La F1 ha comunicato l’elenco delle gare corte per la prossima stagione, con qualche sorpresa
La F1 ha comunicato l’elenco delle location che ospiteranno i weekend con il formato Sprint nel 2026. Rispetto alle ultime stagioni ci sono novità importanti, sia come distribuzione degli eventi nell’arco dell’anno che nelle vere e proprie location. Ma andiamo con ordine.

La prima novità riguarda, appunto, la collocazione in calendario: cinque delle sei gare con formato Sprint verranno disputate entro agosto. Solo una sarà disputata, invece, verso la fine dell’anno, contro le tre attuali.
La seconda novità, quella forse più importante, riguarda le location. Delle attuali vengono mantenute Shanghai e Miami, poi cambia tutto. Due gare Sprint saranno consecutive, con Montréal spostata dopo l’appuntamento in Florida che ospiterà a sua volta il format con la gara corta.
La successiva Sprint, la quarta, non si correrà in Austria ma a Silverstone, più o meno nella stesso periodo di quest’anno. Non ci sarà da attendere l’ultimo terzo di stagione per avere la quinta gara corta, che si correrà in Olanda in quello che sarà l’ultimo GP corso a Zandvoort.
Niente più Sprint ad Austin, Interlagos e in Qatar. Tutti e tre gli appuntamenti torneranno ad avere un format standard mentre la sesta gara corta si correrà in un altro luogo inedito, Singapore, per un calendario Sprint completamente rivisto.
Dichiarazioni ufficiali
Stefano Domenicali, Presidente e CEO della Formula 1: “Il formato Sprint ha continuato a crescere in termini di impatto positivo e popolarità da quando è stato introdotto nel 2021, offrendo ulteriore azione per i fan, i partner televisivi e gli organizzatori, con quattro sessioni che “contano” anziché le due convenzionali durante un weekend standard. Abbiamo anche accolto Gatorade come Partner Ufficiale della Sprint, a dimostrazione del grande interesse verso l’evento da parte di un marchio iconico a livello globale.
Con una stagione 2026 che si preannuncia molto attesa grazie all’arrivo di una nuova era regolamentare, l’introduzione di tre nuove sedi per la Sprint aggiungerà ulteriore spettacolo. Voglio ringraziare la FIA e tutti coloro che collaborano con noi per il continuo impegno che ha reso la Sprint un grande successo”
Mohammed Ben Sulayem, Presidente della FIA: “Il formato Sprint è diventato una componente sempre più entusiasmante del mondiale di F1, con gare ad intense e un intrattenimento aggiuntivo per i fan.
Guardando alla storica stagione 2026, che introdurrà una nuova generazione di vetture e regolamenti, sono lieto di vedere come la Sprint si stia evolvendo in parallelo. L’inclusione di nuove location, accanto a quelle già collaudate, riflette l’entusiasmo continuo da parte degli organizzatori, dei team e dei tifosi.
Continueremo a lavorare a stretto contatto con FOM, i team, e i piloti per assicurarci che il formato Sprint arricchisca il campionato.”
Fonte immagine: redbullcontentpool.com
Immagine di copertina: Media Red Bull
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.