F1 | Anteprima Mondiale 2025: Williams, alte aspirazioni (ma senza farsi illusioni)

di Simone Casadei
Pubblicato il 9 Marzo 2025 - 14:00
Tempo di lettura: 3 minuti
F1 | Anteprima Mondiale 2025: Williams, alte aspirazioni (ma senza farsi illusioni)
P300
Home  »  AnalisiF1

Il team di Grove ha stupito particolarmente nella tre giorni di Sakhir. Quanto inciderà l’arrivo di Carlos Sainz?

Le grandi risalite cominciano sempre grazie a grandi cambiamenti. Una filosofia che la Williams ha sposato a pieno, presentandosi al campionato di F1 2025 fresca di una nuova coppia di piloti, probabilmente tra le migliori dell’intera griglia. Accanto al confermatissimo Alexander Albon, perno della squadra dal 2022, è arrivato Carlos Sainz, ormai uno degli alfieri più esperti e veloci. Una line-up simile ha certamente del potenziale: ma, come sempre, l’incognita rimane la bontà del mezzo che essa avrà a disposizione. E, almeno per ora, sembrano esserci più certezze che dubbi.

I test in Bahrain, nel corso dei quali la Williams ha percorso 395 passaggi, hanno evidenziato una FW47 sorprendentemente in forma, capace di migliorare di quasi un secondo il tempo della qualifica di un anno fa, proprio grazie al nuovo innesto Sainz. Lo spagnolo si è anche tolto lo sfizio di stampare il miglior crono della tre giorni, in 1:29.348. In generale, la nuova monoposto è parsa da subito competitiva e, secondo alcuni avversari, addirittura in grado di competere per posizioni di rilievo, quantomeno sul giro secco.

Entrambi i piloti si sono detti soddisfatti dei passi avanti mostrati dalla vettura. Albon, tra i due, è certamente colui che ha potuto sottolineare meglio le differenze con l’anno passato. Il thailandese ha ammesso, specialmente dopo l’ultima giornata, come la squadra avesse comunque riscontrato qualche problema nel trovare il giusto bilanciamento, ma si è detto fiducioso riguardo alla possibilità di estrarre il massimo potenziale possibile dal suo nuovo mezzo. L’ex Red Bull è chiamato nel 2025 ad una stagione importante: con l’arrivo di Sainz, il classe 1996 dovrà dimostrare di poter reggere il confronto con il suo nuovo compagno, per non rischiare di perdere i gradi di capitano che ha così ben portato nelle ultime annate.

Proprio Carlos è risultata la vera sorpresa dei test. Il miglior crono, registrato durante il secondo giorno, ha chiaramente impressionato, ma lo spagnolo si è immediatamente preoccupato di predicare calma e prudenza. Per quanto buoni possano essere stati i risultati in Bahrain, può darsi che diverse scuderie abbiano deciso di nascondere il proprio reale valore e proprio per questo il madrileno ha preferito non lasciarsi andare a grandi proclami. Il suo feeling con la FW47, in ogni caso, è parso ottimo fin da subito, per cui è lecito aspettarsi delle buone prestazioni nel corso della stagione.

Dopo annate complicate, chiuse per la maggior parte tra le ultime posizioni della classifica Costruttori, la Williams si prepara ad affrontare un 2025 diverso dal solito. L’ingaggio di Sainz rappresenta di certo la novità più rilevante, ma anche i progressi tecnici della monoposto sono sembrati evidenti fin da subito. Toccherà ora agli uomini di James Volwes tentare di migliorare ulteriormente la vettura, per consentire ai suoi piloti di esprimersi al meglio e, perché no, togliersi anche qualche piccola soddisfazione. La strada per il tanto agognato ritorno al successo potrebbe aver preso una piega interessante per il team britannico, deciso come non mai a far valere il proprio ricchissimo palmarés.

Immagine di copertina: Media Williams

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA