NASCAR

DTM | Red Bull Ring 2025, Prove Libere: René Rast sigla il miglior tempo del venerdì

Autore: Riccardo Puccetti rick.pct
Pubblicato il 12 Settembre 2025 - 18:00
Tempo di lettura: 3 minuti
DTM | Red Bull Ring 2025, Prove Libere: René Rast sigla il miglior tempo del venerdì
Home  »  DTM

Schubert Motorsport si impone in un venerdì austriaco dalle condizioni miste con Rast davanti a Wittmann. Bortolotti 7° nelle FP2

Nel venerdì del DTM sul circuito del Red Bull Ring si accendono le BMW di Schubert Motorsport, le quali realizzano i migliori tempi di giornata nella sessione asciutta, ovvero la FP2. Invece, la sessione mattutina ha avuto come protagonista la pioggia, con il rookie Morris Schuring in testa a fine sessione. Verranno analizzate, qui sotto, entrambe le sessioni di prova libera tenutesi quest’oggi.

FP1

La prima sessione di prove libere è stata caratterizzata dalla pioggia in pista e da temperature di 14° accompagnate e una leggera nebbia. L’asfalto del Red Bull Ring si è asciugato man mano che i minuti della sessione passavano: i tempi più competitivi sono arrivati solamente negli ultimi minuti della sessione, avvicinando così la maggior parte della griglia in distacchi molto vicini tra loro.

Morris Schuring (Manthey Junior Team, Porsche) ha firmato il miglior tempo proprio all’ultimo minuto, conquistando la vetta della classifica. Il rookie ha fermato il cronometro sul 1:37.887, spodestando all’ultimo momento Jules Gounon (Winward, Mercedes), che a sua volta aveva preso il comando al posto di Jack Aitken (Emil Frey, Ferrari). Il pilota francese ha chiuso con un tempo di 1:38.115, pagando 228 millesimi dal leader.

A seguire, due Lamborghini si sono piazzate al terzo e quarto posto (entrambe a poco più di tre decimi di ritardo) nonostante un BoP non favorevole: il vincitore della 24 Ore di Spa-Francorchamps, Luca Engstler (GRT) e Maximilian Paul, rispettivamente.

Il già citato Aitken ha chiuso quinto sulla Ferrari 296 GT3 dell’Emil Frey Racing, seguito dal rivale per il titolo Jordan Pepper (Lamborghini) al sesto posto. È giusto precisare che non è tutto rose e fiori per la casa di Sant’Agata Bolognese, visto che il team ABT si è classificato molto in ritardo rispetto ai compagni di marca (Thiim 15°, Bortolotti 20°).

A completare i migliori dieci troviamo Lucas Auer (Winward, Mercedes), il beniamino di casa Richard Lietz (Manthey, Porsche), l’outsider Nicolas Baert (Comtoyou, Aston Martin) e il recente autore di una doppietta Ayhancan Guven, a mezzo secondo di ritardo dalla vetta.

Da segnalare anche che Timo Glock non è partito in questa sessione, sintomo dei problemi che stanno attraversando Dörr Motorsport.

FP2

Per la seconda sessione di prove libere, la pista si è asciugata in tempo per permettere ai piloti di testare le proprie vetture, per la prima volta nel weekend, sull’asciutto. Dopo 25 minuti di sessione il ko del motore McLaren di Timo Glock (già vittima di problemi nella mattinata) nel rettilineo che porta da curva 3 a curva 4 costringe la direzione gara ad interrompere l’attività in pista per circa qualche minuto, giusto il tempo di recuperare la vettura del pilota tedesco.

A 9 minuti dal termine, un problema alla Mercedes AMG GT3 Evo di Lucas Auer costringe l’austriaco a fermarsi sul rettilineo di partenza, causando la Full Course Yellow; la direzione gara, a questo punto, decide di allungare la sessione di 5 minuti per dare più possibilità di provare ai piloti, in vista della prima qualifica di domani.

Per quanto riguarda i risultati finali, nelle prime due posizioni troviamo i due alfieri di Schubert Motorsport. René Rast ha segnato il miglior tempo in 1.29.509, 51 millesimi davanti al compagno di squadra Marco Wittmann. La prima vettura non BMW è la Aston Martin di Gilles Magnus, terzo a oltre tre decimi dal leader, seguito dalla Lamborghini di Jordan Pepper (+0.362) e dalla Ford di Arjun Maini (+0.370).

Ayhancan Güven si piazza in sesta posizione con un tempo più lento di 378 millesimi rispetto a Rast, mentre il campione in carica Mirko Bortolotti è settimo, a quasi quattro decimi dalla vetta. Chiudono la Top 10 la Ferrari di Thierry Vermeulen (+0.448), la migliore delle Mercedes AMG di Tom Kalender (+0.520) e l’altra Aston Martin di Nicolas Baert (+0.530).

Più distanti, invece, gli altri contendenti al titolo: Jack Aitken è solo undicesimo a 575 millesimi da Rast e davanti al compagno Ben Green e Ricardo Feller, mentre in quattordicesima piazza e a quasi sei decimi dalla BMW #33 troviamo Maro Engel.

Solo diciassettesimo Thomas Preining e la sua Porsche del team Manthey EMA, mentre il leader della classifica piloti Lucas Auer si trova in penultima posizione: come già sottolineato in precedenza, il pilota della Mercedes #22 è stato costretto a terminare in anticipo la sessione per un problema meccanico.

I risultati delle sessioni di prova libera

Possono essere consultati qui

Le prossime sessioni

Domani sarà il turno della prima qualifica, alle 9:10, e della prima gara, al classico posizionamento orario delle 13:30. Nella giornata di domenica, la qualifica 2 si terrà alle 9:15 e la seconda ed ultima gara anch’essa alle 13:30.

Media: DTM

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi