DTM | Anteprima stagione 2025: griglia più numerosa, volti nuovi, novità e ritorni importanti per un campionato sempre incerto

Autore: Daniele Botticelli
DBDeiman danielebotticelli34
Pubblicato il 23 Aprile 2025 - 09:00
Tempo di lettura: 7 minuti
DTM | Anteprima stagione 2025: griglia più numerosa, volti nuovi, novità e ritorni importanti per un campionato sempre incerto
P300
Home  »  AnteprimeDTMTop

Il DTM si avvia al quinto campionato dell’era GT3 con tanti cambiamenti rispetto allo scorso anno. Tutti a caccia del campione in carica Bortolotti, con tanti possibili pretendenti al titolo.

Il DTM è pronto a tornare in azione! La serie tedesca sta per iniziare il campionato 2025, il quinto con l’attuale regolamento tecnico GT3 che si presenta con tanti cambiamenti ed una Entry List più ampia rispetto alla passata stagione.

L’uomo da battere sarà Mirko Bortolotti, che lo scorso anno ha restituito all’Italia un titolo che mancava da 41 anni, da quando Nicola Larini si laureò campione nel lontano 1993. Il vincitore del titolo 2024 gareggerà con l’#1 sulla propria auto passando tra le fila di ABT Sportsline, alla prima stagione con Lamborghini dopo 25 anni di collaborazione con Audi in uno dei tanti cambiamenti che ha coinvolto i partecipanti di questo campionato.

I PROTAGONISTI

Iniziamo la presentazione dei piloti che parteciperanno al campionato DTM 2025 partendo proprio dal campione in carica Mirko Bortolotti, campione in carica che inizierà la quarta stagione nella categoria in ABT Sportstline insieme a Nicki Thiim, compagni di squadra nel 2024 in SSR Performance in quello che è stato l’ultimo anno del team nella categoria. I due saranno nuovamente al volante della Lamborghini Huracan GT3 Evo2, con la collaborazione tra il team tedesco e la casa bolognese che quest’anno si verificherà anche nel DTM iniziata nel 2023 e con la quale hanno partecipato alla 24h del Nürburgring negli ultimi due anni.

Oltre ad ABT Sportsline, Lamborghini sarà rappresentata nel DTM da altri due team già presenti lo scorso anno, con GRT – Grasser Racing Team che schiera Luca Engstler, diventato pilota ufficiale Lamborghini, e Jordan Pepper, al debutto a tempo pieno nel DTM dopo esser subentrato lo scorso anno al Sachsenring. Confermata anche la presenza di Paul Motorsport, presente nuovamente con Maximilian Paul alla sua seconda stagione intera nel campionato.

Impegno ridotto per BMW, che passa da tre a due auto dopo l’addio di Sheldon Van der Linde per i suoi impegni tra WEC ed IMSA. La casa tedesca introdurrà la nuova M4 GT3 Evo, portate nuovamente in pista dal team campione in carica Schubert Motorsport che schiererà nuovamente gli ex campioni DTM Marco Wittmann e René Rast, confermati dallo scorso anno.

Se BMW avrà una macchina in meno, Porsche e Ferrari si presentano quest’anno con un’unità in più, rappresentate come lo scorso anno rispettivamente da Manthey Racing ed Emil Frey Racing. Il team Porsche si affiderà nuovamente a Thomas Preining, campione nel 2023 ed il più veloce nei test pre-stagionali, ed Ayhancan Güven, con una terza vettura che sarà guidata da Morris Schuring, protagonista lo scorso anno nel WEC proprio con il team di Meuspath vincendo anche la 24h di Le Mans nella categoria LMGT3 ed al debutto quest’anno nel DTM.

Tre Ferrari 296 GT3 per Emil Frey Racing, che ai confermati Jack Aitken e Thierry Vermeulen ha aggiunto Ben Green, vincitore del DTM Trophy nel 2021 ed anche lui al debutto nel DTM dopo aver trascorso le ultime stagioni tra ADAC GT Masters e GT World Challenge Europe, campionato a cui partecipa anche quest’anno sempre con la compagine svizzera nella Sprint Cup.

Chi invece avrà una sola auto in pista sarà Audi, con la debuttante Land Motorsport che porterà in pista una R8 LMS GT3 Evo II affidandola a Ricardo Feller, passato quest’anno a Porsche ma costretto a ripiegare all’ultimo momento su questa sistemazione dopo il fallimento di Allied Racing, che inizialmente avrebbe dovuto esordire anch’essa nel DTM con due Porsche 911 GT3 R affidandole a Feller e Bastian Buus, quest’ultimo ricollocato nel GT World Challenge Asia.

Quattro unità anche quest’anno per Mercedes, che però vede il ritorno di Landgraf Motorsport oltre alla riconferma del team Winward Racing, quest’ultimo con una coppia piloti di altissimo livello formata da Maro Engel, lo scorso anno contendente al titolo e vincitore dell’ultimo Gran Premio di Macao, e Jules Gounon, al debutto full time dopo esser subentrato a Luca Stolz ad Hockenheim nell’ultimo round dello scorso campionato. Landgraf Motorsport, invece, accoglie un altro veterano della categoria come Lucas Auer, vincitore nel 2024 insieme ad Engel del GT World Challenge Sprint Cup, affiancandolo al più giovane pilota nella storia del DTM, ovvero Tom Kalender, pronto al debutto nel DTM a soli 17 anni dopo aver vinto lo scorso anno il titolo nell’ADAC GT Masters proprio con la formazione gestita da Klaus Landgraf.

Il ritorno di Landgraf Motorsport nel DTM dopo un anno di assenza è stato facilitato dal termine della collaborazione della casa della Stella con Haupt Racing Team, con quest’ultima che ha sposato la causa di Ford diventandone team ufficiale. Questa nuova partnership consente alla casa statunitense di tornare nel DTM dopo ben 61 anni, schierando due Mustang GT3 che saranno guidate da Arjun Maini, anche lui passato da Mercedes a Ford come pilota ufficiale, e Fabio Scherer, vincitore della 24h di Le Mans 2023 in LMP2 (nonostante si sia fratturato un piede durante la gara) e di ritorno nel DTM dopo ben cinque anni, avendovi gareggiato nel 2020 con Audi WRT nell’ultimo anno del regolamento Class 1.

DTM, Testfahrten Oschersleben 2025 – Foto: Gruppe C Photography

Oltre a Ford, un altro marchio che quest’anno torna nel DTM è Aston Martin, al ritorno dopo l’unica partecipazione avvenuta nel 2019. La casa inglese verrà rappresentata da Comtoyou Racing, al debutto nella categoria con due Vantage AMR GT3 Evo affidate ai belgi Gilles Magnus e Nicolas Baert, anche loro al debutto nel DTM e da anni tra le fila di Comtoyou Racing nel GT World Challenge Europe.

DTM, Testfahrten Oschersleben 2025 – Foto: Gruppe C Photography

Concludiamo con McLaren, che anche quest’anno avrà due 720S GT3 portate in pista Dörr Motorsport. La struttura di Rainer Dörr ha confermato Ben Dörr, figlio del proprietario Rainer ed al secondo anno nella categoria, e accoglie al suo fianco Timo Glock per il suo gran ritorno nel DTM dove manca dal 2021, in un campionato che l’ha visto grande protagonista nell’era Class 1 una volta conclusa la sua avventura in Formula 1 nel 2011.

CALENDARIO

Il calendario della stagione 2025 del DTM ricalca a grandi linee quello avuto lo scorso anno, con otto weekend in programma di cui soltanto due si disputeranno al di fuori della Germania, rispettivamente a Zandvoort a giugno ed al Red Bull Ring a metà settembre. Di seguito, il calendario completo del campionato 2025:

Anche quest’anno i weekend di gara del DTM vedranno al loro interno due sessioni di prove libere al venerdì, seguite da due gare che si disputeranno al sabato ed alla domenica, entrambe dalla durata di 55 minuti ciascuna e precedute da una qualifica dedicata che si disputerà al mattino. Una grande novità si verificherà nelle gare della domenica, con la Gara 2 che vedrà l’obbligo di due pit-stop da effettuare nell’arco della gara, mentre la Gara 1 al sabato rimarrà con un solo pit-stop obbligatorio da svolgersi nella parte centrale della corsa.

Un altra stagione di DTM è ormai alle porte, con lo spettacolo sempre garantito e la solita incertezza fino alla fine su chi a fine anno sarà coronato campione. Buon campionato a tutti!

Immagini: ADAC Presseportal, Twitter / ABT Motorsport, BMW M Motorsport, Porsche Motorsport

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA