Segue l’anteprima del GP Bahrain 2024 di P300.it
L’attesa è finita. Sabato 2 marzo, il Gran Premio del Bahrain inaugurerà per la sesta volta una stagione di Formula 1.
20° GP Bahrain
20a edizione valevole per il mondiale di F1
GP 1/24 – 29 feb / 2 mar 2024
Gran Premio #1102
Un’edizione, questa, che sancirà i vent’anni dal primo evento corso a Sakhir e in generale in medio oriente. La prima edizione risale infatti al 2004 come terzo appuntamento della stagione, vinto da Michael Schumacher con la Ferrari. Esclusa l’edizione 2011 a causa delle rivolte nel paese, dal 2004 si è sempre corso su questo tracciato, diventato anche sede fissa dei test prestagione dal 2021, complice la pandemia da Covid-19.
Il Bahrain ha inaugurato la stagione nel 2006, nel 2010 (con entrambe le edizioni vinte da Fernando Alonso) e ininterrottamente dal 2021. Dal 2014 la gara si disputa sotto i riflettori, facendo del Bahrain International Circuit il terzo impianto in ordine di tempo dopo Singapore (2008) ed Abu Dhabi (2009) ad ospitare gare notturne.
Il Gran Premio del Bahrain si disputa sul circuito di Sakhir, che sorge alla periferia sud di Manama, di fatto l’unica vera città del piccolo emirato del Golfo Persico. Il tracciato sorge in pieno deserto e questo rappresenta un problema in caso di forte vento per la sabbia che si deposita sulla pista e rende la pista molto sporca, soprattutto fuori dalla traiettoria ideale. Nel corso degli anni si sono fatti vari tentativi, soprattutto utilizzando una specie di collante da spruzzare ai bordi della pista che comunque non ha sortito gli effetti sperati.
La costruzione di un tracciato in Bahrain, primo in medio oriente, fu fortemente voluta dal principe Al Khalifa, che è anche presidente onorario della federazione motoristica del Bahrain. La realizzazione fu affrettata per consentire lo svolgimento del primo Gran Premio del Bahrein il 4 aprile 2004. Il circuito venne completato in tempo per il 2004, anche se non vennero terminati i lavori di tutte le strutture di supporto. La realizzazione del tracciato, costata circa 150 milioni di dollari, è stata eseguita su progetto dello studio dell’architetto tedesco Hermann Tilke, il papà di molti dei circuiti di nuova generazione e che già aveva progettato il tracciato di Sepang in Malesia.
Un’altra particolarità è che su questo impianto la Formula 1 ha corso su tre diverse configurazioni. Le eccezioni sono quelle del 2010, dove si utilizzò la versione Endurance, più lunga (6,2 km), e quella del 2020. In pieno Covid si corse a Sakhir due volte in una settimana, con il secondo evento chiamato appunto “Gran Premio di Sakhir” e svolto sulla versione “Outer”, di appena 3,5 km.
Il tracciato, nella classica standard denominata Grand Prix, prevede un ritmo decisamente da stop&go, con quattro lunghi rettilinei raccordati tra loro da curve a gomito dal raggio molto stretto. Mancano curve in appoggio, eccezion fatta per la 11, e conta molto la trazione in uscita dalle diverse curve lente disseminate per il layout.
Il primo settore comprende i due rettilinei più lunghi del tracciato e va da curva 1 all’uscita di curva 4. Il secondo settore racchiude la parte più lenta, quella centrale con i tornantini lenti delle curve 8 e 10. La parte finale riporta i piloti verso il rettilineo del traguardo con gli ultimi due rettilinei, raccordati da due curve in appoggio di media e alta velocità.
Lewis Hamilton ha vinto cinque delle ultime dieci edizioni del GP del Bahrain. Le altre vittorie sono andate a Nico Rosberg, Sebastian Vettel e Max Verstappen, ultimo vincitore a Sakhir.
Statistiche e dati di Sakhir
Albo d’oro e Orari
Il mondiale più lungo di sempre
Quello che sta per iniziare sarà il mondiale più lungo di sempre, con 24 gare e 6 Sprint. Già nel 2023 le gare dovevano essere 24 ma la cancellazione dei GP di Cina ed Emilia Romagna ha poi ridotto il numero a 22 appuntamenti.
ANTEPRIMA e TEST
L’anteprima completa del mondiale 2024 è a questo link. Mentre, per quanto riguarda i test, ecco la nostra analisi sui chilometraggi.
Immagine di copertina: Media Red Bull
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.