Lando Norris fa quanto necessario per vincere il titolo Costruttori. Verstappen stende Piastri al via, rimontone di Leclerc e Hamilton
La McLaren è Campione del mondo Costruttori 2024. Lando Norris ha vinto il GP Abu Dhabi 2024 con una gara comandata sin dal via. L’inglese non ha sbagliato nulla, gestendo il vantaggio rispetto agli avversari con il solo momento del pit stop come pericolo di una gara dominata. Per Norris è la vittoria numero quattro della stagione, quella che vale il titolo per McLaren dopo 26 anni, dai tempi di Mika Hakkinen e David Coulthard.
Il pericolo, alle spalle, comunque c’è stato, perché le Ferrari hanno fatto il possibile per mettersi in posizione d’attesa. Carlos Sainz, all’ultima gara in Rosso, ha approfittato al via dell’errore di Max Verstappen che ha eliminato se stesso ed Oscar Piatri dalla lotta, portandosi in seconda posizione per poi mantenerla fino alla fine.
Charles Leclerc, votato migliore in pista, ha portato a casa una gara fantastica, partendo 19° dopo la penalità di 10 posizioni e la qualifica sfortunata di ieri e concludendo sul gradino più basso del podio. Dopo il primo giro il monegasco era già ottavo, con un recupero fantastico tra toccate e sportellate.
Non è comunque sufficiente lo sforzo delle Ferrari, che recuperano ma non abbastanza in classifica Costruttori. McLaren vince con appena 14 punti in classifica.
Un altro lungo capitolo si chiude con la quarta posizione. Lewis Hamilton ha concluso la carriera più vittoriosa di un pilota con un singolo team, Mercedes, ai piedi del podio dopo essere partito 16°. Una gara ottima da parte del sette volte iridato, partito con le gomme dure e capace di portare a termine un ottimo stint con il pieno per poi passare alle medie, superare chi aveva davanti e recuperare 14 secondi al compagno di squadra George Russell, per poi superarlo all’esterno nell’ultimo giro. Un ultimo atto degno del Lewis prima del passaggio in Ferrari.
Alle spalle di Russell, quinto, il campione del mondo in carica, Max Verstappen, ha chiuso al sesto posto una gara condizionata dall’errore al via. L’olandese, dopo aver scavalcato Sainz allo start, è entrato troppo aggressivo sulla McLaren di Piastri in curva 1, toccandola e mandando in testacoda entrambi per una penalità di 10 secondi scontata al pit stop. Non il migliore finale di stagione, con i giochi comunque già chiusi da Las Vegas per il titolo piloti.
È ancora un grande Pierre Gasly. Il francese ha chiuso settimo con l’Alpine l’ennesimo bel weekend di una seconda parte di stagione decisamente migliore rispetto alla prima. Il francese ha preceduto la Haas di Nico Hulkenberg, ottimo ottavo all’ultima con il team americano prima di trasferirsi in Sauber. Nona posizione per Fernando Alonso, che ha chiuso in top ten un anno difficile per Aston Martin davanti ad Oscar Piastri con la seconda McLaren. L’australiano, dopo essere stato colpito da Verstappen, ha centrato a sua volta Franco Colapinto ricevendo una penalità di 10 secondi.
Quattro i ritirati dell’ultimo GP. Liam Lawson si è fermato per un problema tecnico a pochi giri dal termine. Valtteri Bottas ha chiuso la sua esperienza in F1 con un contatto con la Haas di Magnussen (ultimo al traguardo). Franco Colapinto si è ritirato poco dopo metà gara, mentre Sergio Pérez non ha nemmeno concluso il primo giro. Dopo essere stato colpito da Bottas, il messicano si è fermato a bordo pista con la sua Red Bull.
—
Hamilton è l’unico pilota a partire con le dure in mezzo a tutti i colleghi con le medie.
Partenza complicata con Verstappen che entra aggressivo e colpisce Piastri in curva 1 e tutta una serie di sorpassi e contatti alle spalle. Pérez viene toccato da una Sauber e termina subito quella che può essere la sua ultima gara in Red Bull. In tutto questo Leclerc si ritrova ottavo alla fine del primo giro con la Virtual Safety Car attiva.
Si ritorna in bandiera verde con Norris che comanda su Sainz, Gasly, Russell, Hulkenberg, Alonso, Magnussen, Leclerc, Stroll e Verstappen, che prende 10 secondi di penalità così come Bottas per la toccata con Pérez.
Anche Piastri riceve una penalità di 10 secondi per aver colpito Colapinto nelle fasi iniziali, costingendolo ad un pit anticipato. Leclerc, dopo 10 giri, è sesto.
Dopo un terzo di gara Norris comanda con 4 seocndi su Sainz, 15 su Russell tallonato da un grande Leclerc. Verstappen è quinto con penalità pendente davanti a Hamilton, ma con diversi piloti che si sono già fermati per la prima sosta.
A metà gara, Norris comanda su Sainz, Verstappen e Hamilton che si devono fermare, Leclerc, Russell, Gasly, Hulkenberg e Alonso. Per Colapinto il GP finisce in anticipo.
La gara di Bottas finisce nel corso del 32° giro contro la Haas di Magnussen, con un bloccaggio che manda la Sauber addosso al danese. Magnussen riesce a continuare, il finlandese deve ritirarsi.
Al 36° giro su 58 Norris comanda con 3 secondi su Sainz, 23 su Leclerc, 26 su Russell. Seguono Gasly, Hulkenberg, Hamilton e Verstappen. Il sette volte iridato recupera altre due posizioni entro il 42° giro e si porta in quinta alle spalle del suo compagno di squadra.
A 10 dal termine Norris comanda con ormai 6 secondi su Sainz e 27 su Leclerc. Seguono Russell, Hamilton, Verstappen, Gasly, Hulkenberg, Albon e Alonso. La classifica è cristallizzata, l’unica situazione da verificare è quella di Hamilton in forte recupero su Russell con le gomme medie.
Lewis arriva ad un secondo scarso dal compagno all’inizio del penultimo giro, ed è all’ultimo passaggio che lo passa all’esterno prendendosi la quarta posizione. Finisce con Norris vincitore davanti alle Rosse di Sainz e Leclerc. McLaren è Campione Costruttori.
—
Max Verstappen conclude il mondiale con 437 punti davanti ai 374 di Lando Norris. Charles Leclerc chiude terzo a 356 davanti a Piastri (292), Sainz (290), Russell (245) e Hamilton (223).
McLaren è Campione Costruttori con 666 punti davanti a Ferrari (652), Red Bull (589) e Mercedes (468). Alle spalle di Aston Martin, solitaria quinta, Alpine chiude sesta davanti a Haas, Visa, Williams e Sauber.
Segue il risultato di gara. A seguire la cronaca, le dichiarazioni e gli appronfondimenti.
Grazie per aver seguito per dodici anni il mondiale di F1 con P300.it.
La stagione 2025 inizierà a Melbourne il 16 marzo.
Immagine di copertina: Media McLaren
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.