NASCAR

E4 | Monza 2025: Kean Nakamura-Berta firma la tripletta perfetta e conquista il titolo di campione

Autore: Elisa Migliorino
Pubblicato il 27 Ottobre 2025 - 19:00
Tempo di lettura: 5 minuti
E4 | Monza 2025: Kean Nakamura-Berta firma la tripletta perfetta e conquista il titolo di campione
P300
Home  »  F4

Kean Nakamura-Berta domina la scena e si aggiudica il titolo piloti in E4 durante un weekend di Monza ricco di azione in pista

A Monza si è concluso il campionato E4 con la vittoria di Kean Nakamura-Berta tra i piloti e di Prema Racing per il trofeo delle squadre. Il giapponese, già vincitore del titolo di Formula 4 italiana quest’anno, ha concluso la sua ottima stagione sportiva 2025 con una tripletta da invidiare a Monza, che gli ha permesso di festeggiare ancora una volta la vittoria di un campionato. Dopo la prima gara al Paul Ricard, sembrava che Gabriel Gomez potesse rendergli l’impresa più difficile del previsto e fino alla fine il brasiliano è rimasto un contendente al titolo. Tuttavia, arrivando a Monza, Nakamura-Berta ha mostrato tutto il suo talento e nonostante le gare complesse, con vari colpi di scena, è riuscito a trionfare sui suoi avversari.

Qualifiche 1

Sebastian Wheldon è autore del miglior tempo della prima sessione di qualifiche in 1:51.440. L’americano viene però penalizzato di tre posizioni in griglia di Gara 1 e Kean Nakamura-Berta eredita così la pole position. Zhenrui Chi è il più veloce dei rookie, qualificandosi in quarta posizione, che diviene poi seconda a causa delle penalità inflitte a Wheldon e Gabriel Gomez.

Qualifiche 2

Ancora una volta, Kean Nakamura-Berta dimostra il suo talento realizzando una delle pole position con più distacco dagli avversari. Il pilota Prema Racing si è aggiudicato la pole grazie ad un giro in 1:51.272, sei decimi più veloce di Reno Francot in seconda posizione. A seguirlo è Ary Bansal che precede il primo fra i rookie, Zhenrui Chi.

Gara 1

Allo spegnimento dei semafori, Gabriel Gomez ha un’ottima partenza e sale subito in terza posizione alle spalle di Chi e Nakamura-Berta. In prossimità della prima curva, Chi ingaggia una lotta con il compagno di squadra e Nakamura-Berta è costretto a cedere la prima posizione e scendere fino alla quarta, con Gomez e Wheldon che gli sfilano davanti. La gara viene presto neutralizzata con l’uscita della saftey car a causa di un contatto tra diverse vetture nella prima variante. A rimanerne coinvolti in due incidenti separati sono stati: Andrea Dupe, Ludovico Busso, Payton Westcott e Albag Guy. Soltanto quest’ultimo è riuscito a completare la gara mentre gli altri piloti sono stati costretti al ritiro.

Alla ripartenza, i primi tre piloti si alternano la testa della gara fino a quando un’altra saftey car ferma l’azione in pista. La causa è un contatto multiplo avvenuto quasi in prossimità del traguardo tra Aleksander Ruta e le due Jenzer di Teo Schropp e Nicolas Cortes. Prima della neutralizzazione, Kean Nakamura-Berta aveva riconquistato la leadership della gara, davanti a Sebastian Wheldon.

La corsa riparte a dodici minuti dalla fine con i primi tre che mantengono le stesse posizioni nonostante i vari tentativi del brasiliano di US racing. La condizione di bandiera verde dura però poco perchè, arrivando alla Roggia, Elia Luis Weiss e Ary Bansal perdono il controllo della vettura dopo un tamponamento provocato da Dante Vinci. Quando la pista viene dichiarata sicura, la gara riprende il suo corso e nelle posizioni di vertice non si realizza più alcun cambiamento. Kean Nakamura-Berta vince su Sebastian Wheldon e Gabriel Gomez, aumentando il suo distacco in campionato.

Gara 2

Kean Nakamura-Berta mantiene la leadership della gara dopo la prima curva davanti a Reno Francot e Zhenrui Chi. Tuttavia Gabriel Gomez, autore del giro veloce fino a quel momento, riduce il distacco dal pilota cinese per poi superarlo e mettersi a caccia del suo avversario in campionato davanti a lui. Anche Sebastian Wheldon, approfittando delle difficoltà di Chi, lo supera facilmente.

Al nono giro la gara viene interrotta a causa del ritiro di Ary Bansal, il quale accusa una rottura del braccetto dello sterzo alla prima variante ed è costretto a lasciare la sua vettura in mano ai marshall. Alla ripartenza, Gomez cerca di attaccare Nakamura-Berta me quest’ultimo è svelto a riappropriarsi della prima posizione; Wheldon ne approfitta per superare il brasiliano. Pochi minuti più tardi la saftey car ritorna in pista per rendere possibile la messa in sicurezza della vettura di Andre Rodriguez alla prima curva e quella di Oleksandr Savinkov all’Ascari dopo un contatto con un altro pilota.

Alla ripartenza, Gomez e Francot hanno la meglio su Wheldon, il quale scivola in quarta posizione in classifica. Il brasiliano nel frattempo si porta alle spalle di Nakamura-Berta, in testa alla gara, e cerca il sorpasso negli ultimi minuti disponibili. Tuttavia, la seconda gara di E4 finisce sotto saftey car, a causa del contatto tra Dante Vinci e Andrea Dupe alla prima curva durante la ripartenza. Nakamura-Berta mette una mano sul titolo grazie ad un’altra vittoria, mentre Gomez e Francot chiudono il podio.

Gara 3

Zhenrui Chi e Salim Hanna sorprendono Kean Nakamura-Berta in partenza e spediscono il compagno di squadra in terza posizione. Alle loro spalle Sebastian Wheldon e Gabriel Gomez, che partivano rispettivamente ottavo e tredicesimo, si ritrovano già vicini al gruppo di testa. La gara viene neutralizzata al primo giro dopo un contatto tra Aleksander Ruta e Nicolas Cortes a Lesmo 2 ad alta velocità, per fortuna senza conseguenze per nessuno dei piloti coinvolti.

Alla ripartenza Gomez e Wheldon combattono per la quinta posizione, con l’americano che si difende tenacemente dagli attacchi dell’avversario. Nel frattempo, Nakamura-Berta e Chi si alternano la testa della gara con il giapponese che ha la meglio sul compagno di squadra. Al quinto giro, la saftey car fa la sua seconda apparizione in pista a causa del contatto in curva uno tra Andrija Kostic e Elia Luis Weiss. Chi ne approfitta per tornare ai box ed effettuare un cambio d’ala dopo averla danneggiata all’entrata della prima variante.

Alla ripartenza, Gomez attacca Francot per il podio e si appropria della terza posizione. Tuttavia, Kabir Anurag si avvicina velocemente alla vettura del brasiliano e, pochi minuti prima della bandiera a scacchi, lo supera conquistando il podio. Kean Nakamura-Berta si aggiudica la terza vittoria del weekend davanti ad Hanna e Anurag, conquistando anche il titolo tanto atteso.

La classifica generale

La classifica di E4 al termine del round a Monza

Kean Nakamura-Berta (181) vince il campionato piloti con un vantaggio di 47 punti su Gabriel Gomez (134). Oleksandr Bondarev (136) si aggiudica il titolo rookie mentre Emily Cotty (138) il trofeo femminile. Prema Racing (308) domina la classifica dei team.

Immagine in copertina: Paolo Pellegrini

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi