gabriel Bortoleto, in Q3 con la Sauber. Malissimo le due Aston Martin, che partiranno addirittura ultime con Fernando Alonso e Lance Stroll.
Cronaca
Cielo nuvoloso per l’inizio della Q1, con un’incomprensione ai box che porta Lance Stroll a salire sopra l’ala anteriore di Nico Hulkenberg, obbligando Sauber ad effettuare un cambio di muso al volo. I primi tempi sono delle McLaren con Piastri in 1:41.998 e Norris a 78 millesimi, gli unici nei primi sei minuti di sessione. Verstappen si infila tra le due monoposto di Woking con una Red Bull leggermente più carica al posteriore rispetto al mattino, ma con gomme nuove rispetto a Piastri e Norris. La pista è però in miglioramento, tanto che i leader del mondiale vengono a loro volta scalzati progressivamente.
Con il secondo tentativo, Norris si prende oltre sei decimi di vantaggio su Leclerc con Piastri alle spalle di un paio di decimi. In difficoltà, a tre minuti dal termine, le due Mercedes al momento fuori dal Q1. E una delle due resta esclusa, quella di Kimi Antonelli, ancora una volta. L’italiano non riesce a mettere insieme un giro importante e resta escluso insieme alle Aston Martin, a Colapinto e a Lewis Hamilton che vede il suo secondo tempo cancellato e resta fuori così come nella qualifica della Sprint. Ne beneficia Bortoleto, che passa il taglio.
La Q2 inizia con i piloti che progressivamente scendono in pista. Verstappen è il primo a far segnare un tempo in 1:40.951. Ocon resta lontano, Tsunoda gira a tre decimi dal compagno e le McLaren si mettono agevolmente davanti con Piastri (1:40.626) e Norris, lasciando l’olandese a tre decimi. Leclerc si porta al quarto posto a quattro decimi e mezzo, seguito da Tsunoda, Russell, Albon e Hadjar. Gli ultimi giri che valgono il Q3 arrivano tutti a fine sessione e anche qui ci sono delle sorprese.
Gabriel Bortoleto si prende il Q3 insieme alle Racing Bulls e ad Albon. Restano escluse le due Haas che parevano avere un bel colpo per passare il taglio, così come Gasly, Hulkenberg e Carlos Sainz che chiude 15°. Oltre ai sopracitati, vanno all’ultima parte della qualifica le McLaren, le Red Bull (bene Tsunoda questa volta), Charles Leclerc e George Russell.
Russell, Verstappen e Leclerc sono i primi tre a lanciarsi per il primo giro valevole per la Pole. L’inglese segna 1:41.540, l’olandese scende a 1:41.078 ma arrivano le McLaren mentre Leclerc si porta a 2 decimi e mezzo da Max. Piastri scende a 1:40.751, Norris si prende la pole provvisoria in 1:40.562. Con il primo giro completato la classifica vede quindi Norris davanti a Piastri, Verstappen, Leclerc, Russell, Tsunoda, Lawson, Albon, Hadjar e Bortoleto a cui viene cancellato il tempo per track limits.
Si riparte per il secondo giro, Verstappen non è perfetto già dalla Source e migliora portandosi a 3 decimi e mezzo. Norris non migliora, Leclerc si porta in terza posizione scalzando Max e Piastri si ferma a 85 millesimi! Russell sale al quinto posto ma viene scalzato da un grande Albon.
Seguono i tempi delle qualifiche. A seguire dichiarazioni e approfondimenti.

Immagine di copertina: Media McLaren
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.