NASCAR

eSport | CIN Cup eSports Series: Texas, tori e gomme

Autore: Gabriele Dri
NascarLiveITA
Pubblicato il 27 Ottobre 2025 - 11:00
Tempo di lettura: 4 minuti
eSport | CIN Cup eSports Series: Texas, tori e gomme
P300
Home  »  eSport

Quinto appuntamento stagionale per il CIN. Stasera alle 21:20 si gareggia a Fort Worth


Dopo il concitato inizio di stagione e la settimana di pausa post Martinsville, il CIN Cup eSports Series torna in pista al Texas Motor Speedway per la “IFF Texas 200” una tappa cruciale da 160 giri, dove la track position in qualifica, la gestione delle gomme e la lettura delle fasi in green/yellow faranno la differenza.

Martinsville ha lasciato strascichi: tra punti di penalità e rimescolamento forze, sia nel Gruppo A sia nel Gruppo B la griglia arriva in Texas con dinamiche tutte nuove. Fabbri e Loi sono pronti a rinnovare la sfida gara per gara, mentre la platea dei “terzi incomodi” cresce a ogni ovale.

In tanti possono lottare per il podio, in pochi sapranno portare avanti una gara di difficile lettura, con stint lunghi, possibili caution e restart delicatissimi. Il trucco? Una qualifica al millesimo per partire puliti e restare nel treno dei leader nelle fasi chiave.

“Due cose vengono dal Texas: tori e gomme usurate.” — Daniele Fioravanti, docente “gestione pneumatici” alla SCAM. Proprio la tenuta delle gomme sarà il vero discrimine durante i lunghi momenti in green“Serve capire come e quando fermarsi, soprattutto dopo uno stint lungo, perché una pausa sbagliata può farti perdere giro e gara.” ricorda l’asso.

Sul fronte team, ABS e BRAKELESS sembrano in grande controllo di traiettorie e strategia dopo una preparazione intensa sui server CIN, con focus particolare sulla insidiosa curva 1 dove le temperature saranno decisive. Cube in crescita secondo “Radio CIN”, menzione speciale nella “categoria gestori di pneumatici” per Blesio e Steffan, protagonisti delle serate di test.

Piloti da tenere d’occhio

Chiave tecnica del Texas

Archiviata la tappa di Martinsville, che ha consacrato Nicholas Baldacchini come protagonista assoluto, il CIN Gruppo B torna in pista per un appuntamento che si preannuncia ricco di incognite e nuove opportunità. Il Texas Motor Speedway ospiterà infatti una griglia rimaneggiata, con assenze pesanti e nuovi equilibri tutti da scoprire.

Senza tre dei nomi più forti della prima parte di stagione — Baldacchini, Coviello e Casiraghi Jr, tutti in lizza per il salto di categoria nel Gruppo A — il Gruppo B si prepara a vivere un weekend di rilancio e di opportunità per molti altri piloti.

L’ovale texano, con i suoi 1,5 miglia di lunghezza, banking accentuato e curve ad alta velocità, rappresenta una sfida completa: 107 giri di pura concentrazione, con solo cinque set di gomme disponibili e un meteo forecasted che potrebbe mutare nel corso della gara.

Con l’uscita di scena dei principali dominatori, il Gruppo B si prepara a un round aperto e potenzialmente imprevedibile. Adriano Savoldi, già più volte a podio, è ora il naturale punto di riferimento per esperienza e ritmo, ma Matteo Alaimo e Simone Sarriano hanno mostrato nelle scorse gare di avere passo e aggressività per puntare alla vittoria.

Salvi e Coronin potrebbero invece sfruttare la coesione di squadra per portare a casa un risultato importante. Dietro di loro, Carli, solido e regolare, e Ignoto, veloce ma spesso sfortunato, potrebbero rappresentare le vere sorprese del weekend texano.

Con un numero ridotto di partecipanti e un asfalto che tende a deteriorarsi rapidamente, la costanza e la gestione delle ripartenze saranno i fattori decisivi.

La chiave tecnica del Texas

Il Texas Motor Speedway è un circuito che non perdona: chi sbaglia nel traffico o consuma troppo presto le gomme rischia di perdere tutto nei long run. Savoldi parte con i favori del pronostico grazie alla sua esperienza e regolarità, ma Alaimo è il nome caldo per la vittoria, forte di un passo gara solido nelle ultime uscite.

Sarriano e Salvi potrebbero inserirsi nella lotta per il podio, mentre attenzione a Coronin, particolarmente competitivo su piste con medio carico aerodinamico. Con l’assenza dei leader abituali, il Texas diventa il crocevia della stagione del Gruppo B: una gara che potrebbe ridisegnare la classifica e far emergere nuovi protagonisti pronti a raccogliere il testimone dei piloti promossi.


Le statistiche del CIN a Fort Worth

Texas Motor Speedway è una delle piste più iconiche del campionato, capace di offrire gare ricche di sorpassi e finali al fotofinish. Nelle statistiche del CIN, Alessio Fabbri resta il riferimento assoluto con 4 vittorie e oltre 400 giri in testa, un dominio costruito nel tempo grazie alla sua costanza e precisione di guida.

Alle sue spalle, Niccolò Cedrati ha conquistato 2 successi, confermandosi uno dei migliori interpreti dei long run. Vittorie singole anche per Andrea Rosio, Angelo Luigi Sileo, Cristian Loi, Matteo Bortolotti e Michele Rizzo, a dimostrazione di quanto il Texas premi anche la strategia e la pazienza.

In qualifica, il più efficace è Cristian Loi, autore di 3 pole position, mentre il record assoluto resta imbattuto dal 2018 con Angelo Luigi Sileo e il suo tempo di 27.082″.

Equilibrio e spettacolo garantiti

Con una media di 4 caution e 12 cambi di leadership per gara, il Texas è sinonimo di equilibrio e tensione costante. Ogni curva può cambiare il destino di una corsa, e ogni stint diventa una sfida nella sfida.

Negli anni, piloti come Bortolotti e Miccolis hanno dimostrato grande continuità, ma sarà difficile contrastare l’esperienza di Fabbri, la precisione di Cedrati e la velocità pura di Cristian Loi, vincitore dell’ultima edizione.

Record del circuito nel CIN

Pole Time Record: 27.082″ – Angelo Luigi Sileo (2018)
Fastlap Record in Gara: 27.427″ – Diego Forneris (2005)
Average Race Record: 31.451″ – Alessio Fabbri (2005)


Immagine: i-cin.it

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi