F1 | GP Belgio 2025, FP1: Piastri lascia Verstappen a 4 decimi, poi Norris. Ferrari, per ora, lontane: Leclerc a nove decimi, Hamilton a quasi 1.1

Autore: Alessandro Secchi
alexsecchi83 alexsecchi83
Pubblicato il 25 Luglio 2025 - 13:53
Tempo di lettura: 2 minuti
F1 | GP Belgio 2025, FP1: Piastri lascia Verstappen a 4 decimi, poi Norris. Ferrari, per ora, lontane: Leclerc a nove decimi, Hamilton a quasi 1.1
P300
Home  »  F1GP BelgioGran Premi

Il leader della classifica si prende la prima posizione nell’unica sessione di libere a Spa-Francorchamps. Norris 3° su Russell

L’unica sessione di prove libere del GP del Belgio 2025, in vista della qualifica Sprint di oggi pomeriggio, sorride alla McLaren, in particolare quella di Oscar Piastri. Il leader della classifica ha ottenuto il miglior tempo in 1:42.022 con quattro decimi di vantaggio sulla Red Bull di Max Verstappen. La RB21, rinnovata a Spa con gli ultimi aggiornamenti, si gioca tutto nel primo e terzo settore con l’olandese velocissimo per poi pagare caro nel T2, la parte mista dello storico tracciato tra le foreste delle Ardenne.

Verstappen ha preceduto di un decimo la seconda McLaren di Lando Norris, autore di un errore nel primo tentativo con gomme soft a Malmedy per poi recuperare e portarsi in terza posizione, seppur a mezzo secondo dal compagno. Evidentemente, le potenzialità della monoposto possono permettere di meglio.

Interessante il quarto posto di George Russell, vincitore e poi squalificato qui l’anno scorso, con la prima Mercedes. L’inglese è sì a quasi sei decimi di ritardo da Piastri, ma il suo tempo è stato ottenuto con le gomme medie. C’è quindi del margine per avvicinarsi a chi sta davanti.

Grande attesa di questo weekend è la Ferrari, in pista con la chiacchieratissima nuova sospensione posteriore che ha tenuto banco nelle ultime due settimane. Almeno nella prima sessione, però, i distacchi sono importanti: Charles Leclerc ha chiuso quinto a nove decimi, Lewis Hamilton settimo ad oltre un secondo. Tra loro, la Mercedes di Kimi Antonelli (+0.957).

Ad inizio sessione le due SF-25 sono scese subito in pista e le riprese hanno mostrato un evidente problema di altezza, con il pattino a toccare pesantemente l’asfalto soprattutto a Eau-Rouge. Serviranno altri chilometri per capire al meglio la nuova sospensione e trovare il setup ottimale, con la qualifica Sprint che però incombe.

Le due Aston Martin, a loro volta rinnovate da una serie di aggiornamenti, hanno chiuso in ottava e nona posizione rispettivamente con Lance Stroll e Fernando Alonso, separati tra loro di 8 millesimi. A chiudere la top ten troviamo la Racing Bulls di Isack Hadjar, decimo a un secondo e un decimo dal miglior tempo di Piastri.

La sessione è stata divisa praticamente in tre, con una prima parte di giri veloci su gomme medie, una seconda di long run e la parte finale dedicata ai tempi con le soft. Andamento abbastanza classico per un weekend Sprint che richiede, nell’unica sessione di libere, di condensare al meglio i lavori.

Seguono i tempi di sessione. Alle 16:30 la Sprint Qualifying.

Immagine di copertina: Media McLaren

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA