Suzuka, Silverstone, Monza, Monaco, Zandvoort e Shanghai hanno rinnovato i propri contratti, ma nel 2025 altri quattro circuiti sono obbligati alle trattative, pena l’esclusione dal calendario
Da poche ore un’altra pagina è stata voltata, entrando nel 2025 e lasciandoci alle spalle un 2024 intenso, combattuto, discusso, divertente e a tratti pesante. L’anno che è appena trascorso per la F1 è stato molto importante non solo per aver raggiunto la sua 75esima stagione, ma perché ha dato un grande sguardo al proprio futuro.
Dallo scorso inverno fino a dicembre, infatti, sono stati ben sei i circuiti che hanno rinnovato il proprio contratto per continuare ad ospitare il Circus anche negli anni a venire. C’è chi lo farà ancora per poco tempo, avendo già annunciato il proprio addio, c’è chi invece avrà un futuro più roseo e pensa già a ciò che accadrà tra dieci stagioni.
RINNOVI CONTRATTUALI
Tutto è partito a febbraio, prima ancora che le vetture del 2024 venissero svelate al mondo, quando Suzuka ha confermato la propria permanenza in calendario fino al 2029. Un annuncio che ha fatto tirare un sospiro di sollievo, in quanto quello che si sarebbe disputato pochi mesi più avanti sarebbe altrimenti stato l’ultimo.
Una settimana dopo è stata Silverstone a farsi sentire, annunciando il proprio impegno nella massima serie del motorsport per i prossimi dieci anni. Un contratto che legherà la F1 alla propria culla almeno fino al 2034 e che, come il Giappone, era in scadenza nel 2024.
Lo svolgimento del calendario ha poi interrotto gli annunci fino alla parte conclusiva della stagione quando a metà novembre è arrivata la conferma più attesa da noi italiani, ovvero il rinnovo del Gran Premio a Monza fino al 2031. La tappa brianzola del 2025 sarebbe stata l’ultima a disputarsi con il precedente contratto.
Stessa scadenza è stata fissata due settimane più tardi anche per il rinnovo del contratto della corsa più glamour di tutto l’anno, con il Gran Premio di Monaco, che analogamente a Monza si tratterà per altre sette stagioni. Come l’evento italiano, anche la scadenza del precedente contratto con Monte Carlo era fissata per il 2025.
Con la conferma della gara del Principato è stato inoltre annunciato che a partire dal 2026, l’evento non si disputerà più a fine maggio, andando così ad evitare la concomitanza con la Indianapolis 500, ma a giugno.
Pochi giorni più tardi è stato quindi il turno di Zandvoort che, tra tutti gli annunci del 2024, è stato quello con un rinnovo più a breve termine. Gli organizzatori del Gran Premio dei Paesi Bassi hanno infatti prolungato di un solo anno la propria avventura in F1, dichiarando il seguente abbandono al termine della stagione 2026.
Meno di quarantott’ore dopo è arrivata l’ultima conferma dell’anno, quella del Gran Premio della Cina, anch’esso in scadenza nel 2025, il quale è stato protratto per altre cinque stagioni ponendo come termine il 2030.
CONTRATTI IN SCADENZA
L’anno appena cominciato sarà invece fondamentale per le sorti di quattro eventi, i cui accordi scadranno con lo svolgimento del Gran Premio di questa stagione.
Il primo è quello con Imola, sede del Gran Premio dell’Emilia-Romagna, che potrebbe non trovare più posto in calendario, data la volontà di Liberty Media di diminuire il numero di gare in Europa, per lasciare più spazio ad altri continenti, ma anche la voglia di non ospitare più di una gara nello stesso paese (anche se poi ce ne sono tre negli Stati Uniti, ma questo è un altro discorso).
Quello del 2025 potrebbe però non essere l’ultimo GP a disputarsi sulle rive del Santerno, in quanto – in seguito alla cancellazione della gara del 2023 per l’alluvione che ha colpito la Romagna – la tappa dovrebbe essere recuperata nel 2026.
Punto interrogativo anche sul futuro del Belgio che potrebbe vedere la F1 in calendario per l’ultima volta proprio nel 2025. Gli organizzatori hanno già negato la volontà di entrare nella lista dei circuiti papabili per l’alternazione con altri eventi, e una mancata conferma porterebbe il Circus a non mettere più piede in BeNeLux dal 2027.
Forse l’addio più probabile al termine del 2025 sarà quello del Gran Premio di Città del Messico. Con il licenziamento di Sergio Pérez, il paese centroamericano perde il suo idolo locale, che tanto ha aiutato la F1 a riempire le tribune nell’ultima decade. Per anni premiato come miglior evento della stagione, questo potrebbe non bastare per convincere i vertici a cercare un rinnovo e tanto meno gli organizzatori messicani a volerlo.
Quella che invece potrebbe essere una scadenza puramente formale è quella relativa al Gran Premio di Las Vegas, che quest’anno ospiterà il suo terzo evento. Data la proprietà diretta di tutta la zona dei box, da parte di Liberty Media, l’eventuale abbandono dell’area dopo soli tre anni non si tramuterebbe in un grande investimento.
Le tante polemiche scaturite nel 2023 e soprattutto nel 2024, da parte degli esercenti locali in merito ai disagi generati dall’organizzazione dell’evento, potrebbero però portare a una rivalutazione della sede dello stesso, magari con lo spostamento nell’area del Las Vegas Motor Speedway.
TERMINE DEI CONTRATTI
Al primo gennaio 2025, quindi, sono solo quattro i circuiti dal futuro prossimo abbastanza incerto, mentre dieci (più il GP a Madrid che inizierà il prossimo anno) dei ventiquattro eventi in calendario quest’anno hanno scadenza nel 2030 e oltre. Di seguito il resoconto della scadenza di tutti i contratti in essere.
- 2025
- Imola (Emilia-Romagna)
- Spa-Francorchamps (Belgio)
- Città del Messico (Mexico City)
- Las Vegas (Las Vegas)
- 2026
- Barcellona (Spagna) // Il GP di Spagna del 2026 si disputerà a Madrid
- Zandvoort (Paesi Bassi) // Gli organizzatori hanno annunciato che questo sarà l’ultimo GP d’Olanda
- Baku (Azerbaijan)
- Austin (Stati Uniti)
- 2028
- Marina Bay (Singapore)
- 2029
- Suzuka (Giappone) // Rinnovato nel 2024
- 2030
- Jeddah (Arabia Saudita)
- Spielberg (Austria)
- Shanghai (Cina) // Rinnovato nel 2024
- São Paulo (São Paulo)
- Yas Marina (Abu Dhabi)
- 2031
- Miami (Miami)
- Monte Carlo (Monaco) // Rinnovato nel 2024
- Montreal (Canada)
- Monza (Italia) // Rinnovato nel 2024
- 2032
- Hungaroring (Ungheria)
- Lusail (Qatar)
- 2034
- Silverstone (Gran Bretagna) // Rinnovato nel 2024
- 2035
- Madrid (Spagna) // Il primo GP di Spagna madrileno si disputerà nel 2026
- 2036
- Sakhir (Bahrain)
- 2037
- Melbourne (Australia)
Immagine di copertina: Media Ferrari
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.