Dopo il DAS della Mercedes l’argomento più in voga dei test invernali, prima dello scoppio della bomba “Power Unit Ferrari”, è stato sicuramente la nuova Racing Point RP20. A Barcellona, per sei giorni, la nuova monoposto del team acquistato da Lawrence Stroll è stato al centro di polemiche neanche troppo velate. Polemiche che, se possibile, proseguiranno.

F1 | Presentata la Racing Point RP20
La RP20, infatti, dopo essere stata nascosta durante la presentazione, nella quale è stata svelata solo la livrea, si è mostrata in pista al Circuit di Catalunya con una sorpresa: quella di essere, sostanzialmente, una copia della Mercedes W10 che ha conquistato i titoli 2019.
Dopo anni di evoluzione, infatti, è arrivato un totale stravolgimento nelle forme e nelle linee, chiaramente “ispirati”. I confronti si sono sprecati: siti, blog, account social vari hanno messo in relazione la W10 con la nuova RP20 e le somiglianze sono talmente evidenti da gridare al clone. Solo le bocche d’ingresso d’aria nelle pance sono di dimensioni leggermente diverse; tutto il resto strizza incredibilmente l’occhio al team che, comunque, fornisce ancora la Power Unit alla monoposto guidata ancora da Sergio Perez e Lance Stroll.
TEST

Nel 2019 la Racing Point era il team che aveva percorso meno chilometri di tutti, Williams esclusa. Erano stati 2.909 in otto giorni di test, 363 al giorno di media. La RP20 in sei giornate ne ha collezionati 3.640, con una media di 606 al giorno, il 40% in più. Il tutto mostrandosi in forma sin dal primo giorno, sia per quanto riguarda appunto il chilometraggio che i tempi sul giro. Il che, ovviamente, non ha fatto altro che alimentare le polemiche sulle sue forme ispirate all’ultima Mercedes titolata. Non sempre, però, il gioco vale la candela. Vedremo quanto l’ispirazione sarà stata proficua per i risultati in pista.
11 | Sergio Perez

Dei 73 punti conquistati dalla Racing Point nel 2019, 52 portano la firma di Sergio Perez. E questo, nel team di proprietà del padre del tuo compagno di squadra, fa quanto meno sorridere. Checo è probabilmente uno dei piloti più sottovalutati del Circus; paga ancora adesso l’anno tremendo in McLaren nel 2013. Da allora, però, ha sempre portato a termine stagioni più che dignitose e, quando possibile, non si è lasciato scappare dei podi. La prima punta della Racing Point resta sicuramente lui e, se la RP20 glielo permetterà, i risultati arriveranno sicuramente.
18 | Lance Stroll

Per lui, questa, non può che essere la stagione della verità. Sostenuto e sorretto costantemente in tutta la sua carriera dalle finanze paterne, ora Lance non può più scappare dal suo destino. Corre in una squadra sostanzialmente “sua”, la nuova monoposto potrebbe permettergli di fare uno step in più. Finire ancora dietro il compagno dopo una stagione negativa come la scorsa non deve essere un’opzione, anzi, non deve succedere. Il 2020 sarà da dentro o fuori.
Racing Point | La scheda
Nome | Racing Point F1 Team |
Nazionalità | ![]() |
Prima gara | Gran Premio del Belgio Aug 26th 2018 |
Ultima gara | Gran Premio di Abu Dhabi Dec 13th 2020 |
Miglior qualifica | 3º - (3 times) |
Prima vittoria | Gran Premio di Sakhir Dec 6th 2020 |
Ultima vittoria | Gran Premio di Sakhir Dec 6th 2020 |
Primo podio | Gran Premio di Italia Sep 6th 2020 |
Ultimo podio | Gran Premio di Sakhir Dec 6th 2020 |
Gare | 47 |
Titoli piloti | 0 |
Titoli costruttori | 0 |
Vittorie | 1 |
Pole | 0 |
Podi | 3 |
Punti | 324 |
GPV | 0 |
Giri | 5058 |
Doppiette | 0 |
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.