I due pretendenti al titolo si scontrano in gara-1, il campione EMX125 ha la meglio anche in gara-2: la corsa al trono è ancora aperta
Il campionato europeo motocross EMX250 potrebbe avere preso una piega inaspettata nel Gran Premio di Finlandia disputatosi al Kymi Ring. La sabbia del nord ha premiato Noel Zanócz al termine di un fine settimana molto “caldo” e caratterizzato da un duplice duello con il leader della serie Janis Reišulis, apparso in questa occasione piuttosto in difficoltà e battuto a tutti gli effetti sul campo dal suo inseguitore in classifica generale.
La scintilla è scoccata già in gara-1. Reišulis ha preso velocemente il comando dopo essersi liberato del pilota di casa Sampo Rainio ma al terzo giro è finito a terra, ripartendo proprio davanti a Zanócz. L’ungherese non ci ha pensato un solo istante e in una lunga curva a sinistra ha tagliato la traiettoria alla Yamaha del lettone, lanciandolo letteralmente fuori pista. Rialzatosi e sistematosi la spalla sinistra, probabilmente uscita nell’impatto, Reišulis si è attestato ottavo mentre Zanócz ha colto un difficoltoso terzo posto.
In gara-2 il campione europeo e mondiale uscente della classe 125cc ha concretizzato la sua seconda vittoria stagionale superando proprio Reišulis, leader nelle prime fasi ma costretto a lasciare spazio attorno a metà distanza. Il pilota Yamaha non ha opposto troppa resistenza e si è accontentato della piazza d’onore che lo ha comunque estromesso dal podio assoluto, figurando quarto nella classifica del Gran Premio. Per Zanócz è arrivata invece la decima vittoria in carriera a livello continentale.
Non è mancata l’ormai consueta sorpresa del fine settimana, che in Finlandia ha assunto le sembianze del danese Nicolai Skovbjerg. L’alfiere del team Yamaha Wozniak si è addirittura tolto la soddisfazione di primeggiare su Zanócz nelle fasi finali di gara-1 per il secondo posto, mentre in gara-2 si è attestato terzo firmando il suo primo podio in EMX250.

Francisco García aveva iniziato il weekend dando seguito alla formidabile doppietta di Matterley Basin con un altro perentorio successo in gara-1, ma la seconda manche ha nascosto una folta schiera di trappole lungo il suo percorso. Lo spagnolo del team Kawasaki Bud Racing è caduto nel corso del primo giro e la rimonta si è rivelata più difficile del previsto, ma il decimo posto raggiunto nelle fasi finali si è rivelato sufficiente almeno per il gradino più basso del podio.
La top 5 è stata completata dal sempre costante Nico Greutmann (7-4) sulla Husqvarna del team Bauerschmidt, davanti alla Yamaha ufficiale di Ivano van Erp (5-6), piuttosto deludente sulla sabbia amica a causa anche di partenze nelle retrovie e alla KTM di un altro olandese, Bradley Mesters (6-7). Dopo il podio britannico e il buon quarto posto di gara-1, una caduta nei primi giri di gara-2 ha relegato Jake Cannon al 20° posto di manche e al decimo overall.
La spedizione italiana ha infine incassato solo i dieci punti di Luca Ruffini, 17° in gara-1 e 15° in gara-2, poiché Simone Mancini è tornato a casa dal Kymi Ring con due ritiri di cui uno, ancora una volta, per noie meccaniche nella frazione del sabato.
La classifica di campionato, ancora apertissima dopo un Gran Premio come quello osservato in Finlandia, propone Reišulis in tabella rossa a 387 punti e Zanócz sempre all’inseguimento con 359. Con tre round ancora in programma, il lettone non dovrà perdere la concentrazione e la calma che lo contraddistinguono. In terza posizione si è ulteriormente rafforzato García, che con 310 punti ha tuttavia poche possibilità residue di spostare gli equilibri in ottica titolata.
Il campionato EMX250 tornerà in pista nel fine settimana del 16-17 agosto per il Gran Premio di Svezia, sulla pista di Uddevalla.
Classifica:

Campionato piloti:

Immagini: mxgp.com
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.