La risalita è stata difficile, ma dopo anni di sofferenza McLaren ha posto le basi per tornare a competere ad alti livelli. Il primo step della rinascita, dopo la fine della collaborazione con Honda e l’accordo con Renault, era quello di riportarsi dietro i tre top team Mercedes, Ferrari e Red Bull. Obiettivo raggiunto nel 2019 grazie ai 145 punti conquistati con Carlos Sainz e Lando Norris.

F1 | McLaren presenta la nuova MCL35
Il divario dal trio di testa in termini di punti è ancora ampissimo – Red Bull ha chiuso a quota 417, quasi tre volte i punti McLaren – ma il 2020 può essere visto come un anno in cui consolidare la posizione in preparazione al 2021, nel quale lo storico binomio McLaren-Mercedes tornerà a collaborare con la speranza di riportare il team di Woking agli sfarzi di un tempo.
La MCL35 presenta qualche novità rispetto alla precedente monoposto soprattutto nella zona finale delle fiancate, che richiamano un po’ gli anni ’90 restando ampie nella parte superiore per rimanere poi scavate in quella inferiore. Il muso, invece, ha mantenuto il profilo stretto in stile Mercedes ripreso anche da Red Bull, Racing Point e Renault.
TEST

Con 3.733 km percorsi McLaren si è piazzata al terzo posto della classifica dei team che hanno girato di più dietro Mercedes (4.203) e Ferrari (3.929). La media di 622 km in sei giorni è più alta di quasi il 19% rispetto al 2019 (507). Qualche lieve intoppo ha permesso a Carlos Sainz di percorrere circa 400 km in più rispetto a Lando Norris, ma in linea generale la McLaren ha girato con continuità per tutte e sei le giornate di test.
4 | Lando Norris

La stagione d’esordio del fenomeno social della Formula 1 può essere considerata positiva. Lando Norris ha chiuso il suo anno da Rookie con 49 punti ed undici arrivi in top ten, tutto sommato non male. Personaggio genuino, Lando ha conquistato il pubblico per la sua simpatia dentro e fuori dall’abitacolo. Con il 2019 archiviato, per lui ora arriva il momento di fare uno step in più e andare a giocarsi le posizioni con il compagno di squadra, quello che viene sempre definito come il primo avversario.
55 | Carlos Sainz Jr.

Quella 2019 è stata la sua miglior stagione in Formula 1. Non solo per il primo podio in carriera conquistato in Brasile – seppur festeggiato in ritardo – ma per la concretezza dimostrata per tutto l’anno senza sbavature di rilievo. Tredici gli arrivi in top ten: un terzo posto, tre quinti, quattro sesti. Insomma, un anno vissuto con l’attenzione necessaria a conquistare un posto nei primi sei quando qualcuno della top six aveva dei problemi. Il 2020 sarà un anno importante per confermarsi e prepararsi alla rivoluzione 2021.
McLaren | La scheda
Nome | McLaren |
Nazionalità | ![]() |
Prima gara | Gran Premio di Monaco May 22nd 1966 |
Ultima gara | Gran Premio di Abu Dhabi Dec 8th 2024 |
Prima Pole | Gran Premio del Canada Sep 24th 1972 |
Ultima Pole | Gran Premio di Abu Dhabi Dec 8th 2024 |
Prima vittoria | Gran Premio del Belgio Jun 9th 1968 |
Ultima vittoria | Gran Premio di Abu Dhabi Dec 8th 2024 |
Primo podio | Gran Premio di Spagna May 12th 1968 |
Ultimo podio | Gran Premio di Abu Dhabi Dec 8th 2024 |
Gare | 973 |
Partenze | 970 |
Titoli piloti | 12 |
Titoli costruttori | 9 |
Vittorie | 189 |
Pole | 164 |
Podi | 424 |
Punti | 7015.50 |
GPV | 171 |
Giri | 102827 |
Doppiette | 49 |
Immagine di copertina: Alessandro Secchi
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.