F1 | GP Belgio 2025, anteprima di Spa-Francorchamps. Continua la lotta in McLaren, Red Bull riparte da Mekies

Autore: Alessandro Secchi
alexsecchi83 alexsecchi83
Pubblicato il 23 Luglio 2025 - 16:00
Tempo di lettura: 5 minuti
F1 | GP Belgio 2025, anteprima di Spa-Francorchamps. Continua la lotta in McLaren, Red Bull riparte da Mekies
P300
NUOVO GRUPPO TELEGRAM - UNISCITI A NOI
Home  »  AnteprimeF1GP BelgioGran Premi

Segue l’anteprima del GP Belgio 2025 di P300.it

La F1 torna in pista dopo la prima delle due pause estive e lo fa presso quella che è considerata una delle piste migliori del mondiale insieme a Suzuka, Spa-Francorchamps, per il GP del Belgio 2025.

81° GP Belgio
70a edizione valevole per il mondiale di F1
GP 13/24 – 25/27 luglio 2025
Gran Premio #1138

Il mondiale 2025 arriva al giro di boa dopo una prima metà dominata dalla McLaren. Il team di Woking conduce la classifica Costruttori con oltre il doppio dei punti rispetto alla Ferrari, mentre Oscar Piastri e Lando Norris sono separati da otto lunghezze con Max Verstappen lontano 69 dal leader australiano.

Se per il titolo riservato ai team ci sono, già da ora, pochi dubbi sul bis della squadra guidata da Andrea Stella, per quanto riguarda quello piloti ci vorrà ancora un po’ per capire chi, tra Piastri e Norris, la spunterà. Il leader del mondiale ha subito il rientro del compagno nelle ultime due gare, con l’inglese vincitore a Silverstone dopo un errore banale dell’australiano sotto Safety Car (la frenata che lo ha portato in penalità) che, di fatto, gli ha regalato la prima posizione.

Con ancora metà mondiale a disposizione può letteralmente succedere di tutto, in una battaglia che non sappiamo se concederà altri scontri in pista come successo in Canada e (quasi) in Austria. Resta il fatto che, ad oggi, il titolo piloti sembra ormai ristretto ai due piloti McLaren.

Max Verstappen è terzo in classifica a 69 punti da Piastri, ma il problema dell’olandese in questo momento è tutto tranne che nel distacco ormai enorme dall’australiano. Red Bull, infatti, per la seconda parte di stagione, riparte da zero dopo il licenziamento incredibile di Christian Horner. Dopo vent’anni ed una serie invidiabile di successivi, il manager britannico si separa dal team di Milton Keynes (non per sua volontà) lasciando il posto a Laurent Mekies, promosso dalla Racing Bulls con l’obiettivo non facile da raggiungere di riportare serenità all’interno del team, capire come risolvere il problema della seconda guida e progettare il prossimo futuro con il nuovo ciclo tecnico in arrivo nel 2026.

Passando alla Ferrari, la scuderia di Maranello tornerà in pista dopo il chiacchierato test del Mugello sulla nuova sospensione posteriore, che debutterà quindi a Spa. La pista belga fornirà le prime vere indicazioni sull’efficacia della nuova soluzione e sulle prospettive della rossa per la seconda parte di stagione. Fermo restando che il divario da McLaren è praticamente incolmabile e che la lotta per la seconda posizione dovrebbe essere ristretta solo al team di Maranello e a Mercedes, distanti poco più 12 punti, mentre Red Bull è più staccata al quarto posto e con un solo pilota capace di arrivare costantemente nelle prime posizioni.

Per quanto riguarda invece Mercedes, il team di Brackley riparte per la seconda parte di stagione con la consapevolezza di avere in mano una monoposto capace di portarsi al secondo posto in classifica costruttori, ma anche con la coscienza che errori e guai tecnici devono essere evitati se si vuole lottare ad armi pari con la Ferrari per il posto subito alle spalle della McLaren. Sarà da capire con quale atteggiamento tornerà in pista George Russell dopo le voci che lo vorrebbero sostituito da Max Verstappen a partire dalla prossima stagione, mentre per Kimi Antonelli, dopo una prima parte di alti e bassi, serve trovare Un po’ più di costanza.

Il Gran Premio del Belgio si disputa sul tracciato di Spa-Francorchamps, il circuito più lungo, il più affasciante e senza dubbio il più amato del mondiale insieme a quello di Suzuka in Giappone. Vincere a Spa è il desiderio di ogni pilota; è la classica pista vecchio stampo, veloce, con grandi curvoni, saliscendi, lunghi rettilinei e punti mitici come l’Eau Rouge, una velocissima curva a sinistra che prende il nome dal fiume Eau Rouge (acqua rossa), in realtà poco più di un torrente, che attraversa il tracciato proprio in quel punto e che sale rapidamente con una leggera piega a destra (Raidillon in francese vuol dire appunto “salita ripida”); in questo tratto, in circa 240 metri i piloti affrontano un dislivello di 25 metri.

La pista sorge nella municipalità di Francorchamps, una piccolissima frazione di Stavelot nel cuore della foresta delle Ardenne. Il tracciato originario era lungo più di 14km e, di fatto, era costituito dalle strade che univano tre cittadine: Malmedy, Stavelot e appunto Francorchamps. L’idea di costruire un tracciato in questa zona delle Ardenne fu di Jules de Their, editore de La Meuse (un piccolo quotidiano locale) e di Henri Langlois Van Ophem, presidente dell’automobile club belga. Inoltre, fino al 2004, il tratto che andava dalla vecchia Bus Stop alla chicane Les Combes era aperto alla normale viabilità. In seguito alla costruzione di una nuova bretella che circonda il circuito, quello di Spa è divenuto un autodromo permanente a tutti gli effetti.

L’aspetto a cui prestare particolare attenzione a Spa è senza dubbio quello meteorologico, il clima da queste parti è imprevedibile e anche le previsioni a poche ore non sono sempre affidabili. La pioggia rischia di fare capolino da un momento all’altro e spesso accade che piova su un tratto di pista mentre sia contemporaneamente asciutto dall’altro. Insomma, una variabile in più che rischia di mescolare le carte.

Per questo appuntamento Pirelli porta, dopo molto tempo, tre mescole con un “salto” tra una e l’altra. Saranno infatti a disposizione di team e piloti C1, C3 e C4. Da non dimenticare che tornerà, in questo weekend, anche il format Sprint.

LA MAPPA

DATI CIRCUITO – Circuit de Spa-Francorchamps

Nazione: Belgio
Circuito: Spa-Francorchamps
Lunghezza del circuito: 7,004 km
Giri da percorrere: 44
Distanza totale: 308,052 km
Numero di curve: 19
Senso di marcia: orario
Mescole Pirelli: C1 Hard, C3 Medium, C4 Soft
Primo Gran Premio: 1925

RECORD – GP Belgio 

Giro gara: 1:44.701 – S Perez – Red Bull Honda – 2024
Distanza: 1h19:57.566 – L Hamilton – Mercedes – 2024
Vittorie pilota: 6 – M Schumacher
Vittorie team: 18 – Ferrari
Pole pilota: 6 – L Hamilton
Pole team: 17 – Ferrari
Km in testa pilota: 1.806 – M Schumacher
Km in testa team: 6.285 – Ferrari
Giri in testa pilota: 259 – M Schumacher
Giri in testa team: 878 – Ferrari
Migliori giri pilota: 6 – A Prost
Migliori giri team: 19 – Ferrari
Podi pilota: 11 – L Hamilton
Podi team: 51 – Ferrari

Albo d’oro e orari TV del GP Belgio 2025

 

YearCircuitDateWinning DriverTeamLaps
692024Circuit de Spa-Francorchamps28 luglioRegno Unito Lewis HamiltonGermania Mercedes AMG Petronas F1 Team44
682023Circuit de Spa-Francorchamps30 luglioPaesi Bassi Max VerstappenAustria Oracle Red Bull Racing44
672022Circuit de Spa-Francorchamps28 agostoPaesi Bassi Max VerstappenAustria Oracle Red Bull Racing44
662021Circuit de Spa-Francorchamps29 agostoPaesi Bassi Max VerstappenAustria Red Bull1
652020Circuit de Spa-Francorchamps30 agostoRegno Unito Lewis HamiltonGermania Mercedes44
642019Circuit de Spa-Francorchamps1 settembreMonaco Charles LeclercItalia Ferrari44
632018Circuit de Spa-Francorchamps26 agostoGermania Sebastian VettelItalia Ferrari44
622017Circuit de Spa-Francorchamps27 agostoRegno Unito Lewis HamiltonGermania Mercedes44
612016Circuit de Spa-Francorchamps28 agostoGermania Nico RosbergGermania Mercedes44
602015Circuit de Spa-Francorchamps26 AgostoRegno Unito Lewis HamiltonGermania Mercedes43
592014Circuit de Spa-Francorchamps24 AgostoAustralia Daniel RicciardoAustria Red Bull44
582013Circuit de Spa-Francorchamps25 AgostoGermania Sebastian VettelAustria Red Bull44
572012Circuit de Spa-Francorchamps2 SettembreRegno Unito Jenson ButtonRegno Unito McLaren44
562011Circuit de Spa-Francorchamps28 AgostoGermania Sebastian VettelAustria Red Bull44
552010Circuit de Spa-Francorchamps29 AgostoRegno Unito Lewis HamiltonRegno Unito McLaren44
542009Circuit de Spa-Francorchamps30 AgostoFinlandia Kimi RäikkönenItalia Ferrari44
532008Circuit de Spa-Francorchamps7 SettembreBrasile Felipe MassaItalia Ferrari44
522007Circuit de Spa-Francorchamps16 SettembreFinlandia Kimi RäikkönenItalia Ferrari44
512005Circuit de Spa-Francorchamps11 SettembreFinlandia Kimi RäikkönenRegno Unito McLaren44
502004Circuit de Spa-Francorchamps29 AgostoFinlandia Kimi RäikkönenRegno Unito McLaren44
492002Circuit de Spa-Francorchamps1 SettembreGermania Michael SchumacherItalia Ferrari44
482001Circuit de Spa-Francorchamps2 SettembreGermania Michael SchumacherItalia Ferrari36
472000Circuit de Spa-Francorchamps27 AgostoFinlandia Mika HäkkinenRegno Unito McLaren44
461999Circuit de Spa-Francorchamps29 AgostoRegno Unito David CoulthardRegno Unito McLaren44
451998Circuit de Spa-Francorchamps30 AgostoRegno Unito Damon HillIrlanda Jordan44
441997Circuit de Spa-Francorchamps24 AgostoGermania Michael SchumacherItalia Ferrari44
431996Circuit de Spa-Francorchamps25 AgostoGermania Michael SchumacherItalia Ferrari44
421995Circuit de Spa-Francorchamps27 AgostoGermania Michael SchumacherItalia Benetton44
411994Circuit de Spa-Francorchamps28 AgostoRegno Unito Damon HillRegno Unito Williams44
401993Circuit de Spa-Francorchamps29 AgostoRegno Unito Damon HillRegno Unito Williams44
391992Circuit de Spa-Francorchamps30 AgostoGermania Michael SchumacherItalia Benetton44
381991Circuit de Spa-Francorchamps25 AgostoBrasile Ayrton SennaRegno Unito McLaren44
371990Circuit de Spa-Francorchamps26 AgostoBrasile Ayrton SennaRegno Unito McLaren44
361989Circuit de Spa-Francorchamps27 AgostoBrasile Ayrton SennaRegno Unito McLaren44
351988Circuit de Spa-Francorchamps28 AgostoBrasile Ayrton SennaRegno Unito McLaren43
341987Circuit de Spa-Francorchamps17 MaggioFrancia Alain ProstRegno Unito McLaren43
331986Circuit de Spa-Francorchamps25 MaggioRegno Unito Nigel MansellRegno Unito Williams43
321985Circuit de Spa-Francorchamps15 SettembreBrasile Ayrton SennaRegno Unito Lotus43
311984Zolder29 AprileItalia Michele AlboretoItalia Ferrari70
301983Circuit de Spa-Francorchamps22 MaggioFrancia Alain ProstFrancia Renault40
291982Zolder9 MaggioRegno Unito John WatsonRegno Unito McLaren70
281981Zolder17 MaggioArgentina Carlos ReutemannRegno Unito Williams54
271980Zolder4 MaggioFrancia Didier PironiFrancia Ligier72
261979Zolder13 MaggioSudafrica Jody ScheckterItalia Ferrari70
251978Zolder21 MaggioStati Uniti Mario AndrettiRegno Unito Lotus70
241977Zolder5 GiugnoSvezia Gunnar NilssonRegno Unito Lotus70
231976Zolder16 MaggioAustria Niki LaudaItalia Ferrari70
221975Zolder25 MaggioAustria Niki LaudaItalia Ferrari70
211974Nivelles-Baulers12 MaggioBrasile Emerson FittipaldiRegno Unito McLaren85
201973Zolder20 MaggioRegno Unito Jackie StewartRegno Unito Tyrrell70
191972Nivelles-Baulers4 GiugnoBrasile Emerson FittipaldiRegno Unito Lotus85
181970Circuit de Spa-Francorchamps7 GiugnoRegno Unito BRM28
171968Circuit de Spa-Francorchamps9 GiugnoNuova Zelanda Bruce McLarenRegno Unito McLaren28
161967Circuit de Spa-Francorchamps18 GiugnoStati Uniti Dan GurneyStati Uniti Eagle28
151966Circuit de Spa-Francorchamps12 GiugnoRegno Unito John SurteesItalia Ferrari28
141965Circuit de Spa-Francorchamps13 GiugnoRegno Unito Jim ClarkRegno Unito Lotus32
131964Circuit de Spa-Francorchamps14 GiugnoRegno Unito Jim ClarkRegno Unito Lotus32
121963Circuit de Spa-Francorchamps9 GiugnoRegno Unito Jim ClarkRegno Unito Lotus32
111962Circuit de Spa-Francorchamps17 GiugnoRegno Unito Jim ClarkRegno Unito Lotus32
101961Circuit de Spa-Francorchamps18 GiugnoStati Uniti Phil HillItalia Ferrari30
91960Circuit de Spa-Francorchamps19 GiugnoAustralia Jack BrabhamRegno Unito Cooper36
81958Circuit de Spa-Francorchamps15 GiugnoRegno Unito Tony BrooksRegno Unito Vanwall24
71956Circuit de Spa-Francorchamps3 GiugnoRegno Unito Peter CollinsItalia Ferrari36
61955Circuit de Spa-Francorchamps5 GiugnoArgentina Juan Manuel FangioGermania Mercedes36
51954Circuit de Spa-Francorchamps20 GiugnoArgentina Juan Manuel FangioItalia Maserati36
41953Circuit de Spa-Francorchamps21 GiugnoItalia Alberto AscariItalia Ferrari36
31952Circuit de Spa-Francorchamps22 GiugnoItalia Alberto AscariItalia Ferrari36
21951Circuit de Spa-Francorchamps17 GiugnoItalia Nino FarinaItalia Alfa Romeo36
11950Circuit de Spa-Francorchamps18 GiugnoArgentina Juan Manuel FangioItalia Alfa Romeo35

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA