F1 | Analisi metà mondiale 2025, Racing Bulls: tra scambi di sedile e un rookie dalle grandi prospettive

Autore: Simone Casadei
Pubblicato il 22 Luglio 2025 - 11:00
Tempo di lettura: 3 minuti
F1 | Analisi metà mondiale 2025, Racing Bulls: tra scambi di sedile e un rookie dalle grandi prospettive
P300
NUOVO GRUPPO TELEGRAM - UNISCITI A NOI
Home  »  AnalisiF1

Fin qui, la stagione attuale ha rappresentato sì una crescita incoraggiante per la squadra faentina, la quale ha comunque peccato di qualche errore di troppo

La stagione 2025, per la Racing Bulls, si è fin qui rivelata un’annata dai due volti. Le aspettative mondiali per quest’anno, dopo un 2024 trascorso spesso ai margini o appena all’interno della zona punti, erano di crescita costante e risultati più convincenti. Finora, l’obiettivo sembra essere stato centrato in parte e, probabilmente, gran parte del merito va a chi su una vettura di F1 ci era salito soltanto per qualche sessione di prove libere.

La VCARB02 si è da subito mostrata molto competitiva sul giro secco, dote che ha permesso ai propri piloti di sfoggiare ottimi giri al sabato. Il giorno della gara, però, troppo spesso abbiamo assistito a diverse lacune dal punto di vista strategico, un impedimento importante che ha qualche volta estromesso la coppia titolare dalla lotta per la top 10. Nonostante queste sbavature, la tabella di marcia presenta un bottino di poco superiore a quello di 12 mesi fa. 36 i punti registrati a nome della scuderia di Faenza, 5 in più rispetto al 2024. La posizione in meno tra i Costruttori, la settima contro la sesta dell’annata passata, è in gran parte dovuta ai 15 punti pesantissimi che la Sauber ha messo in bacheca a seguito dell’incredibile podio di Nico Hulkenberg in quel di Silverstone.

Lato piloti, la situazione della Racing Bulls è stata interessante in questa prima metà di 2025. Inizialmente composta da Yuki Tsunoda e Isack Hadjar, la coppia faentina ha visto il giapponese migrare verso la Red Bull dopo appena due appuntamenti, con il conseguente ritorno di Liam Lawson, già titolare per le ultime sei tappe del 2024. Se il neozelandese ha cominciato a trovare la quadra soltanto di recente, con i suoi primi arrivi in zona punti, si può affermare come il francese sia invece risultato veloce fin da subito.

Isack Hadjar

Dopo alcune uscite non troppo felici e nessun punto conquistato, il debuttante francese classe 2004 ha cominciato a sorprendere, dimostrandosi la vera ancora di salvataggio della squadra anche nei fine settimana più complicati. Sebbene il brevissimo confronto con Tsunoda reciti 3 punti a zero a favore del giapponese, non è certo che, qualora Yuki fosse rimasto in squadra, avrebbe continuato a stare davanti al giovane e rampante compagno di squadra.

Da notare la grande ripresa dopo l’erroraccio della prima gara della stagione, quando Hadjar è andato a sbattere dopo appena due curve del giro di ricognizione a Melbourne. Una figuraccia che avrebbe distrutto il morale di parecchi piloti e non è detto che non lo abbia fatto. Il francese, rincuorato da tanti colleghi e, in diretta, dal padre del suo idolo Hamilton, si è però scrollato di dosso in fretta l’episodio sfortunato ed è tornato in pista con un carattere da grande. Non è esattamente cosa scontata.

Liam Lawson

Lawson, dopo un avvio decisamente complicato in Red Bull, ha invece bisogno di ritornare sui livelli espressi a sprazzi nel finale della scorsa stagione. L’ottavo posto di Montecarlo e il sesto di Spielberg ci dicono che il ragazzo c’è e non si è certamente scordato come si guida una monoposto di F1, ma è rimasto probabilmente vittima di una promozione fin troppo prematura, oltre che di una monoposto estremamente difficile da portare in pista.

Rimanere al passo di un Hadjar in grande forma non sarà certo semplice, ma un ambiente più sereno e privo delle enormi pressioni riscontrate in Red Bull potrebbe permettere al classe 2002 di crescere al meglio. Di sicuro, la sua metà stagione 2025 è da archiviare come complicata e non completamente per colpa sua. Ora che il peggio sembra essere passato, vedremo se la seconda metà di campionato gli permetterà di tornare ai livelli che avevano convinto la casa madre a portarlo al fianco di Verstappen.

Immagine di copertina: Media Visa Cash App RB

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA