F1 | GP Arabia Saudita 2025, Hamilton conferma lo stile di guida diverso da Leclerc: “A lui piace una macchina molto sovrasterzante…”

Autore: Alessandro Secchi
alexsecchi83 alexsecchi83
Pubblicato il 18 Aprile 2025 - 12:00
Tempo di lettura: 3 minuti
F1 | GP Arabia Saudita 2025, Hamilton conferma lo stile di guida diverso da Leclerc: “A lui piace una macchina molto sovrasterzante…”
P300
Home  »  F1GP Arabia SauditaGran PremiNews

Il sette volte iridato ha parlato prima del weekend di Jeddah dei suoi problemi con la SF-25

L’adattamento richiederà più tempo del previsto. Nel corso delle interviste del giovedì del GP Arabia Saudita 2025, Lewis Hamilton ha dato qualche informazione in più riguardo le sue difficoltà di questo inizio stagione con la Ferrari SF-25. Dopo una lunga militanza con Mercedes, della quale ha parlato a SKY UK dopo la gara del Bahrain, Hamilton ha di fatto confermato gli stili di guida diversi con Charles Leclerc, sconfessando quanto raccontato da molti media ad inizio stagione nel pieno dell’esaltazione per il suo arrivo a Maranello. Ecco un estratto delle sue parole.

“Charles ovviamente guida questa macchina da molto tempo. Il suo stile di guida si adatta perfettamente alla vettura. Lui ama far scivolare il retrotreno, gli piace una macchina molto sovrasterzante, ed è davvero impressionante da vedere. Inoltre, appena arriviamo al weekend di gara, non cambia molto la macchina. Sa già più o meno da dove partire grazie agli anni precedenti.

Ho provato praticamente di tutto con la macchina, quindi ho capito cosa funziona e cosa no. Per quanto riguarda gli input che fornisco, li sto modificando nella speranza di riuscire a ottenere più prestazioni. Spero di riuscirci questo weekend, ma vedremo.

Il mio obiettivo questo weekend è migliorare lo stile di guida, riuscire davvero a gestire il tracciato e trovare il ritmo. Questo è un circuito in cui devi entrare in sintonia, un po’ come a Monaco: devi trovare il ritmo il prima possibile, e poi fare progressi graduali da lì senza esagerare nella guida. Ho molto lavoro da fare per adattare il mio approccio alle curve, ma non è impossibile. Potrebbe volerci un po’ di tempo, ma spero non troppo”.

Si confermano quindi, come abbiamo più volte sottolineato, gli stili diversi tra i due piloti (“Ogni pilota ha un suo stile di guida personale”, aggiunge Lewis). Ma è, più che altro, la storia a raccontarci come il sette volte iridato abbia sempre avuto bisogno di monoposto molto stabili al retrotreno, sin dai tempi della McLaren. Con l’arrivo delle monoposto ad effetto suolo questa esigenza si è amplificata, con la necessità di una monoposto molto bassa (a volte troppo) per poter avere un posteriore ben piantato a terra. Dopo settimane di racconti, insomma, inizia ed emergere una verità diversa, che richiederà profonde riflessioni lato sviluppo all’interno del team di Maranello. Da che parte andare? Da quella di Leclerc, quella di Hamilton o seguendo entrambi con un doppio sforzo? Lo scopriremo nelle prossime settimane.

Immagine di copertina: Media Ferrari

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA