F1 | Abbandonata l’idea paraspruzzi anti pioggia dalla FIA. Si dovranno cercare altre soluzioni

Autore: Alessandro Secchi
alexsecchi83 alexsecchi83
Pubblicato il 23 Maggio 2024 - 16:55
Tempo di lettura: 2 minuti
F1 | Abbandonata l’idea paraspruzzi anti pioggia dalla FIA. Si dovranno cercare altre soluzioni
P300
Home  »  F1News

Il problema della pioggia continua a preoccupare. Al momento sono due le soluzioni scartate. Ma c’è una soluzione?

La FIA ha deciso di abbandonare l’idea di implementare le carenature delle ruote testate a Fiorano con Ferrari per ovviare al problema dello spray durante le gare bagnate.

Si tratta già della seconda soluzione scartata dopo quella delle paratie poste alle spalle delle ruote posteriori provate a Silverstone l’anno scorso.

Nel caso di Fiorano, come da immagine di copertina, sono state testate due soluzioni diverse di carenature, una completamente chiusa ed una semi aperta lateralmente.

In entrambi i casi, come visibile anche dai video, questa soluzione non ha portato i benefici sperati. Anche i piloti che hanno condotto il test, Oliver Bearman e Arthur Leclerc, non hanno trovato netti miglioramenti rispetto al non montare le carenature.

Nikolas Tombazis ha spiegato che quella della carenatura completa delle ruote è stata la soluzione più estrema provata, al fine di capire quanto sarebbe stato il miglioramento effettivo, sempre tenendo in considerazione il fatto che gran parte dello spray deriva dal fondo – soprattutto ora in era di effetto suolo – oltre che dalle ruote.

L’esperimento ha chiarito che la soluzione delle carenature non merita ulteriori sviluppi in quanto non porta i vantaggi sperati. Già il test di Silverstone si era rivelato negativo, mentre in questo caso si è capito al 100% che questo tipo di soluzione non è perseguibile.

Tombazis ha anche ammesso che una delle idee considerate è quella di applicare una soluzione al diffusore delle monoposto, ma si tratta di un argomento molto delicato in quanto troppo alto il rischio di impedire la generazione di carico aerodinamico.

Ci sono anche altre soluzioni sul tavolo che, per ora, non sono state rese pubbliche. La domanda è però, se esiste davvero una soluzione adatta a ridurre lo spray sollevato dalle monoposto. Gli ultimi due grandi stravolgimenti tecnici, quello del 2017 e quello del 2022, hanno portato a gomme più larghe ed effetto suolo, che uniti generano ancora più spray per le monoposto che seguono. La sensazione è che il compito della FIA sia molto difficile.

Immagine: Christopher Minelli

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA