F1 | Ascolti TV, è l’anno nero. Il 2023 è record negativo di sempre in Italia

Autore: Alessandro Secchi
alexsecchi83 alexsecchi83
Pubblicato il 28 Novembre 2023 - 15:57
Tempo di lettura: 3 minuti
ARTICOLO DI ARCHIVIO
Collegati per la versione completa
F1 | Ascolti TV, è l’anno nero. Il 2023 è record negativo di sempre in Italia
P300
Home  »  AscoltiF1

Mai la F1 si era avvicinata alla soglia dei 2 milioni di media per una stagione intera

Le analisi parziali della stagione avevamo mostrato un trend negativo e, alla fine dell’anno, il dato è preoccupante. Quella del 2023 è la F1 meno vista in Italia da quando l’Auditel rileva i dati di ascolto della TV nel nostro paese.

Fino al 2019 la media annuale si era mantenuta sopra il limite dei tre milioni di spettatori. La media annuale più bassa registrata ad oggi era quella del 2020, primo anno di pandemia, con 2.421.000 spettatori, seguita da quella del 2021 con 2.574.000.

Nel 2022 si era risaliti sopra i tre milioni, con 3.210.000, anche a certificare un po’ la fine del periodo Covid. Il 2023, invece, vede un tonfo clamoroso.

La media di questa stagione, su 22 gare, è stata di 2.185.000 spettatori, circa 240.000 in meno del 2020 (che comunque non è pienamente indicativo) e più di un milione in meno rispetto a 12 mesi fa. In percentuale, parliamo del 32% in meno.

Dai parziali

Andando a vedere i dati parziali, la media delle prime cinque gare (dal Bahrain a Miami) era stata di 2.232.000 spettatori.

La successiva cinquina, da Monaco a Silverstone, ha registrato una media di 2.366.000.

Il dato più alto è quello delle cinque gare che vanno dall’Ungheria a Singapore, che includono anche Belgio, Olanda e Italia. Grazie a Monza (4.088.000) e a Marina Bay, dove ha vinto Sainz (2.836.000), questa cinquina di gare ha visto una media di 2.647.000 spettatori. Un dato interessante se pensiamo che entrambi i titoli mondiali erano ormai già indirizzati.

La flessione clamorosa è quella delle ultime sette gare, dal Giappone ad Abu Dhabi. Complici le gare americane (serali) e mattutine (Giappone, Las Vegas) oltre alla chiusura matematica dei titoli, la media degli ultimi sette appuntamenti è crollata a 1.692.000 spettatori, con quattro gare ferme ad appena un milione e mezzo.

Un crollo costante in 10 anni

Il 2023 segnava il decimo anno dall’ingresso della PayTV nella trasmissione dei GP. Il 2012, ultimo anno della F1 in tv in chiaro per tutti sulla RAI, era stato chiuso con una media di 6.523.000 spettatori. La presenza mista e parziale della TV pubblica ha visto un calo, alla fine del 2017, a 4.452.000 di spettatori medi.

Un altro milione e mezzo si è perso con il passaggio alle TV in chiaro di SKY: tra 2017 e 2018 si è scesi a 3 milioni netti.

Ora il punto più basso di sempre, 2.185.000, con il limite dei due milioni sempre più vicino: tra una Red Bull dominante e un pubblico forse non più disposto come prima a seguire, il timore è che nel 2024 la situazione possa ancora peggiorare.

Immagine: Media Red Bull

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA