Il pilota austriaco fa sua la Gara 1 gestendo al meglio il vantaggio su Pepper, 2° ed al primo podio nel DTM. Engel 3° grazie alla strategia, Bortolotti 9°.
Il campionato DTM 2025 si apre sotto il segno di Lucas Auer, vincitore della Gara 1 del round inaugurale ad Oschersleben ed in grado di interrompere un digiuno personale lungo ben due anni, dato che la sua ultima vittoria nel DTM prima di oggi risaliva alla Gara 1 di Hockenheim 2022.
Il pilota austriaco, partito dalla pole position dopo la squalifica post-Qualifiche 1 di Ben Green, è riuscito a mantenere la leadership sin dal via e riuscendo immediatamente a costruire un importante gap tra sé e Jordan Pepper, arrivando anche oltre i 4 secondi di vantaggio nella prima parte di gara. I due sono poi rientrati ai box insieme al termine del 18° giro, dopo diversi giri in cui sono stati bloccati da coloro che già avevano effettuato il pit-stop obbligatorio, tornando in pista attaccati e con Pepper che ha provato a cercare subito un varco per cogliere di sorpresa il pilota Mercedes di Team Landgraf, formazione che torna così alla vittoria nel DTM dopo aver saltato la scorsa stagione.
Detto del suo ritorno alla vittoria, Auer ha oggi firmato il 10° successo in carriera nel DTM, diventando il diciannovesimo pilota nella storia del campionato ad andare in doppia cifra per quanto riguarda le gare vinte.
Dopo un ulteriore allungo di Auer avvenuto una volta chiusa la Pit Window, negli ultimi giri Pepper si è riavvicinato al #22 arrivando anche a sei decimi di distacco a due tornate dal termine, non riuscendo però ad attaccarlo prima della bandiera a scacchi. Il pilota sudafricano deve così accontentarsi della seconda posizione finale, ottenendo a sua volta il primo podio in carriera nel DTM e tagliando il traguardo come il migliore tra i piloti Lamborghini.
Il podio di questa Gara 1 viene completato da Maro Engel, terzo grazie ad una strategia leggermente differente che lo ha visto rientrare ai box un giro dopo rispetto ad Auer, Pepper e Thomas Preining, rientrato anche lui insieme alla coppia di testa; Engel è tornato in pista proprio davanti a loro, ma se Auer e Pepper sono riusciti agilmente a passarlo, Preining è rimasto bloccato dal pilota di Team Winward non riuscendo ad approfittare delle gomme fredde di Engel, caparbio nel difendere la posizione riuscendo in seguito ad allungare per consolidare il piazzamento sul gradino più basso del podio.
Giù dal podio il già citato Thomas Preining, quarto al traguardo dopo essere stato in bagarre con Jules Gounon per tutta la gara: dopo aver perso la terza posizione alla partenza a vantaggio del pilota Mercedes, Preining è riuscito a tornargli davanti nel valzer dei pit-stop dopo esser tornato in pista proprio davanti a Gounon, fermatosi a sua volta una tornata prima rispetto all’ex campione. Gounon ha cercato poi in tutta la seconda parte di gara di tornare davanti al pilota Porsche, dopo che entrambi hanno subito l’overcut da parte di Engel.
Gounon ha chiuso così in 5° posizione davanti a Jack Aitken ed Ayhancan Güven, al traguardo in sesta e settima posizione. Marco Wittmann salva la giornata di Schubert Motorsport con l’ottavo posto, dato che dall’altra parte del box René Rast è stato costretto al ritiro per via di un problema al motore sulla propria BMW M4 GT3 Evo accusato sin dal via e che lo ha visto perdere molte posizioni nei primi giri di gara.
Mirko Bortolotti inizia la difesa del titolo iridato ottenuto lo scorso anno con un 9° posto, riuscendo a recuperare alcune posizioni nel valzer dei pit-stop ed a precedere il proprio compagno di marca in Lamborghini Luca Engstler, 10° dopo essere stato costretto a scontare un Penalty Lap per eccesso di velocità in pit lane durante il suo pit-stop.
Miglior risultato in carriera nel DTM per Ben Dörr, 11° al traguardo davanti a Thierry Vermeulen e Nicki Thiim, 14° al traguardo dopo aver avuto la meglio nel finale su Arjun Maini, a punti al debutto in gara con la Ford Mustang GT3 di Haupt Racing Team nonostante l’auto fosse danneggiata sin dai primi giri dopo un contatto con Morris Schuring, 16° al proprio debutto nel DTM davanti ad un altro esordiente come Tom Kalender, 17° con l’unica Mercedes fuori dai punti. Fuori dai punti anche Ben Green, solamente 18° dopo esser partito dal fondo dello schieramento a seguito della squalifica dalle Qualifiche 1 che lo ha privato della pole position ottenuta in pista.
Gara da dimenticare per Ricardo Feller, rientrato ai box pochi secondi prima dell’apertura della pit window effettuando di fatto un pit-stop in più, dovendo poi nuovamente rientrare ai box per smarcare la sosta obbligatoria; il pilota svizzero ha chiuso così in 22° e penultima posizione con un giro di ritardo, vanificando così la possibilità di ottenere una Top10 ampiamente alla portata.
DTM – Oschersleben 2025: Classifica Gara 1


Immagine di copertina: Twitter / Mercedes-AMG Motorsport
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.