La Floersch sarà la prima donna in DTM dal 2012
La notizia era nell’aria da qualche giorno, ma stamattina ne è arrivata l’ufficialità. Sophia Floersch correrà nel DTM con Audi nel Team ABT Sportsline per tutta la stagione 2021. La 20enne pilota tedesca andrà a dividere un box di primo livello con il veterano Mike Rockenfeller e il debuttante, ma esperto, Kelvin van der Linde. I tre guideranno l’Audi R8 LMS e saranno uno dei team di spicco nel panorama 2021, considerando i grandi risultati ottenuti dalla Casa di Ingolstadt negli ultimi anni.
Con la Floersch in Audi, il DTM torna ad avere una donna sulla griglia di partenza, a distanza di nove anni dall’ultima volta. Era infatti il 2012 quando Rahel Frey e Susie Wolff (allora Stoddart) parteciparono a quella stagione, rispettivamente con Audi e Mercedes. Ma il team di Hans-Jurgen Abt non è nuovo ad avere una pilota, perché nel 2009 Katherine Legge corse l’intera stagione con la squadra “Lady Power”, sempre gestita dal tedesco.
Cosa simile accadrà anche per Sophia Floersch, che avrà attorno un team quasi tutto al femminile. In particolare, saranno importanti i ruoli di Laura Müller come ingegnere di pista e di Maike Frik come team manager. Un progetto davvero importante quello messo in piedi da parte di Audi e Abt, così da permettere, nel prossimo futuro, l’arrivo di altre donne nel DTM.
La Floersch è davvero entusiasta dell’opportunità di debuttare in DTM: “Non vedo l’ora di scendere in pista per fare i primi giri con la macchina. Essere parte del team Abt Sportsline è fantastico e grazie al supporto di Schaeffler sono convinta che potrò fare bene. Sono orgogliosa dell’opportunità che mi è stata data e sono pronta a dimostrare tutto il mio potenziale in un campionato così competitivo come il DTM.“
Immagine di copertina: DTM Twitter
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.