Kean Nakamura-Berta si aggiudica Gara 2 di Euro 4 imponendosi su Bohra al termine di una lunga battaglia. Terzo Pradel
da Monza
Un briefing molto lungo ha permesso di vedere una delle gare più belle della storia della Formula 4. I ragazzi si sono impegnati per mostrare a un pubblico abbastanza numeroso la prova di tutto il loro talento in una sessione pulita e priva di incidenti.
L’Euro 4 Championship entra nella sua ultima giornata del 2024. L’Autodromo Nazionale di Monza, sede del terzo e ultimo round dell’anno, è il luogo in cui verranno assegnati tutti i trofei di questa serie giunta alla seconda edizione.
L’Autodromo Nazionale di Monza è il circuito più antico ancora in attività a livello nazionale. Costruito nel bel mezzo del parco della città omonima nel 1922, il tracciato, dalla forma mai rivoluzionata nonostante la lunga storia (se non viene considerata la chiusura dell’ovale per motivi di sicurezza nel 1972), presenta una lunghezza di 5,793 km. Nonostante i recenti lavori di ammodernamento, il layout è immutato dal 2000. La pista, dai cambi altimetrici trascurabili, vede i suoi lunghi rettilinei spezzati da 11 curve, 7 a destra e 4 a sinistra, spesso parte di ben tre chicane difficili, che prevedono una grande decelerazione per poter essere affrontate correttamente. Il tracciato lombardo è apparso in entrambe le edizioni dell’Euro 4.
Sono 29 le vetture in pista nel finale di stagione. ART Grand Prix compie il suo debutto nella serie schierando Bianca Bustamante e Aurelia Nobels, entrambe presenti a tempo pieno in F1 Academy, in cui occupano, rispettivamente, la settima e l’undicesima posizione in classifica, e iscritte al round di Zandvoort di F4 britannica, campionato nel quale hanno terminato in P29 e P26. La filippina ha inoltre partecipato alla Formula Winter Series senza ottenere punti, mentre la brasiliana ha corso i primi due weekend di F4 UAE (senza risultati di rilievo) e alla tappa a Losail della F4 Saudi Arabia, i cui risultati le sono bastati per ottenere l’undicesima posizione nella classifica assoluta.
AKM Motorsport torna dopo aver saltato il round austriaco con Emanuele Olivieri e Mattia Marchiante. Hudson Schwartz, ottavo in USF2000, sostituisce Rodella sulla quinta vettura di Van Amersfoort Racing in questo finale di campionato. L’americano ha già corso con la stessa squadra nella scorsa tappa di F4 italiana a Catalunya. Jenzer Motorsport schiera una terza auto per Reno Francot, iscritto dal team svizzero nella F4 italiana, in cui è quattordicesimo. L’olandese ha partecipato anche a un round di Formula Winter Series e F4 spagnola.
Rashid Al Dhaheri, presente nell’entry list provvisoria, è costretto a saltare la trasferta monzese per problemi di salute. Cram Motorsport e Hitech Pulse-Eight non rinnovano il proprio impegno per l’ultima gara dell’anno.
Tutte le lotte per il titolo sono ancora aperte. Freddie Slater può diventare campione già in mattinata in caso di vittoria con Bohra sesto. Per quanto riguarda i debuttanti, Tomass Stolcermanis compirà il passo decisivo se sarà in grado di vincere con Nakamura-Berta al massimo in decima posizione. Prema Racing potrà inoltre festeggiare già dopo Gara 2 se le sue due vetture termineranno la sessione almeno in prima e terza posizione. Aurelia Nobels deve arrivare al traguardo senza ci riesca Bustamante per arrivare prima nel trofeo femminile.
La gara
Larini parte bene, ma in curva 1 frena presto e viene superato all’esterno da Bohra e Powell. L’italiano viene passato anche da Nakamura-Berta in uscita dalla Prima Variante del secondo giro. Il giappo-slovacco riesce a imporsi anche sul compagno di squadra citato in precedenza all’altezza della Roggia. Stack compie una sosta al termine del passaggio numero due.
Al terzo giro si assiste all’unico incidente della gara. Kostic stringe la traiettoria in curva 2 e tocca Nobels. Il leggero contatto manda entrambi in testacoda, ma non provoca alcun danno alle vettura. Nel frattempo Marchiante si gira alla Ascari e va largo alla Lesmo 1, rompendo il primo cartello con il riferimento dei metri.
Al quarto giro Larini supera Powell in uscita dalla Variante della Roggia, prendendosi quindi la terza posizione. L’americano, complici anche delle gomme usate, non riesce più a mantenere il ritmo dei primi e inizia così a perdere terreno.
Contemporaneamente Nakamura-Berta sferra un attacco importante, che dà il via a una battaglia per la vittoria. Il giappo-slovacco supera Bohra e si porta quindi in testa allo schieramento. L’indiano lo seguirà per molti chilometri.
La cavalcata trionfale di Larini si interrompe nel momento in cui Slater porta le ruote davanti a quelle del figlio d’arte nel corso del settimo giro, più precisamente in uscita dalla Variante della Roggia. L’italiano, però, resta negli scarichi del leader del campionato.
La lotta per la testa esce da una fase di disgelo al giro 11. Bohra, uscito meglio di Nakamura-Berta dalla Prima Variante, tiene la traiettoria interna alla Biassono e si impone in modo fisico sull’avversario. Anche Slater compie la stessa manovra su Stolcermanis un paio di passaggi più tardi, anche se, in questo caso, l’esito è leggermente diverso, visto che il lettone è costretto a percorrere la via di fuga.
Nakamura-Berta studia Bohra e lo attacca con successo alla prima staccata del quindicesimo giro. La mossa “da puma” del giappo-slovacco è seguita da numerosi tentativi di sorpasso da parte dell’avversario, che terranno sulla difensiva il leader della corsa fino al passaggio sotto la bandiera a scacchi.
All’inizio del sedicesimo passaggio, oltretutto, Pradel completa la sua rimonta grazie al sorpasso compiuto su Slater in curva 1. L’australiano, partito nella seconda parte dello schieramento, è stato in grado di recuperare tantissime posizioni sfruttando un passo gara sovrumano.
Kean Nakamura-Berta, pilota di Prema Racing, vince Gara 2 di Euro 4 a Monza. Akshay Bohra e Gianmarco Pradel, che completano il podio assoluto, sono seguiti sotto la bandiera a scacchi da Slater, Larini, Beeton, Stolcermanis, Powell, Yamakoshi e Rehm. Nakamura-Berta, Stolcermanis, Powell, Rehm, Frey, Popov, Yeh, Olivieri, Anurag e Schwartz formano la zona punti della classifica rookie. Bustamante si impone su Nobels.
Kean Nakamura-Berta ha confermato di essere in grado di mantenere il sangue freddo in situazioni di necessità. Il primo successo del protetto di Alpine in Euro 4, quarto nel suo anno di esordio effettivo nelle monoposto, è arrivato al termine di una gara pulitissima, nella quale nessuno si è ritirato.
I risultati della gara
I risultati di Gara 2 di Euro 4 a Monza
La classifica generale
La classifica di Euro 4 al termine di Gara 2 a Monza
Prema Racing è ufficialmente campione team dell’Euro 4 2024. Il quarto posto di oggi pesa molto a Freddie Slater in ottica campionato. L’inglese (116) dovrà scontarsi nel pomeriggio con Akshay Bohra (114) praticamente ad armi pari. Kean Nakamura-Berta (138) torna in testa alla classifica rookie, ma Tomass Stolcermanis (133) può ancora mettergli i piedi in testa. Aurelia Nobels e Bianca Bustamante (43) arrivano alla pari nel trofeo femminile.
Una vittoria potrà decidere sia il campione assoluto (Slater o Bohra) che quello femminile (Nobels o Bustamante). A Nakamura-Berta basta invece un secondo posto per arrivare in cima alla classifica rookie. Stolcermanis, invece, ha bisogno di un successo con l’avversario in terza posizione per poter raggiungere il suo obiettivo.
I prossimi appuntamenti
Prima di Gara 3 di Euro 4, con partenza prevista per le 15.40, si terranno la Gara del Campionato Italiano Autostoriche (9.40) e Gara 2 di Mini Challenge (11.00), Zinox F2000 Trophy (11.50), Porsche Carrera Cup Italia (12.40) e Campionato Italiano Gran Turismo Sprint GT3 (14.20). L’ultima sessione di giornata, ossia l’ultima uscita stagionale del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint GT Cup, inizierà alle 16.40. L’Euro 4 tornerà l’anno prossimo.
Media: Paolo Pellegrini
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.