Il pilota della #90 Porsche Manthey EMA vince gara 2 e campionato dopo un ultimo giro di fuoco, resistendo e sorpassando Marco Wittmann in curva 10 staccando sull’erba! Niente da fare per Auer, solo quarto, e Rast, ritirato, mentre Aitken e Pepper sono stati squalificati per non aver scontato una penalità.
La stagione 2025 del DTM si chiude all’Hockenheimring con una gara mozzafiato, decisa in modo incredibile e rocambolesco all’ultimo giro: Ayhancan Güven riesce a sorpassare con una super staccata Marco Wittmann alla Sachskurve, passando sull’erba e rischiando di finire in ghiaia. Un ultimo giro che rimarrà negli annali del DTM, con Wittmann che poteva consegnare il titolo ad Auer dopo l’attacco alla Mobil 1 Kurve, ma Güven è stato ancor più coraggioso ed è riuscito a compiere il contro-sorpasso alla staccata successiva, prendendosi il suo primo titolo DTM.

Terza posizione per Maro Engel, inutile per le sorti del campionato piloti, mentre non c’è stato nulla da fare per Lucas Auer, quarto dopo la bandiera nera esposta a Jack Aitken e Jordan Pepper per non aver scontato i 3 penalty laps dovuti a dei sorpassi sotto bandiera gialla. Chiude la top 5 Tom Kalender, mentre in sesta posizione troviamo Thomas Preining, mai della partita oggi, davanti alle due Lamborghini di Mirko Bortolotti e Luca Engstler, i quali precedono Ricardo Feller e Maximilian Paul.
Punti anche per Timo Glock e Thierry Vermeulen, oggi il migliore al traguardo tra i piloti di Emil Frey Racing, seguiti da Arjun Maini. Chiudono la zona punti Morris Schuring e Ben Dörr, mentre per René Rast i sogni di vittoria finale e l’ultima gara in DTM terminano alla Spitzkehre, dopo un incidente multiplo che ha coinvolto il tre volte campione DTM con Ben Green, anche lui ko dopo la carambola in curva 5.
La Gara
Dopo una partenza regolare da parte di Gilles Magnus, poleman di giornata, alla Spitzkehre si è verificato un incidente multiplo che ha messo fuori gioco René Rast, all’ultima gara nel DTM; tra i piloti coinvolti, Ben Green è stato costretto anche lui al ritiro, mentre Jules Gounon è riuscito a continuare ma con qualche danno alla propria Mercedes AMG. Dopo l’uscita della Safety Car, il gruppo riprende regolarmente fino al primo giro di pit stops, con Güven che si prende la leadership della corsa con un grande overcut, meglio riuscito rispetto il tentativo di undercut di Preining e Auer.
Il pilota Mercedes ha provato più volte a superare Pepper, uscito davanti dopo la prima sosta, ma i tentativi dell’austriaco sono vani. Con il gruppo compatto, durante la seconda pit window Magnus è stato costretto ad abbandonare la sua vettura a bordo pista per problemi tecnici; Auer passa Pepper al pit, salvo poi subire il doppio sorpasso da parte del sudafricano e Aitken, ma sotto bandiera gialla: i due piloti riceveranno 3 penalty laps, ma non li sconteranno e verranno squalificati al termine della corsa. La direzione gara, nel mentre, decide di far entrare la Safety Car in pista subito dopo la chiusura della pit window, cambiando le carte in tavola.
Guven a questo punto è leader della corsa e del campionato, mentre Auer, bloccato dietro Aitken e Pepper, non può nulla se non osservare ciò che succede davanti, con Marco Wittmann, autore di una super gara, che può cambiare le sorti del campionato. Il resto, ovviamente, è un finale al cardiopalma: il pilota della BMW di Schubert Motorsport forza l’attacco su Güven all’ultimo giro, concludendolo alla Mobil 1 Kurve dopo una difesa estrema del turco, che non ci sta e con due ruote sull’erba stacca fortissimo spostando il rivale tedesco, riprendendosi la vittoria della gara e il titolo DTM.
DTM – Hockenheim 2025: i risultati di Gara 2



Immagini: ADAC Presseportal
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.