NASCAR

DTM | Red Bull Ring 2025: Ricardo Feller centra il suo primo successo stagionale sorprendendo tutti!

Autore: Riccardo Puccetti rick.pct
Pubblicato il 14 Settembre 2025 - 19:15
Tempo di lettura: 4 minuti
DTM | Red Bull Ring 2025: Ricardo Feller centra il suo primo successo stagionale sorprendendo tutti!
Home  »  DTM

Lucas Auer riprende la leadership dei punti in una gara ricca di contatti e problemi tecnici. Aitken fuori dai punti, Bortolotti 9°

Dopo aver salvato la sua stagione 2025 con una soluzione last-minute nel team Land Motorsport, Ricardo Feller lontanamente si aspettava di poter centrare un successo quest’anno. Niente è mai scontato, però, nel magico mondo delle corse. E lo dimostra quanto avvenuto oggi. Lo svizzero è riuscito a mettere pressione al poleman Thierry Vermeulen, che ha ceduto alle avanche dell’alfiere Audi. Verrà ora riassunta Gara 2 al Red Bull Ring, ultimo atto del penultimo round del DTM 2025.

La gara

A differenza del giorno precedente, la fase di partenza nella seconda gara del weekend è stata decisamente più movimentata: mentre Thierry Vermeulen manteneva il comando davanti alla Audi di Feller e al compagno di squadra Aitken, nel gruppo si sono verificate numerose collisioni e incidenti che hanno messo fine ai sogni di diversi candidati al titolo.

Marco Wittmann è stato colpito alla prima curva da Ben Dörr, che ha quasi mandato in testacoda il pilota BMW facendolo precipitare in fondo al gruppo. Thomas Preining (Manthey, Porsche) ha subito una foratura nella mischia ed è indietreggiato parecchio.

Poche curve dopo, Nicki Thiim è finito in testacoda fuori pista, e i problemi tecnici non sembravano voler terminare: Jack Aitken, che già sabato non aveva avuto fortuna, è retrocesso a causa di una foratura, e anche Fabio Scherer ha dovuto terminare la sua gara, questa volta perchè la sua Ford ha rotto l’albero di trasmissione.

All’aprirsi della prima delle due finestre dei pit stop, il gruppo di testa si era almeno parzialmente distaccato in testa: Vermeulen e Feller avevano già distaccato di quasi sei secondi il terzo classificato Auer e i suoi inseguitori Maini e Rast. Lo svizzero, partito dalla seconda posizione in griglia, ha messo sotto forte pressione il poleman Vermeulen nella fase iniziale e ha sfruttato un errore dell’olandese prima del primo pit stop per prendere il comando al 13° giro.

Due giri dopo, entrambi i rivali sono rientrati ai box simultaneamente, così come i loro inseguitori. Mentre Feller è riuscito a difendere il suo vantaggio su Vermeulen, Auer ha perso il terzo posto contro il pilota HRT Ford Maini a causa di un pit stop più lento. Dietro si sono avvicinati Engel e Rast.

Feller è riuscito ad ampliare il suo vantaggio sulla Ferrari di Emil Frey a più di tre secondi, in una fase di gara caratterizzata da una notevole stabilità nelle posizioni. La fase antecedente alla seconda finestra dei pit stop ha creato ancora suspense, dato che Ben Green ha dovuto fermare la sua Ferrari a causa di un problema con un dado della ruota.

Il gruppo di testa è arrivato compatto ai box, con il team Land che non ha commesso errori permettendo a Feller di difendere la sua posizione davanti a Vermeulen. Per Maini il cambio gomme non è andato secondo i piani, motivo per cui l’indiano è retrocesso dietro Auer, Engel e Rast e ha dovuto arrendersi anche contro Pepper. Niente è cambiato fino alla bandiera a scacchi, che ha visto confermare l’ordine visto in pista.

Dietro Feller e Vermeulen, Lucas Auer (Landgraf, Mercedes) ha completato il podio al terzo posto, riprendendo così anche il comando nella classifica generale. Maro Engel (Winward, Mercedes) è arrivato quarto, seguito da Arjun Maini (HRT, Ford) e dal sudafricano Jordan Pepper (Grasser, Lamborghini). Ayhancan Güven (Manthey, Porsche) si è piazzato in settima posizione come miglior pilota della casa di Stoccarda, mentre Jules Gounon (Winward, Mercedes) raggiunge l’ottavo posto. Il campione DTM 2024 Mirko Bortolotti (Abt, Lamborghini) e Luca Engstler (Grasser, Lamborghini) completano la top 10.

Rast ha subito dalla direzione gara ben due giri di penalità: uno per unsafe release e l’altro per aver oltrepassato la linea bianca all’ingresso dei box. Il pilota BMW è retrocesso fino alla 13ª posizione, comunque in zona punti.

“Sono incredibilmente orgoglioso di regalare a Land-Motorsport la sua prima vittoria nel DTM. Ho corso per la vita nel duello con Thierry Vermeulen; non volevo che il primo posto mi venisse tolto in nessuna circostanza” ha dichiarato Ricardo Feller, vincitore di Gara 2. “Una vittoria straordinaria, semplicemente bellissima. È un peccato che sia domenica ora e tutti stiano partendo, quindi non possiamo festeggiare. È meraviglioso. Non è stata una stagione facile finora. Vincere una gara qui al Red Bull Ring è qualcosa che non mi sarei mai aspettato se qualcuno me lo avesse chiesto prima. Ma questo lo rende ancora più dolce. Dobbiamo goderci questo momento.”

“Due podi sono un risultato fantastico e fanno bene anche alla mia fiducia. Il team mi ha fornito un’ottima macchina per tutto il weekend. Purtroppo, non è stato sufficiente per la vittoria. Ho dato il massimo per difendermi da Ricardo Feller. A un certo punto, le mie gomme hanno iniziato a consumarsi un po’ e Ricardo era semplicemente troppo veloce.” ha dichiarato Thierry Vermeulen, secondo classificato

“Finalmente sono salito sul podio nella mia gara di casa! Sono stato davvero forte nelle prime fasi, anche se la situazione si è fatta piuttosto tesa nel primo giro. Il secondo pit stop è stato il momento chiave, secondo me. I ragazzi ai box hanno dato il massimo e, grazie al rapido cambio gomme, sono riuscito a superare Arjun Maini in pit lane.” ha commentato Lucas Auer, terzo classificato in Gara 2.

I risultati di Gara 2

Le classifiche dopo l’evento

Rene Rast ha dovuto cedere la sua leadership nella classifica generale DTM già dopo appena un giorno: per Lucas Auer è bastato il quarto posto per riconquistare la vetta della classifica nella sua gara di casa. L’austriaco guida la classifica con sette punti di vantaggio sul pilota di Lamborghini Grasser Jordan Pepper.

Il prossimo ed ultimo appuntamento sarà quello finale di Hockenheim (3-5 ottobre) che deciderà chi finirà in cima alle classifiche (tra i 9 contendenti), dando il diritto di alzare l’ambito trofeo di campione DTM 2025.

Immagini: ADAC Presseportal

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi