Il campionato di quest’anno si preannuncia di transizione per la squadra elvetica, che ripone comunque diverse aspettative sul proprio nuovo rookie
Il Mondiale di F1 2025 si appresta ormai ad avviarsi tra una settimana, a Melbourne e questi giorno possono essere la giusta occasione per provare ad offrirvi un quadro più o meno completo della situazione di tutte e dieci le squadre, a partire da ciò che è successo nella tre giorni di test svoltasi in Bahrain. Il primo team sotto la nostra lente d’ingrandimento è la Sauber, la quale schiera quest’anno una line-up completamente nuova formata da Nico Hulkenberg, rientrante ad Hinwil dopo essere già stato titolare nel 2013, e Gabriel Bortoleto, fresco campione, da debuttante, di F3 e F2.
Tra mercoledì 26 e venerdì 28 febbraio, i due alfieri della squadra svizzera sono riusciti a completare complessivamente 354 giri, risultando i meno attivi in pista davanti solo ad Aston Martin e Red Bull. La C45 non ha evidenziato particolari problemi di natura tecnica, fattore fondamentale per poter portare a casa quanti più chilometri possibili e, quindi, dati utilissimi per comprendere al meglio il funzionamento della nuova monoposto. Al contrario però di altre squadre di fascia medio-bassa, come per esempio la Williams, non è arrivato quel lampo in stile Carlos Sainz, a mettersi là davanti nella graduatoria dei tempi. Non era comunque questo l’obiettivo degli ingegneri Sauber, la cui concentrazione è stata rivolta maggiormente ai long run e al trovare il giusto bilanciamento per una vettura che, l’anno scorso, è risultata essere l’ultima della classe. Posizione che, al momento, dovrebbe comuque confermarsi almeno all’inizio del 2025.
Per quanto riguarda i piloti, Hulkenberg ha portato a termine 180 tornate, appena sei in più del compagno Bortoleto. Il tedesco, grazie all’enorme esperienza accumulata in 12 stagioni di F1, avrà certamente potuto fornire dei feedback importantissimi alla sua nuova squadra, con la quale si vedrà costretto, ancora una volta, a ripartire dal fondo della griglia, come accaduto già al suo rientro nella massima serie nel 2023, al volante di una deludente Haas che chiuse quella stagione da fanalino di coda. Ci sono, però, tutti i presupposti per una lenta ma efficace risalita, specialmente considerando l’imminente ingresso di Audi per il 2026.
Bortoleto, dal canto suo, ha iniziato a prendere confidenza con un ambiente per lui totalmente nuovo, circondato da un numero mai così elevato di ingegneri pronti ad ascoltare ogni suo commento. Il rookie brasiliano ha certamente numerose aspettative riposte sulle proprie spalle, consapevole comunque di non essere chiamato fin da subito all’eccellenza, bensì ad un apprendimento più o meno rapido che possa portarlo, magari entro fine stagione, a competere abitualmente con il compagno di squadra e, perché no, riuscire anche a stargli davanti. Il classe 2004 non è stato autore di particolari sbavature nel corso dei test e ciò, unito all’incredibile costanza di rendimento mostrata nelle categorie minori, potrebbe rivelarsi una carta molto importante per il suo primo anno in F1.
La nuova coppia Sauber è probabilmente una delle più interessanti sullo schieramento 2025. All’esperienza più che decennale di Hulkenberg si mescola la freschezza di Bortoleto, appena arrivato tra i grandi ma pronto a stupire col progredire del campionato. La continuità di risultati, caratteristica evidenziata da entrambi nel corso delle loro carriere, potrà aiutare il team di Hinwil nel tentativo di competere più frequentemente con i propri rivali, per tentare di scrollarsi di dosso la targhetta di ultimo della classe e presentarsi al meglio all’ingresso della Casa dei Quattro Anelli. Le basse aspettative per la stagione di quest’anno, forse, potrebbero rivelarsi l’arma vincente per ottenere più del previsto a fine Mondiale.
Immagine di copertina: Media Stake F1 Team
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.