DTM | Lausitzring 2024: Kelvin van der Linde vince gara 1 danzando sulla pioggia

DTM | Lausitzring 2024: Kelvin van der Linde vince gara 1 danzando sulla pioggia

DTM
Tempo di lettura: 5 minuti
di Francesco Gritti @franz_house_vg
26 Maggio 2024 - 08:00
Home  »  DTM

Kelvin van der Linde vince gara 1 del DTM al Lausitzring. Maro Engel e Thomas Preining completano il podio di una sessione caratterizzata dal maltempo

Il DTM ha corso sotto una pioggia battente, in grado di sconvolgere i piani della maggior parte delle squadre. Kelvin van der Linde è riuscito a dimostrare la sua competitività anche sul tracciato allagato, mostrando a tutti di che pasta è fatto. Il campionato è solo all’inizio, ma già si prospetta un’altra stagione interessante.

Il Deutsche Tourenwagen Masters fa tappa a Klettwitz, sede del Lausitzring, per il suo secondo appuntamento stagionale. I valori in campo nel campionato GT con base operativa in Germania sono tutt’altro che scontati, sia perché la serie è appena cominciata, sia perché l’imprevedibilità è un elemento canonico del DTM.

Il Lausitzring, costruito nel 2000, è nato per creare in Europa un impianto in grado di contenere un superspeedway, un circuito interno (con variante per le moto) e un ovale per i test. Il layout della variante utilizzata oggi, denominata Grand Prix, è rimasto inalterato dalla creazione dell’intero complesso. Il tracciato, lungo 4,345 km, si snoda in 14 curve, 8 a sinistra e 6 a destra, tutte molto tecniche, poste quasi interamente in sequenza fra i due lunghi rettilinei. Il DTM utilizza questo circuito dalla data di creazione. Sono 20 gli iscritti all’evento, gli stessi presenti nello scorso round a Oschersleben.

La gara

Kelvin van der Linde mantiene la testa al termine del primo giro, seguito da Feller e Preining. Appena le posizioni si stabilizzano arriva in pista un elemento in grado di scombinare i piani di tutti quanti: la pioggia. Dopo un paio di minuti dal via cadono le prime gocce, che costringeranno presto i piloti alla sosta.

I primi a mettere le gomme da bagnato sono Maini, Paul, Engel, Engelhart, Vermeulen e Schmid, seguiti al passaggio successivo da Preining, Thiim, Auer, Wittmann, Stolz, Aitken, Dorr e dai fratelli van der Linde e, a quello dopo ancora, da tutti i rimanenti, tra cui Guven ed Engstler, autori di un escursione nella ghiaia. La BMW di Rast si spegne allo stacco di frizione e non si riaccende più. Per lui è ritiro.

Al termine del giro di soste viene chiamata in pista la safety car a causa dei grandi volumi di acqua presenti sul tracciato. Si opterà poi per fermare la corsa dopo un quarto d’ora dal via. Al termine di una lunga pausa i piloti torneranno i seguire la vettura di sicurezza, ma ben presto si comprende che la situazione è ben lontana dall’essere ideale.

La direzione gara dà il permesso ai piloti di riaccodarsi alla safety car solo al termine delle precipitazioni. La prova ripartirà a pieno regime a circa metà della sua durata totale. Questo significa che i piloti avranno tempo fino a 15 minuti dal termine per effettuare la sosta obbligatoria.

Guven è il primo ad effettuare il secondo pit. Nel quarto d’ora successivo tutti procedono a svolgere il cambio gomme. L’ordine dipende dalla posizione sullo schieramento: generalmente, chi è nelle posizioni di bassa classifica anticipa chi, invece, si trova in testa al gruppo.

Kelvin van der Linde conferma questa tendenza. Il leader incontrastato della gara, difatti, rientra in pit lane nell’ultimo tentativo possibile. Anche Engel e Preining, secondo e terzo, sono tra gli ultimi a compiere la sosta obbligatoria. La corsa si chiude con un ultimo fatto degno di nota, un contatto in curva 6 tra Guven e Aitken, che causa il testacoda del pilota Ferrari quando mancano 9 minuti alla bandiera a scacchi.

Kelvin van der Linde, pilota Audi in forza ad Abt Sportsline, vince gara 1 del DTM al Lausitzring. Il sudafricano è seguito da Maro Engel (Mercedes-AMG) e Thomas Preining (Porsche). Auer, Feller, Sheldon van der Linde, Maini, Thiim, Engelhart, Stolz, Bortolotti, Paul, Wittmann, Engstler e Guven concludono la zona punti.

Kelvin van der Linde si fa notare grazie a una performance muscolare che gli vale la sesta vittoria in carriera nel DTM, prima quest’anno. Il ventottenne nato in Sudafrica è tornato alla ribalta ma si sa, in questo campionato una vittoria non lascia garanzie di competitività duratura. Le possibilità di lottare per il titolo dipenderanno unicamente dai suoi prossimi risultati.

I risultati della gara

I risultati di gara 1 al Lausitzring

La classifica generale

La classifica del DTM al termine di gara 1 al Lausitzring

La vittoria di oggi permette a Kelvin van der Linde di prendere la testa del campionato grazie ai 43 punti conquistati finora. Maro Engel lo segue solo per confronto dei piazzamenti, mentre Feller e Stolz si trovano a 8 lunghezze di ritardo. La classifica team premia Abt (76), poco davanti a Winward (72) e HRT (63). Mercedes-AMG (90) guida la costruttori.

I prossimi appuntamenti

Il programma del Lausitzring prosegue domenica. Alle 9.45 si tengono le qualifiche che decideranno la griglia di gara 2 del DTM, che scatterà alle 13.30. La serie tornerà in pista a Zandvoort tra il 7 e il 9 Giugno assieme a Formula Regional Europe, ADAC GT Masters e Porsche Carrera Cup Deutschland e Benelux.

Media: DTM on X

Leggi anche

Tutte le ultime News di P300.it

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

LE ULTIME DI CATEGORIA
Lascia un commento

Devi essere collegato per pubblicare un commento.

COLLABORIAMO CON

P300.it SOSTIENE

MENU UTENTE

REGISTRATI

CONDIVIDI L'ARTICOLO
RICEVI LA NEWSLETTER
Iscriviti per rimanere sempre aggiornato
(puoi sempre iscriverti in seguito)
SOCIAL
Iscriviti sui nostri canali social
per ricevere aggiornamenti live