Freddie Slater vince Gara 3 al Red Bull Ring, completando una tripletta storica. Yamakoshi e Al Dhaheri sul podio
da Spielberg
Freddie Slater ha concluso un weekend che definire dominato è riduttivo. L’inglese non solo ha vinto Gara 3, ma ha pure guidato il gruppo dall’inizio alla fine. Il sedicenne, in questo momento, è il candidato principale per la vittoria del titolo. Riuscirà a mantenere questa forma anche a Monza?
Si conclude nel corso di una fredda domenica pomeriggio il secondo round dell’Euro 4 Championship, tenutosi al Red Bull Ring. La pista austriaca, unica tappa non italiana della serie, non è più bagnata e, per questo motivo, sarà possibile assistere a una competizione decisamente avvincente.
Il circuito in cui si corre oggi, a partire dal 1969, anno di apertura, ha cambiato diverse volte nome. L’ultima di queste è avvenuta nel 2011, quando è diventato Red Bull Ring a causa dell’acquisto da parte dall’omonima azienda di bibite, che lo ha poi ristrutturato e riaperto. Il layout, formato da 10 curve, 7 a destra e 3 a sinistra, e caratterizzato dalla lunghezza di 4,318 km, è invariato dal 2017. Questo tracciato non è mai apparso nel calendario di Euro 4 prima di questa stagione.
Sono molti i cambiamenti nella griglia, composta in quest’occasione da 29 vetture. AKM Motorsport decide di saltare la tappa austriaca. Al suo posto è presente Hitech Pulse-Eight, che schiera gli inglesi Deagen Fairclough e Reza Seewooruthun, già piloti del team nella F4 UAE, dove hanno concluso rispettivamente al settimo e al sedicesimo posto, e in quella britannica in cui al momento il primo dei due sta dominando mentre l’altro si trova in terza posizione. L’ultima vettura viene affidata a Thomas Bearman, fratello minore di Oliver, al debutto assoluto nelle monoposto.
Si aggiunge al parco partenti anche Cram Motorsport, che schiera Kai Daryanani, venticinquesimo in F4 UAE con Pinnacle Motorsport. Attualmente, il diciannovenne è tredicesimo nella serie britannica con Fortec Motorsport e ventisettesimo in quella italiana, in cui ha corso proprio con la squadra di Erba in un paio di appuntamenti. Il pilota indiano con licenza britannica ha anche partecipato al round di Sepang di F4 Australia con Evans GP, in cui è stato in grado portarsi a casa una vittoria.
R-ace GP e US Racing schierano una vettura in più per, rispettivamente, il rientrante Luka Sammalisto, già pilota del team in F4 UAE, dove ha chiuso al ventesimo posto, e nel campionato italiano, in cui è attualmente diciottesimo (con due round in meno causa infortunio), ed Edward Robinson, che ha corso nella serie nazionale con AS Motorsport senza ottenere punti. Gomez non viene confermato da PHM AIX Racing, che in quest’occasione porta in pista solo tre vetture.
La gara
Slater parte bene e viene subito inseguito da Jonsson, che perde molte posizioni a causa di un uscita di pista avvenuta all’altezza della Schlossgold. Contemporaneamente, nello stesso punto, avviene un incidente che costringe Pradel e Beeton al ritiro. Nakamura-Berta termina la sua corsa nei box nel corso del periodo passato dietro la safety car.
La ripartenza è tranquilla, con Slater seguito da Stolcermanis e Yamakoshi. Al quarto giro, però, la vettura di sicurezza deve tornare sul tracciato. Daryanani viene spinto da Viisoreanu contro la vettura di Seewooruthun e danneggia la sospensione anteriore destra. L’indiano è quindi costretto a terminare il weekend con largo anticipo. Durante la neutralizzazione si assiste al cambio ala di Stack e alla comunicazione della penalità di 25 secondi inflitta a Larini a causa dell’infrazione delle procedure di partenza.
La ripartenza è infuocata, con Stolcermanis che prova in tutti i modi a mettersi davanti a Slater. A causa di un errore alla prima curva dell’ottavo giro, però, i due si toccano. Il lettone perde così velocità e viene superato da Yamakoshi, Al Dhaheri e Bohra. Il giapponese, nel corso degli ultimissimi passaggi, tenta senza successo di insediare il leader della corsa, che si invola verso una storica tripletta.
Freddie Slater, pilota di Prema Racing, vince anche Gara 3 di Euro 4 al Red Bull Ring. L’inglese è affiancato sul podio da Hiyu Yamakoshi e Rashid Al Dhaheri. Bohra, Powell, Stolcermanis, Robinson, Seewooruthun, Gowda e Rehm completano la top 10. La zona punti della classifica rookie è formata da Powell, Stolcermanis, Robinson, Seewooruthun, Rehm, Viisoreanu, Popov, Frey, Anurag e Sammalisto.
Freddie Slater è implacabile. Dopo un weekend sottotono al Mugello, il sedicenne nato a Stratford, ha ottenuto la sua terza vittoria in Euro 4 e la sedicesima stagionale. I numeri fanno impressione, ma stupisce ancora di più la sua capacità di restare davanti a tutti in qualsiasi posizione.
I risultati della gara
I risultati di Gara 3 di Euro 4 al Red Bull Ring
La classifica generale
La classifica di Euro 4 al termine del round al Red Bull Ring
Freddie Slater esce dal Red Bull Ring da leader assoluto grazie ai suoi 104 punti. In caso di vittoria con Bohra decimo e Yamakoshi nono, l’inglese può già portarsi a casa il titolo in Gara 1 a Monza. La classifica rookie regalerà spettacolo, visto che Nakamura-Berta (98) e Stolcermanis (97) entreranno nel finale di stagione con un distacco quasi assente. Prema Racing (186) ha un bel vantaggio sui team avversari.
I prossimi appuntamenti
La giornata al Red Bull Ring terminerà alle 17.05 con Gara 3 di Euroformula Open. L’Euro 4 scenderà in pista a Monza per l’ultimo round stagionale, che si terrà tra il 4 e il 6 Ottobre. In quest’occasione, la serie destinata ai giovanissimi dividerà la pista con Campionato Italiano Gran Turismo Sprint GT3 e GT Cup, Porsche Carrera Cup Italia, Mini Challenge, Campionato Italiano Velocità su Circuito Autostoriche e Zinox F2000 Formula Trophy.
Media: Paolo Pellegrini
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.