Settimo appuntamento stagionale per il CIN. Stasera alle 21:20 si gareggia a Dover
Torna il CIN che si riprende il possesso del lunedì per gli appassionati dell’ovale con un appuntamento da non perdere. Si vola a DOVER per la “Simdrivers.eu Dover 240” in uno degli speedway più difficili da gestire e complessi del circus, ma anche una delle piste più amate dai piloti NASCAR. Simdrivers.eu che, nei giorni scorsi, ha pure pubblicato un video dedicato agli oltre 20 anni di storia del CIN.
Si corre vicini, la pista è stretta e corta e la gestione delle gomme qui fa la differenza tra la vita e la morte. Basta un grado di troppo e il cemento allora comincia a scottare manco fossimo nel deserto. Temperature, aria, scia e forza sul volante sono i parametri sui cui fare affidamento sul cemento più ostico del campionato, custodito dalla mascotte del tracciato, ovvero da “Miles the Monster”, richiamando il nome colloquiale della pista (“The Monster Mile”), segno che da queste parti, ovvero in Delaware, ci tengono alla identità del loro speedway.
Anche i Cinners tengono alla loro identità e sanno che per domare il mostro lunedì sera la ricetta è sempre la stessa: prima di tutto una qualifica all’altezza, poi tantissime prove per approcciare le entrate in curva e la gestione del gas, specialmente in scia. Eh sì, qui senza provare proprio non si gira nel senso che la macchina va proprio dritta. Chi sopravviverà al mostro?
Da segnalare i super forti che conosciamo già, ovvero la triade Bortolotti, Loi e Fabbri, ma sul mostro anche Belloli e Innocente dei Cube sono sicuramente gli osservati speciali con anche la famiglia Casiraghi osservata speciale, visto che le paraboliche in cemento bianco son and dad le vedono dal balcone di casa.
Appuntamento alle 21.20 per la diretta delle prove e poi per la Simdrivers.eu Dover 240!
Archiviata la tappa di Atlanta, il CIN Cup eSports Series Gruppo B torna in pista per un nuovo appuntamento che promette spettacolo e tensione. Il teatro della sfida sarà il celebre Dover Motor Speedway, il “Monster Mile” per eccellenza di iRacing, in un evento patrocinato da Fabrizio Miceli, il noto creatore del canale YouTube SimDrivers.eu e punto di riferimento nel mondo del simracing italiano.
La classifica aggiornata, al netto delle penalità, vede Adriano Savoldi ancora leader solido con 73 punti, grazie a una stagione improntata su costanza e lucidità. Alle sue spalle, Matteo Alaimo (52 punti) e Cristian Merlonetti (48 punti) restano i principali inseguitori, pronti a sfruttare ogni occasione per riaprire i giochi. Dietro di loro, la sfida è serrata: Giovanni Coronin, Matteo Salvi e Carlo Coviello sono racchiusi in pochi punti e mantengono vivo l’interesse per le posizioni di vertice.
Dover rappresenta un tracciato unico nel calendario: un ovale da 1 miglio con curve ad alto banking e un asfalto abrasivo che non perdona. Qui il consumo gomme sarà il vero avversario dei piloti, insieme alla gestione del traffico e ai rischi nelle ripartenze. Ogni errore può costare caro, ma anche una strategia intelligente può trasformarsi nella chiave per la vittoria.
Dopo una serie di gare all’insegna dell’equilibrio, l’attenzione è tutta su chi saprà trovare il giusto compromesso tra aggressività e controllo. Savoldi partirà con i favori del pronostico, ma Alaimo e Merlonetti hanno dimostrato di avere il passo per mettere pressione. Occhi puntati anche su Coronin, in crescita costante, e su Baldacchini, sempre capace di trovare il ritmo nei momenti decisivi.
Con la cornice del patrocinio di SimDrivers.eu, la tappa di Dover diventa non solo un momento sportivo, ma anche una celebrazione del simracing italiano: una community che cresce, si evolve e trova nel campionato CIN uno dei suoi massimi esempi di competizione e professionalità.
Le statistiche del CIN a Dover
Il teatro della gara sarà il leggendario Dover Motor Speedway, conosciuto come il “Monster Mile”, un ovale da 1 miglio (1,6 km) con 24° di banking e un asfalto, anzi un cemento, che mette a dura prova gomme e concentrazione.
Dover è una pista particolare: corta come uno short track, ma veloce come uno speedway. Una combinazione che rende ogni giro una sfida contro il limite e contro se stessi.
Il Monster Mile ha visto nel corso degli anni duelli intensi e gare indimenticabili. Con 4 vittorie, Alessio Fabbri è il re indiscusso di Dover, davanti ad Antonio Miccolis con 2 successi. Una vittoria a testa per Andrea Baldi, Franco Ruggeri, Marco Iaffaldano, Niccolò Cedrati, Riccardo De Nuzzo e Sebastiano Valentini, a dimostrazione del grande equilibrio del tracciato.
In qualifica, il più veloce nella storia del CIN è Niccolò Cedrati, autore della pole record in 21.147″ (2021), mentre il giro veloce in gara appartiene a Antonio Miccolis con 21.766″ (2019). Le statistiche mostrano una media di 9 caution e 36 giri sotto gialla, numeri che raccontano quanto Dover sia una pista che non perdona.
Nei laps led primeggia ancora Alessio Fabbri, con la bellezza di 1163 giri al comando, seguito da Antonio Miccolis (253) e Matteo Bortolotti (231).
I record del Monster Mile:
Pole Time Record: 21.147″ – Niccolò Cedrati (2021)
Fastlap Record in gara: 21.766″ – Antonio Miccolis (2019)
Average Race Record: 27.520″ – Alessio Fabbri (2019)
Dover è una delle piste più tecniche del calendario, dove la differenza la fanno la gestione del ritmo e la pazienza nel traffico. Ogni errore può costare caro e le ripartenze sono momenti da brivido. Con Fabbri pronto a difendere il suo dominio storico, Loi e Bortolotti in piena forma e reduce da una vittoria convincente, la Simdrivers.eu Dover 240 promette uno spettacolo tutto da vivere.
Immagine: i-cin.it
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.
