La Williams si presenta al via del mondiale 2019 con una situazione decisamente preoccupante. L’uscita di scena di Paddy Lowe degli ultimi giorni è l’ultima notizia di un prestagione decisamente movimentato e dai dubbi crescenti sulle prospettive future della storica squadra guidata da Claire Williams.
Dopo aver presentato la nuova livrea per mettere in evidenza le nuove partnership (Rokit su tutti) dopo l’addio di Martini, il team di Grove è andato lungo con la lavorazione della nuova monoposto. A Barcellona, infatti, la nuova FW42 si è vista per la prima volta in pista solo al pomeriggio del terzo giorno della prima sessione. I 2.600 km totali percorsi nei test prestagionali pongono la Williams all’ultimo posto della graduatoria generale, con la metà della distanza coperta rispetto ad Alfa Romeo e Mercedes e con 1.200 km in meno rispetto a quanto fatto da se stessa. Preoccupante l’ultimo commento di Robert Kubica, che ha definito ad un certo punto “inutile” continuare a girare.
Ad aggravare ancor di più la situazione generale la necessità di rivedere per l’inizio di stagione la sospensione anteriore e gli specchietti. Entrambe le soluzioni, decisamente innovative, sono saltate subito all’occhio degli avversari e della FIA che le ha bocciate. Pertanto il team dovrà apportare le dovute modifiche per rientrare all’interno dei regolamenti e non rischiare penalità a Melbourne nella prima gara stagionale.
Fa male all’intera Formula 1 vedere un team dal blasone della Williams in lotta per proseguire la sua storia. La vittoria manca ormai da sette anni e sono ormai lontanissimi i tempi dei titoli a ripetizione. La speranza è che il team ne possa uscire gradualmente, anche se sarà difficile.
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
88 | ROBERT KUBICA
La grande attesa per il ritorno in Formula 1 di Robert Kubica è offuscata dalla situazione generale del team. Il pilota polacco, dopo un calvario durato praticamente otto anni, torna nel mondiale da pilota titolare dopo una lunga trafila che l’ha visto testare dapprima con la Renault nell’estate del 2017 per poi entrare nell’orbita Williams. Tornato nel paddock in qualità di terzo pilota per il 2018, le uscite di Lance Stroll in direzione Racing Point e di Sirotkin, accasatosi in Renault come terzo pilota, hanno aperto le porte a Robert per il suo romanticissimo ritorno nel mondo che aveva dovuto abbandonare, a malincuore, dopo il tremendo incidente nel Rally di Andora del febbraio 2011. Purtroppo i test invernali non sono andati come si sperava e la gioia per il rientro potrebbe essere presto minata da un ambiente non al massimo delle motivazioni. Siamo sicuri, comunque, che di suo Robert metterà il 110% delle proprie possibilità.
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
63 | GEORGE RUSSELL
Partito nella scorsa stagione all’ombra di Lando Norris, il favorito per la vittoria finale, George Russell ha stupito in Formula 2 vincendo il titolo con autorevolezza. L’inglese, junior driver Mercedes, ha bissato il titolo del 2017 in GP3 meritando sul campo la promozione in Formula 1. Preciso e non eccessivamente aggressivo, Russell è un potenziale ottimo pilota della nuova generazione. Sarà difficile valutarlo in questa prima stagione per tutti i motivi legati alla competitività della Williams: non è facile esordire da rookie in un team comunque in difficoltà nonostante nome e blasone. Si tratta di un ottimo acquisto per la Formula 1, con la speranza che questa prima stagione non lo penalizzi eccessivamente. Il supporto di Mercedes alle spalle garantisce comunque un buon paracadute.
[spacer color=”CCCCCC” icon=”Select a Icon” style=”1″]
WILLIAMS : DATI E STATISTICHE
Nome | Williams |
Nazionalità | ![]() |
Prima gara | Gran Premio d'Argentina Jan 12th 1975 |
Ultima gara | Gran Premio di Abu Dhabi Dec 8th 2024 |
Prima Pole | Gran Premio di Gran Bretagna Jul 14th 1979 |
Ultima Pole | Gran Premio d'Austria Jun 22nd 2014 |
Prima vittoria | Gran Premio di Gran Bretagna Jul 14th 1979 |
Ultima vittoria | Gran Premio di Spagna May 13th 2012 |
Primo podio | Gran Premio di Germania Aug 3rd 1975 |
Ultimo podio | Gran Premio del Belgio Aug 29th 2021 |
Gare | 843 |
Partenze | 838 |
Titoli piloti | 7 |
Titoli costruttori | 9 |
Vittorie | 114 |
Pole | 128 |
Podi | 245 |
Punti | 3646.50 |
GPV | 133 |
Giri | 85697 |
Doppiette | 33 |
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.