Prosegue il nostro focus sulle Benetton che nelle scorse settimane abbiamo visto e toccato dal vivo nell’archivio storico della storica azienda trevigiana
Il nostro viaggio all’interno della storia Benetton, dopo essersi soffermato sulla B194, fa fermata alla stagione B195, la monoposto che esattamente 30 anni fa ha permesso a Michael Schumacher di conquistare il secondo di sette titoli mondiali. Anche in questo caso, ripercorriamo la storia di uno dei telai presenti all’archivio storico, al quale abbiamo fatto visita alcune settimane fa.

Oltre al titolo piloti nel 1995 grazie anche all’apporto di Johnny Herbert, la B195 ha ottenuto l’unico titolo costruttori della squadra anglo/italiana e anche l’ultima doppietta del team (arrivata a Barcellona).
Una monoposto che già vi avevamo presentato in questo pezzo e che, a discapito delle 11 vittorie ottenute in stagione (9 con Schumacher, 2 con Herbert) era stata definita dallo stesso MIchael dopo la gara di Imola come “la peggiore monoposto guidata nella mia carriera”. Il talento del tedesco, unito allo sviluppo nel corso della stagione e anche ai regali della Williams, capace di sbagliare di tutto in pista con Hill e Coulthard, avevano però rimesso la Benetton nelle condizioni di portare a casa entrambi i titoli.

La B195 con il numero 1 sul musetto, presente nell’archivio storico, è marchiata dal telaio 05. Rispetto alle monoposto degli anni precedenti è stato più complicato risalire alla “vita” di questo telaio in particolare. Lo 05 con assoluta certezza è stato portato in pista da Johnny Herbert del GP di San Marino e, con molta probabilità, usato da Schumacher nel corso della stagione nelle sessioni estive dei test liberi.

La B195 che abbiamo visto al museo dello stesso Michael a Colonia è con buona probabilità quella che monta il telaio 04, usato dal tedesco già dal GP del Brasile. Una storia che proveremo ulteriormente ad approfondire alla ricerca di nuove informazioni sulla monoposto che esattamente 30 anni conquistava il mondo.
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.