NASCAR

DTM | Hockenheim 2025, Gara 1: Thomas Preining vince una caotica gara e riapre i giochi per il titolo

Autore: Nicolò Zambetti
bruceketta1655 ilnicozambe
Pubblicato il 4 Ottobre 2025 - 15:35
Tempo di lettura: 3 minuti
DTM | Hockenheim 2025, Gara 1: Thomas Preining vince una caotica gara e riapre i giochi per il titolo
Home  »  DTM

Incredibile ad Hockenheim: Thomas Preining trionfa sotto la pioggia davanti a Ricardo Feller e Morris Schuring, mentre Lucas Auer rimane leader del campionato, ma con sette piloti in soli 13 punti!

Che il finale di campionato del DTM potesse essere veramente interessante lo si era già intuito, ma qui siamo passati ad un livello superiore: sette piloti (Auer, Preining, Engel, Rast, Guven, Aitken, Pepper) sono ancora in lotta per il titolo finale racchiusi in 13 punti, con ancora una qualifica e una gara da disputarsi.

Thomas Preining trionfa sul bagnato di Hockenheim davanti a Ricardo Feller e Morris Schuring: il pilota della Porsche di Manthey EMA riapre i giochi con una super gara in condizioni difficili, passando i rivali tutti nel primo stint e dominando per il resto della gara. Quarta posizione per Maro Engel e quinta per Ayhancan Güven, entrambi abili a passare un Jack Aitken in difficoltà nel finale di gara, solo sesto.

Settima piazza per René Rast, davanti a Nicki Thiim e Luca Engstler, mentre chiude la Top 10 il poleman Ben Green. Tra i contendenti per il titolo, Lucas Auer riesce a rimontare fino alla dodicesima piazza e mantiene la leadership del campionato, mentre Jordan Pepper è stato costretto al ritiro dopo un testacoda e un contatto con il muro dopo aver toccato il posteriore della McLaren di Ben Dörr in curva 6. La classifica piloti adesso recita Auer 175, seguito da Preining a 172, poi Rast a 169 ed Engel a 168, con Guven a 165, Pepper a 164 e Aitken a 162.

La gara

Dopo due tentativi andati a vuoto per le terribili condizioni meteorologiche a Hockenheim, con 25 minuti di ritardo la gara inizia dietro il passo della Safety Car, mentre la direzione gara decide di aggiungere 2 giri in più, rendendo così la durata della corsa 55 minuti + 3 giri. Dopo nove minuti dietro la vettura di sicurezza, la gara inizia in condizioni di estremo bagnato.

Nonostante una buona partenza, il poleman Ben Green manca il punto di staccata in curva 5, perdendo così due posizioni a vantaggio di Aitken e Preining. Subito dopo, il primo colpo di scena: Jordan Pepper, secondo in classifica piloti, sbaglia la staccata di curva 6 e colpisce Dörr, per poi andare in testacoda colpendo il muro, costringendolo al ritiro. A 38 minuti dal termine della gara, Preining attacca e passa Aitken per la leadership della corsa, mentre più indietro Rast si tocca con Guven, favorendo così Timo Glock che sale in P8.

Aperta la pit window, i primi a fermarsi sono Ben Dörr (penalizzato con un penalty lap per aver dato gas con l’auto ancora sui jack) e Thierry Vermeulen, seguiti il giro successivo da Engstler e Paul, e poi da Rast, Bortolotti, Green, Maini e Kalender. E mentre il valzer dei pit stop continua, Gounon e Guven si toccano tra curva 5 e curva 6. Qualche istante più tardi Nicolas Baert va in testacoda, proprio mentre Aitken, Feller e Magnus rientravano ai box per il loro pit stop. Incredibilmente, lo svizzero e Lucas Auer decidono di montare le gomme slick, seguiti poi da Vermeulen.

L’ultimo a fermarsi tra i primi in classifica è proprio Preining, il quale non rischia e mette le gomme wet, rientrando ampiamente davanti ad Aitken e Feller, mentre in quarta posizione vi è Schuring, con Rast sesto e Auer dodicesimo in zona punti. Nel mentre, Gounon deve rientrare ai box per una gomma non fissata correttamente, costringendolo al ritiro. Qualche giro più tardi, Thiim riesce a passare Green per l’ottava piazza, mentre Bortolotti sposta di forza Wittmann per la P11 e Glock è costretto al ritiro per un problema tecnico.

Nel finale di gara, Feller riesce a passare Aitken per la seconda posizione, con il pilota di Emil Frey Racing in crisi con le sue gomme da bagnato che viene successivamente attaccato da Schuring, il quale si prende la terza posizione, da Engel e infine da Guven, perdendo punti fondamentali per la classifica. Gli ultimi giri sono una formalità per Thomas Preining, il quale trionfa davanti a tutti e riapre i giochi in classifica per l’ultima gara, con 7 piloti in soli 13 punti, mentre Feller riesce a difendere la seconda piazza su Schuring al fotofinish.

DTM – Hockenheim 2025: Classifica Gara 1

Immagini: ADAC Presseportal

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi