NASCAR

Dalla parte (anche) di Miami e Las Vegas

Autore: Andrea Ettori
AndreaEttori
Pubblicato il 8 Maggio 2023 - 21:25
Tempo di lettura: 4 minuti
ARTICOLO DI ARCHIVIO
Collegati per la versione completa
Dalla parte (anche) di Miami e Las Vegas
Home  »  BlogCamonjenson

L’arrivo degli americani in F1 ha sicuramente aumentato le critiche, spesso anche corrette, nei confronti di una categoria che sin dal periodo glorioso (e comunque criticato) griffato Bernie Ecclestone ha sempre puntato sul business. Il debutto di Miami nel 2022 e quello “diabolico” di Las Vegas che arriverà sul finire di questo campionato hanno certificato come noi italiani, e comunque anche tanti europei, sentiamo la F1 come una cosa soltanto nostra e che non può permettersi di andare in un mondo che non è più quello degli anni ’50. Anche il recente GP di Miami ha attirato su di sé, oltre alle solite “menate” di convenienza sulla spettacolarità della gara, parecchie critiche legate alla location e sostanzialmente al contorno che è stato offerto.

Il resto del contenuto è riservato agli utenti registrati.

Accedi o registrati per visualizzarlo.

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi