Con l’annuncio del rinnovo di Valtteri Bottas con Mercedes arrivato in mattinata, si attendeva solo l’ufficialità di una notizia nell’aria già da tempo. Esteban Ocon ha infatti firmato un contratto che lo legherà al team Renault per le prossime due stagioni, abbandonando così il ruolo di terzo pilota Mercedes occupato quest’anno dopo essere stato lasciato a piedi dalla Racing Point.
Quello di Ocon è a tutti gli effetti un ritorno poiché già nel 2010 era stato messo sotto contratto dalla Gravity Management, società affiliata al team francese, per poi diventare tester di Lotus prima e della stessa Renault poi, anche se in “prestito” da Mercedes in quest’ultimo caso. Il pilota di Évreux, 23 anni tra poco meno di un mese, affiancherà Daniel Ricciardo andando a rimpiazzare Nico Hülkenberg, con tutta probabilità diretto verso la Haas. Ocon ha già disputato 50 Gran Premi in F1, debuttando proprio in Belgio nel 2016 al volante della Manor e ottenendo come miglior piazzamento due quinti posti, in Spagna e in Messico nel 2017 sulla Force India.
“Innanzitutto sono fiero di essere un pilota Renault”, ha detto Ocon. “Sono cresciuto ad Enstone, iniziando con Lotus nel 2010 e poi con Renault. Sono davvero attaccato a questo team e a tutti coloro che ci lavorano; sono le persone che mi hanno aperto le porte verso i massimi livelli del motorsport. In secondo luogo sono felice che un team così ambizioso mi abbia voluto dare la possibilità di mostrare nuovamente le mie doti ai massimi livelli in F1. È una responsabilità che prenderò con serietà. La fiducia che hanno in me per fare progredire il team mi dà una carica positiva e non vedo l’ora di dare il meglio di me”.
Così si è espresso Cyril Abiteboul, team principal di Renault: “Siamo davvero contenti di poter lavorare con Esteban per i prossimi due anni. Nel corso della sua esperienza in F1 Esteban ha già sperimentato alti e bassi, comprendendo pienamente la necessità di cogliere ogni singola occasione. Oltre a portare il suo talento naturale, l’obiettivo di Esteban sarà quello di massimizzare le sue energie e la sua guida, entrambe già intensificate con questo anno lontano dalle corse. Dovremo essere poi noi a infondere queste qualità nel miglioramento del team. Voglio ringraziare Nico Hülkenberg per il suo massimo coinvolgimento e il grande contributo dato negli ultimi tre anni. Quando Nico è entrato in squadra eravamo noni in classifica e ci ha portati fino al quarto posto l’anno scorso, classificandosi settimo nel campionato piloti. La fine imminente del suo contratto ci ha messi di fronte ad una scelta difficile, perché Nico è stato un pilastro del nostro progresso. La prima parte della stagione è stata difficile ma sappiamo di poter contare su di lui per ottenere buone prestazioni nel resto del campionato”.
Immagine copertina: Renault Sport
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.