Dakar 2025 | Prologo: Henk Lategan precede Ekström di misura

Autore: Marco Colletta
MarcoColletta marcocolletta
Coautore: Alyoska Costantino
Pubblicato il 3 Gennaio 2025 - 19:13
Tempo di lettura: 4 minuti
Dakar 2025 | Prologo: Henk Lategan precede Ekström di misura
P300
Home  »  Motorsport

La Dakar 2025 è iniziata con il Prologo ed il successo della Toyota per un secondo sulla Ford. Sanders comanda nelle Moto.


Il prologo di oggi ha dato il via ufficialmente alla 47a edizione del Rally Dakar, la sesta a disputarsi in Arabia Saudita. Con una tappa di 79 chilometri, di cui solo 29 di prova speciale, i piloti hanno mosso i primi passi nell’evento – che ha già visto il primo colpo di scena sulle due ruote – con uno stage interamente situato nella città di Bisha, per determinare quello che sarà l’ordine di partenza della prima giornata e quindi non valevole al fine della classifica finale (tranne per le Moto).


MOTO

Nelle due ruote il primato della speciale preliminare se l’è aggiudicato Daniel Sanders. Il pilota KTM ha piazzato il primo colpo col tempo di 16’51”, distanziando di una decina di secondi molti degli avversari principali con cui dovrà confrontarsi quest’anno.

Ross Branch sulla Hero ed Edgar Canet sulla KTM del team factory Red Bull si sono classificati in ex aequo al secondo posto, con lo spagnolo che ha primeggiato nella categoria Rally 2 di cui fa parte. In tale sottoclasse c’è stato anche il colpo di scena riguardante Harith Noah, col ritiro del pilota indiano in seguito ad una caduta in cui si è fratturato il polso; il team Sherco perde così il proprio campione del 2024.

AUTO

La prima uscita della Dakar 2025 nella classe Auto ha subito visto una lotta sul filo dei secondi, con cinque diversi costruttori a contendersi le prime sei posizioni, tutti staccati da massimo mezzo minuto. Il più rapido è stato Henk Lategan con la Toyota ufficiale (tempo 15’28”), il quale ha preceduto di misura – come detto – Mattias Ekström all’esordio sulla Ford. Ottimo debutto anche da parte del campione in carica del World Rally-Raid Championship, Nasser Al-Attiyah, che ha portato la sua Dacia a conquistare subito il terzo tempo a venti secondi di margine dalla vetta.

Toyota è l’unico costruttore a piazzare due vetture tra i primi, con la #210 del lituano Rokas Baciuška a 21 secondi dal battistrada. A chiudere la top five c’è la Mini con João Ferreira distanziato di 26 secondi, quindi il sudafricano Brian Baragwanath a mezzo minuto con la prima delle Century.

Settimo tempo per Sébastien Loeb sulla seconda Dacia, a 13 secondi dal compagno di squadra, mentre c’è il nono crono per Nani Roma con la sua Ford, portata a 35 secondi dal primo riferimento. Buon debutto sulle Auto per la coppia Toby Price-Sam Sunderland, che ha archiviato il dodicesimo tempo. Parte invece in salita l’avventura sia di Yazeed Al Rajhi (18° a 64 secondi), sia di Giniel de Villiers (21° a 72 secondi). Ha fatto peggio il campione in carica della Dakar Carlos Sainz Sr., che non è andato oltre il 25° riferimento con 74 secondi di margine dal battistrada.

CHALLENGER

Nella categoria riservata ai prototipi leggeri lo statunitense Corbin Leaverton è stato il più rapido in questo prologo, in 17’17”. Il suo T3 MAX della Taurus si è comportato bene ed il debuttante del team Red Bull potrebbe rivelarsi come una delle carte matte di questa Dakar.

Secondo posto per il suo compagno di squadra Gonçalo Guerreiro, fermatosi a quattro secondi da lui; anche il portoghese è un debuttante e i due giovani rampanti hanno voluto mostrare gli artigli in questa sezione preliminare. Terza piazza per un nome già più esperto, quello di Nicolas Cavigliasso (il quale precede il terzetto del team BBR, completato da Yasir Seaidan e Dania Akeel).

SSV

Passando ai buggy di serie, negli SSV/T4 è stato Brock Heger, asso del team di Sébastien Loeb, ad avere la meglio col tempo di 17’40”, con un vantaggio di 19″ su Jeremías González Ferioli (Can-Am) e di 25″ sul compagno di squadra Xavier de Soultrait. Sara Price occupa il quarto posto, con lo stesso tempo del francese.

CAMION

Tripletta Iveco in avvio di questa Dakar. Mitchel van den Brink ha stampato il miglior tempo in 18’03”, precedendo di 7 secondi Vaidotas Zala – al debutto sui mezzi pesanti – e di 23 Martin Macik. Quarto posto per la prima delle Tatra con Martin Soltys, anche lui a 23 secondi, quindi nuovamente un Iveco PowerStar a chiudere la Top5, con Kees Koolen a 35 secondi dalla vetta. Distanziato di un secondo dal quinto posto c’è Aleš Loprais.

Domani ci sarà l’inizio vero e proprio della Dakar, con la prima tappa effettiva del rally raid. Si rimarrà a Bisha per un’altra tappa anellare, ma della distanza di ben 499 chilometri (di cui 413 cronometrati). Sarà essenziale, per gli equipaggi, cominciare la prova col piede giusto e senza intoppi di sorta.

Qui i risultati del prologo odierno.

Fonti immagini: Twitter / Toyota Gazoo Racing South Africa, dakar.com, Instagram / Mitchell van den Brink, Sebastien Loeb Racing

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA