Condizioni differenti e imprevisti in pista hanno caratterizzato il venerdì della prima tappa del DTM 2025
Un inizio di stagione di successo per Maro Engel del Mercedes-AMG Team Winward Racing nel round d’apertura del campionato DTM ad Oschersleben. ll terzo classificato dello scorso anno ha fatto segnare il miglior tempo nella seconda sessione di prove libere, con un cronometrico di 1:22.321. Andiamo a vedere il riassunto di queste due sessioni tenutesi oggi.
FP1
La prima sessione di prove libere è stata piuttosto atipica: la pista era piuttosto sporca, e dopo circa un quarto d’ora è stata decretata una bandiera rossa per presenza di liquido in pista. I tratti interessati sono stati Curva 2 e Curva 7, puliti tempestivamente dai marshall di pista. Ciò ha rosicchiato il tempo restante della sessione a soli 40 minuti, in cui quasi tutti i piloti sono scesi in pista: chi per provare stint più lunghi, e chi per dedicarsi a test di qualifica.
Quest’ultima scelta è stata portata avanti dal team GRT e in particolare da Jordan Pepper, autore del secondo miglior tempo con 1.22.640, appena 44 millesimi distante dalla 911 GT3 del campione DTM 2023 Thomas Preining. A chiudere il podio di sessione è stato il suo compagno di squadra Ayhancan Guven.
A seguire, in maniera ravvicinata, troviamo Gounon, Bortolotti ed Engel, sotto il mezzo secondo di distacco. Chi invece non ha convinto sono state le due Aston di Baert e Magnus e le BMW di Wittmann e Rast, sicuramente sotto tono.
FP2
La seconda sessione di prove libere nel pomeriggio, con temperature di 15 gradi Celsius, è stata più veloce rispetto alla prima. Dodici piloti sono scesi sotto il muro dell’1:23, più del doppio rispetto alla mattina. Gli spettatori hanno assistito a una battaglia emozionante con continui cambi al vertice nelle fasi finali.
Maro Engel se l’è presa con calma: ha portato i nuovi pneumatici Pirelli nella finestra ottimale di utilizzo e, con il suo giro più veloce, ha spodestato Paul dalla testa della classifica a sette minuti dal termine. Pepper ha conquistato il secondo posto solo a meno di 90 secondi dalla fine della seconda sessione di prove libere, mettendosi a solo un decimo dal tedesco.
Al terzo posto si è classificato Maximilian Paul (+0.225), seguito al quarto posto dal compagno di squadra di Engel, Jules Gounon (+0.263). Thomas Preining, pilota della Porsche “Grello”, che aveva dominato i test, ha ottenuto il settimo tempo, non migliorandosi rispetto alla FP1, e ottenendo un distacco di due decimi abbondanti. In generale è da notare che siamo ancora molto lontani dai tempi dell’anno scorso, circa un secondo più veloci, con Jack Aitken che stampò un 1.21.465 nella qualifica dell’anno scorso.
Anche i piloti BMW del team Schubert, come anticipato da René Rast, non sono stati protagonisti: Marco Wittmann è finito 13°, Rast 18° con quasi un secondo di ritardo. Non molto meglio è andata a Ricardo Feller, 19° con l’Audi del team Land.
Chi ha fatto fatica è stata la Mustang GT3, con il suo passo lungo, non adatto ai tratti curvilinei e tortuosi, di questa pista. Tuttavia, la maggior parte del gruppo è rimasta entro un secondo dal tempo di Engel – fatta eccezione per i due piloti Aston Martin del team Comtoyou, che hanno accusato circa due secondi di ritardo.
Gli orari del weekend
Sabato 26 aprile:
Qualifica 1 h. 09:20 – h. 09:40
Gara 1 h. 13:30 – h. 14:30
Domenica 27 aprile:
Qualifica 2 h. 09:20 – h. 09:40
Gara 2 h. 13:30 – h. 14:30
Qui i risultati delle prove libere.
Media: DTM
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.