L’elenco delle modifiche apportate alle monoposto è infinito. Il mondiale inizia davvero qui
Nella serata italiana la FIA ha pubblicato il consueto PDF con gli aggiornamenti portati dalle varie squadre per il primo appuntamento dell’anno in Australia.
Si tratta di uno dei documenti più lunghi mai visti per quanto riguarda gli aggiornamenti portati in pista, con Red Bull, Aston Martin e Haas che hanno praticamente portato delle nuove macchine in pista.
McLaren ha portato quattro aggiornamenti, uno di performance (relativo alle prese d’aria dei freni) e tre legati alle caratteristiche della pista per la MCL39.
Ferrari si è presentata con tre aggiornamenti di performance che riguardano sospensione anteriore, fiancate, cofano motore e beam wing della SF-25.
Red Bull è arrivata a Melbourne letteralmente armata, con ben dodici aggiornamenti: dieci legati alle performance, uno all’affidabilità ed uno al raffreddamento. La RB21 è stata rivista per quanto riguarda fondo, sospensioni, ala anteriore, muso, cofano motore.
Anche Mercedes ha apportato diverse modifiche alla W16, tutte di performance. Le aree riviste sono sei tra cui ingressi d’aria delle fiancate, fondo, cofano motore, beam wing, sospensione anteriore e ala posteriore.
Sono dodici anche gli aggiornamenti di Aston Martin sulla AMR25, la macchina più rivista insieme a Red Bull e Haas. Sono tutti aggiornamenti di performance che riguardano muso e ali anteriore e posteriore, ingressi d’aria delle fiancate, fondo, cofano motore, beam wing.
Anche per Alpine gli aggiornamenti, sei, sono tutti di performance e riguardano fondo, parte posteriore (sospensioni e ala), cofano motore e anche in questo caso le aperture delle fiancate della A525.
Incredibile quanto fatto da Haas, che si presenta a Melbourne con tredici modifiche tutte legate alle performance della VF-25. È stato rivisto praticamente tutto dal fondo alle sospensioni passando per ala anteriore e ingressi delle fiancate.
Racing Bulls si limita a tre modifiche a fiancate, ala e sospensione anteriore della VCARB02, mentre Williams ne apporta cinque alla FW47 di cui tre di performance e due specifiche per il circuito di Melbourne per quanto riguarda il raffreddamento.
Abbiamo infine Sauber che arriva in Australia con sei modifiche di performance sulla C45, riguardanti entrambe le sospensioni, il fondo, entrambe le ali ed il cofano motore.
In buona sostanza, quanto visto ai test del Bahrain e tutte le seguenti discussioni sono già da riporre nel cassetto. Solo da ora si inizia a fare sul serio.
Immagine di copertina: Media Red Bull
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.