In questa breve analisi le principali novità della nuova vettura del Cavallino rispetto alla precedente SF-24
La Ferrari SF-25 si è presentata martedì sera via immagini inviate dalla Scuderia mentre, a Londra, andava in scena lo spettacolo di F175 Live in cui veniva mostrata la sola livrea. La nuova vettura è scesa in pista il giorno dopo a Fiorano, per i primi 200 km della sua vita con Charles Leclerc e Lewis Hamilton.
Andiamo quindi a vedere, in questa breve analisi, quali sono le modifiche maggiori rispetto alla monoposto che l’ha preceduta, la SF-24.
Pull rod all’anteriore

La novità più grande dal punto di vista tecnico riguarda sicuramente il cambio di filosofia all’anteriore riguardo la sospensione. La Ferrari si è allineata con Red Bull e McLaren passando dalla soluzione push rod (sopra sulla SF-24) a quella pull rod (sotto). L’attacco del braccio della sospensione, partendo dal mozzo, non è più nella parte alta della scocca (all’altezza del numero 16 nella foto in alto) ma nella zona inferiore.
La soluzione pull rod permette di abbassare il baricentro in termini di pesi e di avere una zona d’aria più pulita tra i due triangoli della sospensione, in quanto il braccio non “rompe” l’aria che va verso le prese d’aria delle pance. Il rovescio della medaglia è una maggiore difficoltà in termini di regolazione in quanto bisogna agire nella parte inferiore e non più sulla parte alta del telaio.
Un’altra modifica riguarda il braccio anteriore del triangolo superiore, spostato più in alto all’altezza del numero di gara. Anche il corrispondente braccio del triangolo inferiore è più rialzato e non più completamente orizzontale rispetto alla SF-24.
Fiancate, fondo, zona abitacolo

Diverse sono le novità nella vista laterale. Per il confronto abbiamo scelto un’immagine della SF-24 in Qatar, quindi verso fine stagione.


Partendo da sinistra verso destra, notiamo come sia scomparsa la piccola pinna alla fine del cofano motore, presente per diverso tempo. Il cofano è stato rivisto con una seghettatura finale che lascia tre piccoli sfoghi d’aria per dissipare il calore.

Il tirante posto sulla parte posteriore del fondo, comparso nelle immagini digitali, è stato confermato anche dalle foto in pista della SF-25 a Fiorano. Non si tratta, come era stato ipotizzato, di una specie di errore digitale. Il tirante passa proprio attraverso la carrozzeria.

La parte spiovente della fiancata è stata ribassata rispetto alla SF-24. Non ha più un andamento curvo ma è più diretta nella discesa verso il basso.

La zona inferiore della fiancata, per intenderci quella non verniciata, è stata scavata ulteriormente. Tanto che, per non perdere visibilità, l’adesivo dello sponsor Shell è stato ridotto in dimensioni rispetto alla SF-24, a testimoniare come la parte superiore sia stata assottigliata rispetto alla precedente monoposto.


Tutta la zona anteriore delle pance è stata rivista. Gli ingressi delle prese d’aria sono stati arretrati rispetto alla SF-24, senza richiamare più lo stile Red Bull in termini di aperture ma andando più su una soluzione simil McLaren. Resta, invece, la paratia orizzontale (comunemente chiamata “vassoio”) sopra la quale sono posizionati gli specchietti, ormai supportati da vere e proprie appendici aerodinamiche e non più semplici supporti.


Almeno dalle prime immagini e, rispetto all’ultima parte del 2024, il fondo non appare molto diverso se non per questa seghettatura, tra l’altro già rivista alla prima uscita di Fiorano. È evidente che, ora della prima gara, specialmente in questa zona si potrebbero vedere soluzioni diverse.


La presa d’aria a forma di “P” è mantenuta anche sulla SF-25 ma, anche dalla vista anteriore, si vede come la sezione della presa d’aria sia diversa, più stretta e alta oltre che arretrata.
Nota di colore

Infine, la nota meno tecnica in assoluto, ovvero la livrea. Il rosso della SF-25 è stato scurito ed è una via di mezzo tra quello della SF-24 e quello visto per il 1000° GP al Mugello nel 2020. Resta la finitura opaca, ormai classica, mentre ha suscitato qualche critica in termini di abbinamenti di colori la banda diagonale bianca recante lo sponsor HP. Come sappiamo, però, nulla è lasciato al caso in termini di marketing.
Immagine di copertina: Media Ferrari
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.