La Commissione F1 si è riunita oggi a Londra per stabilire alcune proposte in ottica futura: ecco cosa è emerso
La Commissione F1 si è riunita oggi a Londra, insieme al presidente della FIA Mohammed Ben Sulayem, per discutere alcune proposte in chiave futura riguardanti il campionato mondiale. Il focus si è concentrato in particolare sulle gare sprint, ma anche sui punti cardine della sezione riguardante i motori del regolamento tecnico che entrerà in vigore nel 2026.
GARE SPRINT
Dopo il successo riscosso tra i fans e le parti in causa del campionato della prima gara sprint della stagione 2022, la F1 e i suoi team supportano l’idea di aumentare a sei il numero di “eventi sprint” per la stagione 2023, con lo stesso format del 2022. In accordo con questo principio, la FIA sta valutando l’impatto di questa proposta sulle attività extra-pista e sul personale impiegato e proporrà le sue decisioni alla Commissione in seguito.
POWER UNIT 2026
Gli obiettivi chiave della prossima generazione di Power Unit F1, che verrà introdotta nel 2026, sono già stati presentati e ruotano attorno quattro pilastri:
- Mantenere il livello di spettacolo: le Power Unit 2026 avranno performance e design simili a quelle attuali, utilizzando propulsori termici V6 ad elevata potenza ed elevati giri motore ed evitando eccessivi divari prestazionali per permettere una maggiore efficacia in gara.
- Sostenibilità ambientale: le Power Unit 2026 includeranno un aumento di potenza elettrica del 50% e utilizzeranno un carburante al 100% sostenibile.
- Sostenibilità economica: sono in corso i lavori per definire un regolamento finanziario riguardante le Power Unit e l’obiettivo è quello di ridurre i costi per i competitors mantenendo comunque il più alto livello possibile di tecnologia.
- Appetibilità per i costruttori: i nuovi regolamenti cercheranno di rendere più facile l’ingresso di nuovi costruttori nel campionato.
Mentre prosegue la stesura del regolamento per i motori 2026, la FIA ha proposto alla Commissione una serie di cardini riguardanti i loro parametri prestazionali e la sostenibilità ambientale ed economica. La Commissione ha dato un riscontro positivo a queste proposte, che non richiedono ulteriore approvazione secondo l’attuale struttura governativa della FIA.
I suddetti obiettivi riguardanti le Power Unit porteranno anche ad aggiornamenti dal punto di vista dell’aerodinamica e la FIA ha già impostato dei cardini preliminari a seguito di simulazioni svolte dal reparto di ingegneri aerodinamici. Questi obiettivi sono stati ben accolti dalla Commissione e sono i seguenti:
- Riduzione significativa della resistenza aerodinamica per migliorare la sostenibilità e l’efficienza, in linea con le caratteristiche delle nuove Power Unit.
- Mantenimento e miglioramento della qualità delle gare, sulla base di quanto appreso recentemente riguardo la possibilità per le vetture di correre a distanza ravvicinata.
- Riduzione della dimensione delle vetture.
- Riduzione o contenimento della massa delle vetture.
- Sostenibilità: si proseguirà verso la standardizzazione o la semplificazione di componenti strategicamente selezionate con finalità di riduzione costi. Espansione nell’utilizzo di materiali o tecnologie sostenibili e focus specifico sul riciclo.
- Continua innovazione in termini di sicurezza, attraverso l’utilizzo di sistemi attivi e connessi.
HELMET CAMERA
A seguito di prove riguardanti l’ultima generazione di helmet camera nel corso degli ultimi eventi, queste si sono rivelate essere un grande successo generando riscontri significativamente positivi tra gli appassionati in quanto aggiunta positiva alla trasmissione dei Gran Premi. Per questo motivo è stata proposta, e approvata all’unanimità, una variazione al regolamento tecnico 2023 che renderà obbligatorio l’utilizzo delle helmet camera per tutti i piloti a partire dall’anno prossimo.
RIDUZIONE DEI SET DI GOMME
La Commissione ha approvato all’unanimità una riduzione dei set di gomme disponibili da 13 a 11 in due eventi del campionato 2023. Questo per valutarne l’impatto sull’attività in pista, nel tentativo di rendere più sostenibile anche l’utilizzo dei pneumatici in futuro.
Queste proposte dovranno essere approvate dal Consiglio Mondiale FIA.
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.