Segue l’anteprima del GP Abu Dhabi 2024 di P300.it
Il mondiale 2024 è arrivato al suo atto finale. Questo fine settimana, con il GP Abu Dhabi 2024, si chiuderanno i battenti sulla stagione più lunga di sempre.
16° GP Abu Dhabi
16a edizione valevole per il mondiale di F1
GP 24/24 – 06/08 dicembre 2024
Gran Premio #1125
Anteprima Brembo – Anteprima Pirelli
Mappa e Statistiche – Albo d’Oro ed Orari
Una stagione, la 2024, che deve ancora decretare il vincitore del campionato costruttori. McLaren e Ferrari si contenderanno il titolo dedicato alle squadre, con il team di Woking che partirà con 21 punti di vantaggio su quello di Maranello. Fuori dai giochi Red Bull, penalizzata ampiamente dalle prestazioni negative di Sergio Pérez e con Max Verstappen che, quasi da solo, ha tenuto in vita il team di Milton Keynes fino al Qatar dopo aver vinto il titolo piloti.
Proprio in Qatar gli eventi di gara hanno fatto sì che la Rossa possa ancora essere in lizza per il titolo. La penalità inflitta a Lando Norris nel corso della gara di Lusail ha fatto perdere oltre 15 punti al pilota inglese, con Charles Leclerc che ha ereditato la seconda posizione alle spalle del vincitore Verstappen (alla prima affermazione sull’asciutto dai tempi di Barcellona) e Norris decimo al traguardo.
Dal punto di vista delle prestazioni, McLaren in Qatar si stava comportando meglio della Ferrari. Sarà quindi da capire, quali, saranno i margini del team di Maranello per tentare in un’incredibile recupero; il tutto su una pista che non è mai stata amica: ad Abu Dhabi la Ferrari non ha mai vinto e ha perso un titolo apparentemente vinto nel 2010, quando Fernando Alonso fu battuto da Sebastian Vettel. Per riuscire a conquistare il titolo la Rossa dovrebbe, immaginando tutte e quattro le monoposto al traguardo, portare a casa una doppietta magari con giro veloce (44 punti) sperando in una McLaren terza (15) ed una settima (6). Le casistiche sono molte ma, in generale, si tratta di un’impresa abbstanza difficile da portare a termine.
La gara di Abu Dhabi sarà l’ultima in Ferrari per Carlos Sainz, destinazione Williams, ma soprattutto per Lewis Hamilton, che sostituirà lo spagnolo a Maranello dopo 12 stagioni in Mercedes con sei titoli conquistati. Per Sir Lewis sta per concludersi un capitolo lunghissimo anche con Mercedes, che l’ha “spinto” praticamente dall’inizio della sua esperienza in F1 nel 2007 con McLaren.
Non ci sarà Esteban Ocon, appiedato da Alpine dopo la gara del Qatar per mettere subito in macchina il prossimo pilota titolare, Jack Doohan. Il francese, invece, sarà ad Abu Dhabi per i test post season con Haas, il suo futuro team.
A proposito di test, proprio oggi la Ferrari ha annunciato che nelle FP1 Charles Leclerc sarà affiancato niente meno che da suo fratello Arthur. Il team di Maranello è tra quelli che deve completare il programma delle due sessioni di prove libere dedicate ad un giovane pilota e la decisione è ricaduta sul più giovane Leclerc. Per la prima volta due fratelli condivideranno la pista insieme e per lo stesso team in una sessione ufficiale.
Un’altra news di giornata riguarda il calendario. Il GP d’Olanda chiuderà i battenti dopo il 2026. Per diverso tempo si è parlato di alternanza tra Olanda e Belgio. Ora la notizia che Zandvoort ospiterà la sua ultima edizione tra due anni, con Sprint inclusa, per poi abbandonare il Circus.
Il Gran Premio di Abu Dhabi si disputa, fin dalla sua introduzione, sul tracciato di Yas Marina, un’isola semiartificiale costruita appositamente per ospitare l’autodromo e una serie di strutture ricreative, tra tutte il Ferrari World, un grandissimo parco a tema con la Ferrari protagonista.
Il circuito fin dal debutto è sempre stato al centro di critiche che ha lamentato, a ragione, una pista piatta, molto poco tecnica, difficile per i sorpassi e senza storia (ma non è certo l’unica da questo punto di vista).
Dal 2021 sono state apportate alcune modifiche, con l’eliminazione di due chicane e la rifinitura di alcune curve nella parte dell’hotel che l’hanno resa più veloce e divertente anche da guidare.
Per l’ultimo appuntamento stagionale Pirelli porta in pista le tre mescole più morbide della gamma: C3, C4 e C5.
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.