Il pilota sudafricano lascia il team tedesco dopo quattro stagioni a seguito del passaggio del team a Lamborghini per il DTM 2025.
Le strade di ABT Sportsline e Kelvin Van der Linde si dividono dopo ben quattro stagioni trascorse insieme, in cui il pilota sudafricano si è affermato tra i principali protagonisti del campionato DTM nei primi anni in cui è stato introdotto l’attuale regolamento con le auto GT3.
In questi quattro anni il 28enne pilota sudafricano è riuscito a lottare per il titolo DTM sia nel 2021, annata in cui ha chiuso terzo al termine di un “acceso” duello iridato con Maximilian Goetz e Liam Lawson che lo ha visto terminare il campionato al terzo posto, ed in quest’ultimo campionato dove si è laureato vice-campione alle spalle di Mirko Bortolotti con un totale di 221 punti, frutto di tre vittorie, tre pole position, tre giri veloci e sei podi totali.
Oltre all’impegno nel DTM, l’esperienza di Van der Linde con ABT Sportsline si è allargata anche alla Formula E, categoria in cui è stato pilota di riserva nella Season 6 (2019/2020) e nelle ultime due annate dopo il ritorno di ABT nella serie, dove è subentrato in più occasioni tra le due annate collezionando un totale di cinque gare disputate ed ottenendo un 11° posto a Berlino nell’ultima Season 10 come miglior risultato.
Tra le ragioni principali della scissione del rapporto tra Kelvin Van der Linde ed ABT figura sicuramente il passaggio da Audi a Lamborghini per il prossimo campionato del DTM, scenario reso inevitabile dopo la fine dell’impegno della casa tedesca con il progetto GT3 per concentrarsi interamente sul progetto Formula 1 che scatterà nel 2026.
La carriera di Van der Linde potrebbe però proseguire nel DTM ma da pilota BMW: stando ad alcuni rumors circolati nelle ultime settimane, il sudafricano sarebbe in trattative per entrare nel roster dei piloti della casa tedesca per poi gareggiare nel DTM con suo fratello Sheldon, dando così vita ad una line up a due punte che vedrebbe BMW ridurre il suo impegno da tre a due auto nel campionato 2025, continuando con molta probabilità la partnership con Schubert Motorsport.
Thomas Biermaier (CEO di ABT Sportsline): “È dura per noi lasciare andare Kelvin. Kelvin non è solo un grande pilota, ma soprattutto una parte speciale della famiglia ABT e una grande persona. Quando è arrivato in Germania dal Sudafrica da giovane, Kelvin ha trovato una seconda casa nell’Algovia e in ABT Sportsline. Lo abbiamo supportato fin dal primo giorno. Quando si è presentata l’opportunità di schierare Kelvin nel DTM nel 2021, abbiamo colto al volo l’occasione. Non ce ne siamo mai pentiti, anche se non abbiamo raggiunto il grande obiettivo di vincere il titolo. Kelvin sarà sempre uno di noi. Anche a nome di Hans-Jürgen Abt e Harry Unflath vorrei ringraziarli per gli anni trascorsi insieme e augurargli buona fortuna per il futuro!”
Martin Tomczyk (direttore ABT Motorsport): “Dopo 25 anni con Audi, il 2025 segna l’inizio di una nuova era per ABT Sportsline nel DTM. Per noi è un passo importante poter competere di nuovo nel DTM con il supporto della fabbrica. Ma la partnership con Lamborghini porterà anche dei cambiamenti. Idealmente, i nostri piloti arriveranno dal roster Lamborghini. Nonostante gli sforzi del management di Kelvin e le intense discussioni con Lamborghini, Kelvin purtroppo non sarà più disponibile per noi nel 2025, cosa di cui tutti noi ci rammarichiamo molto. Abbiamo condiviso momenti indimenticabili e grandi successi insieme. Con Kelvin stiamo perdendo non solo un pilota di punta, ma anche una grande personalità”.
Kelvin Van der Linde: “Avevo sempre sperato che questo giorno non sarebbe mai arrivato, quindi è difficile per me trovare le parole giuste. Ho molto da ringraziare ABT Sportsline. Sono arrivato a Kempten da giovane e probabilmente avrei fallito senza il calore e il supporto delle persone di ABT. Ho stretto amicizie durature lì e il mio cuore batterà sempre per ABT. Non è una decisione contro ABT, ma per un altro produttore. Gli ultimi quattro anni sono stati ovviamente particolarmente intensi, nel DTM, ma anche per il mio ruolo aggiuntivo in Formula E e sulla Nordschleife. Ho vissuto emozioni che non dimenticherò mai. Ho sentito il supporto e la passione a ogni gara e non posso che ringraziare ogni singolo membro del team. Anche se alla fine abbiamo mancato il nostro grande obiettivo, siamo stati in grado di festeggiare grandi successi insieme. Ogni vittoria è stata speciale. Ci vediamo!”
Immagine: Twitter / ABT Motorsport
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.