Brembo

F1 | GP Abu Dhabi 2024, la cronaca della gara

di Danilo Lunetta
LunettaDanilo dl16f1
Pubblicato il 8 Dicembre 2024 - 16:45
Tempo di lettura: 7 minuti
F1 | GP Abu Dhabi 2024, la cronaca della gara
Home  »  F1GP Abu DhabiGran Premi

Norris vince davanti a Sainz e Leclerc

A seguire la cronaca della gara del GP Abu Dhabi 2024, ventiquattresima e ultima prova del mondiale di F1 2024, vinto da Lando Norris su Carlos Sainz e Charles Leclerc.


Il resoconto con la griglia di partenza, situazione penalità e pneumatici disponibili. 

L’ultima gara dell’anno vede ancora in palio il titolo costruttori dove McLaren ha la grande chance di tornare alla vittoria, evento che non accade dal 1998: i due piloti del team di Woking partono dalla prima fila e, a meno di clamorosi colpi di scena, raccoglieranno i punti sufficienti per la conquista del titolo considerando anche le performance mostrate durante tutto il weekend. La Ferrari, unico team ancora in corsa, proverà di tutto con Sainz, all’ultima gara in rosso, dalla terza posizione in griglia e Leclerc dalla P19 dopo la penalità per il cambio di ES e l’errore nel Q2 di ieri. Accanto a Carlos in seconda fila troviamo Max Verstappen che vuole chiudere questa stagione memorabile con un’altra grande prestazione contro i rivali papaya e rossi.

Dietro Max c’è un super Pierre Gasly che cercherà in tutti i modi di conquistare abbastanza punti per consentire ad Alpine di chiudere il campionato costruttori davanti al team Haas – Hulkenberg scatta dalla P7 dopo la penalità di 3 posizioni comminatagli ieri. Un super Bottas parte dalla P9 all’ultima gara in carriera.

Lewis Hamilton, all’ultima emozionante gara in Mercedes, parte dalla P16 mentre George Russell dalla P6.

Gara d’esordio per Jack Doohan su Alpine e ultima gara in F1 per Guanyu Zhou.

Condizioni metereologiche serene e caldo in pista.

Pneumatici medium per tutti i piloti ad eccezione di Hamilton su hard.

Inizia il formation lap.

Giro 1 | Parte benissimo Verstappen che brucia Sainz e attacca Piastri ma toccandolo in curva 1: i due si girano e finiscono in fondo. Super partenza di Leclerc che a fine primo giro è in P8.

Giro 2 | Ritiro per Perez a seguito di un contatto con Bottas e VSC deployed.

La classifica: Norris, Sainz, Gasly, Russell, Hulkenberg, Alonso, Magnussen, Leclerc, Stroll, Lawson, Verstappen, Hamilton, Bottas, Zhou, Albon, Doohan, Tsunoda, Colapinto, Piastri.

Giro 3 | Si riparte e Piastri scavalca Colapinto ma tamponandolo in fondo al dritto prima di arrivare in staccata causandogli una foratura.

Giro 4 | Sotto investigazione Piastri e Verstappen.

Giro 5 | Pit stop per Piastri che passa su hard. Russell in pressione su Gasly.

Giro 6 | 10 secondi di penalità per Verstappen e Bottas.

Giro 7 | Verstappen sorpassa Stroll per la P9. Leclerc si prende la settima posizione su Magnussen.

Giro 8 | Sotto investigazione Piastri per aver tamponato Colapinto.

Giro 9 | GPV di Norris in 1.28.8. 10 secondi di penalità per Piastri. Verstappen si prende la P8 su Magnussen.

Giro 10 | Il gap tra Norris e Sainz è di 3.2 secondi. Leclerc si prende la sesta posizione su Alonso in fondo al rettilineo opposto dopo che Fernando aveva fatto un piccolo errore in curva 1.

Giro 11 | Sotto investigazione Zhou per jump start, notato Albon per la stessa infrazione.

Giro 12 | Leclerc si prende la P5 su Hulkenberg mentre Verstappen sorpassa Alonso per settima. Anche Hamilton chiude un sorpasso sopravanzando Lawson.

Giro 13 | Pit stop per Magnussen, Zhou e Albon.

Giro 14 | Pit stop anche per Hulkenberg e Alonso, Russell ritorna in pressione su Gasly mentre si avvicina a loro Leclerc. 5 secondi di penalità per Zhou.

Giro 15 | Pit stop per Gasly, Leclerc entra in zona DRS su Russell.

Giro 16 | Il gap tra Norris e Sainz è salito a 4 secondi.

Giro 17 | Gasly sorpassa Tsunoda per la nona posizione.

Giro 19 | Bandiera bianco nera per track limits per Stroll. Hulkenberg sorpassa Tsunoda per la nona posizione,

Giro 21 | Pit stop per Leclerc che monta pneumatici hard e torna in pista in P8 alle spalle di Gasly.

Giro 22 | Gasly mette pressione a Lawson mentre si avvicina a loro Leclerc.

Giro 23 | Pit stop per Tsunoda e Doohan. Gasly e Leclerc sorpassano Lawson risalendo in P6 e P7.

Giro 24 | Pit stop per Lawson. Sainz inizia a guadagnare decimi importanti su Norris portandosi a 3.8 secondi.

Giro 25 | Leclerc sorpassa Gasly per la sesta posizione. Altro pit stop per Lawson che aveva avuto problemi alle gomme dopo il primo pit stop.

Giro 26 | Pit stop per Sainz che monta pneumatici hard e torna in pista in P3 alle spalle di Russell.

Giro 27 | Pit stop per Norris e Russell che montano pneumatici hard: Lando torna in pista ancora in prima posizione ma con 1.5 secondi di vantaggio su Sainz, mentre Russell rientra in pista a pochi decimi da Gasly. Russell si prende la sesta posizione su Gasly.

Giro 28 | Norris prova ad allontanarsi da Sainz portandosi a 2 secondi.

Giro 29 | Investigazione per Lawson per unsafe release.

Giro 30 | Pit stop per Verstappen che sconta i 10 secondi di penalità e torna in pista su hard in P11 alle spalle di Stroll.

Giro 31 | Incidente tra Bottas e Magnussen – responsabilità di Valtteri – e foratura per il finlandese.

Giro 32 | GPV di Verstappen in 1.28.0.

Giro 33 | Sainz prova a mettere pressione su Norris restando a una distanza di 2 secondi.

Giro 34 | Pit stop con penalità di 10 secondi da scontare per Piastri. GPV per Magnussen in 1..26.7 – gomma soft dopo un ulteriore pit stop.

Giro 35 | Leclerc si avvicina a Hamilton per andare ad attaccare la terza posizione. Pit stop per Hamilton che torna in pista su medium in P7 appena davanti ad Alonso.

Giro 36 | Il gap tra Norris e Sainz è salito a 2.7 secondi. Verstappen sorpassa Alonso per l’ottava posizione.

Giro 38 | Pit stop per Alonso.

Giro 39 | Il gap tra Norris e Sainz è salito a 3.5 secondi.

Giro 40 | Hamilton sorpassa Hulkenberg per la sesta posizione.

Giro 41 | Giro molto lento per Sainz con Norris che si porta a 4.5 secondi.

Giro 42 | Hamilton si prende la quinta posizione su Gasly e si trova adesso a 14.5 secondi da Russell.

Giro 44 | Verstappen sorpassa Hulkenberg risalendo in settima posizione.

Giro 45 | Hamilton vola girando in 1.27.2 e recuperando 1.5 secondi su Leclerc e 1.2 secondi su Russell.

Giro 46 | Verstappen sorpassa Gasly e si porta in sesta posizione.

Giro 48 | Sorpasso e controsorpasso tra Piastri e Tsunoda con il giapponese che riesce a mantenere la P11 su Oscar.

Giro 49 | Hamilton si porta a 8 secondi da Russell e 13 da Leclerc.

Giro 50 | Piastri si prende l’undicesima posizione su Tsunoda.

Giro 51 | Sainz guadagna un secondo su Norris in due giri riportandosi a 5 secondi: Lando lento a causa del traffico.

Giro 52 | Si riprende il ritmo di Norris che riporta il gap su Sainz a 5.8 secondi.

Giro 53 | Sospetta foratura per Sainz – dichiarato in team radio – che però prosegue.

Giro 54 | Piastri rientra in zona punti sorpassando Albon. Hamilton si porta a 3.5 secondi da Russell.

Giro 56 | Hamilton si porta a 2 secondi da Russell.

Giro 57 | Hamilton in zona DRS su Russell.

Giro 58 | Inizia l’ultimo giro per Norris. Gran sorpasso di Hamilton su Russell per la quarta posizione.

Lando Norris vince il GP Abu Dhabi 2024 conquistando la quarta vittoria stagionale e la quarta in carriera: gara vinta dominando dall’inizio alla fine e gestendo il vantaggio sul campionato costruttori dopo le difficoltà di Piastri. McLaren vince dunque il titolo costruttori nonostante una grande gara della Ferrari: secondo è un ottimo Carlos Sainz che ha provato a mettere pressione a Norris nonostante una SF24 sicuramente inferiore ma ha poi dovuto arrendersi chiudendo comunque la sua parentesi in Ferrari con un altro ottimo podio. Terza posizione dolceamara per Charles Leclerc che compie una rimonta incredibile dalla P19 ma che poi non può fare altro che vedere Norris vincere e la Ferrari rinunciare al campionato costruttori.

Quarta posizione per un grande Lewis Hamilton che batte il compagno di squadra George Russell, quinto, e chiude la sua carriera in Mercedes con una bellissima gara condita con un sorpasso all’ultimo giro proprio su George. Grigia sesta posizione per un Max Verstappen deluso: per l’olandese gara anonima per colpa, soprattutto, dell’incidente al via e della penalità comminatagli, forse un po’ ingiusta.

Ottima settima posizione per un solidissimo Pierre Gasly che consente così ad Alpine di conquistare la sesta posizione nei costruttori davanti alla Haas di Niko Hulkenberg che chiude la gara e la sua parentesi in Haas in ottava posizione. P9 per un solido Fernando Alonso e decima posizione per Oscar Piastri che festeggia il campionato costruttori di McLaren con almeno un punticino portato a casa.

Immagine di copertina: Media McLaren


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

LE ULTIME DI CATEGORIA
COLLABORIAMO CON

P300.it SOSTIENE

RICEVI LA NEWSLETTER
Iscriviti per rimanere sempre aggiornato
(puoi sempre iscriverti in seguito)