F1 | Definite da Pirelli le mescole 2026: salta la C6, si torna a cinque slick

Autore: Alessandro Secchi
alexsecchi83 alexsecchi83
Pubblicato il 24 Novembre 2025 - 19:00
Tempo di lettura: 2 minuti
F1 | Definite da Pirelli le mescole 2026: salta la C6, si torna a cinque slick
Home  »  ComunicatiF1News

Il fornitore unico ha comunicato le decisioni per la prossima stagione in termini di mescole disponibili

CS – Pirelli ha definito la gamma di mescole che sarà utilizzata per la stagione 2026 di Formula 1. Dopo le analisi successive all’ultima sessione di test a Città del Messico, l’azienda milanese, in accordo con la FIA, ha stabilito le opzioni che saranno omologate il 15 dicembre, come previsto dal regolamento tecnico.

Risale invece allo scorso 1° settembre la finalizzazione della costruzione delle gomme che ha richiesto un attento lavoro di valutazione del bilanciamento tra gli assi per via dell’aerodinamica attiva prevista per il prossimo anno.

Lo sviluppo dei pneumatici è stato condotto sulla base dei dati previsionali relativi a carichi e velocità forniti dalle scuderie attraverso simulazioni riferite alla fine della stagione 2026 e ha perseguito obiettivi simili a quelli di quest’anno.

I modelli sono stati validati dai risultati dei test di sviluppo effettuati in pista con mule car, vetture modificate per riprodurre le caratteristiche della prossima generazione di auto.

Una complessità nelle fasi di testing è derivata proprio dal fatto di non poter provare direttamente sulle vetture 2026 che utilizzeranno pneumatici da 18 pollici leggermente più stretti degli attuali.

La gamma da asciutto sarà composta da cinque mescole, dalla C1 (la più dura) alla C5 (la più morbida), che manterranno un posizionamento simile a quello attuale e un approccio, in termini di degrado termico, funzionale a consentire una varietà di selezioni adatta all’eterogeneità dei circuiti del mondiale.

Particolare attenzione è stata dedicata alla differenza di prestazione in termini di tempi sul giro tra le mescole, in modo da garantire un delta ampio e omogeneo tra di loro, favorendo la diversificazione delle possibili opzioni strategiche.

La decisione di non validare la sesta e più morbida mescola C6, presente nella stagione corrente, è stata presa proprio per l’impossibilità di soddisfare questo requisito. Gli ultimi test hanno infatti evidenziato che il divario cronometrico tra i prototipi C5 e C6 era troppo ridotto rispetto agli altri, senza offrire vantaggi prestazionali significativi.

Prima della definitiva omologazione, la gamma sarà utilizzata in una giornata di test collettivi il 9 dicembre ad Abu Dhabi. Le scuderie riceveranno set di mescole dalla C2 alla C5, oltre alle Intermedie per eventuali condizioni di pista bagnata. La C1 e le Full Wet, pur incluse nella gamma 2026, non saranno fornite a Yas Marina.

Le prove saranno condotte da un pilota ufficiale su mule car, mentre nello stesso giorno scenderanno in pista anche degli young driver al volante delle monoposto 2025, equipaggiate con pneumatici dell’attuale stagione.

Immagine di copertina: Media Red Bull

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi

LE ULTIME DI CATEGORIA