NASCAR

Coppa Italia Turismo | Anteprima Mugello #2 2025

Autore: Marco Colletta
MarcoColletta marcocolletta
Pubblicato il 4 Settembre 2025 - 16:00
Tempo di lettura: 4 minuti
Coppa Italia Turismo | Anteprima Mugello #2 2025
Home  »  AnteprimeTCR

Penultimo appuntamento del 2025 con la possibilità di assegnare con anticipo entrambi i titoli stagionali

Si chiudono gli ombrelloni e si apre la pit lane per far tornare in pista le vetture TCR nella Coppa Italia Turismo, pronta ad affrontare la quinta tappa del 2025, nonché la penultima di questa stagione. L’evento sarà ancora più importante perché già con un mese e mezzo di anticipo rispetto all’ultimo incontro si potrebbero assegnare sia il titolo di classe sequenziale che quello di classe DSG.

Nell’ultimo appuntamento di Vallelunga, i due leader Raffaele Gurrieri e Giacomo Orioli avevano dominato l’evento conquistando tutti i punti a disposizione nelle rispettive classi, ma quest’ultimo – a causa di una penalità ha dovuto cederne due al suo compagno di squadra, nonostante nella totalità del weekend abbia chiuso con un saldo positivo.

Ora il pilota siciliano di Scuderia del Girasole comanda con 92 punti e un vantaggio di 16 lunghezze su Ramazan Kaya e di 22 su Adriano Visdomini. Qui cercherà di rifarsi, dopo l’appuntamento di maggio in cui non era andata egregiamente e dove proprio quest’ultimo avversario aveva avuto modo di rosicchiare quattro punti in classifica.

Con 60 punti possibili (dipende dal numero di iscritti di Vallelunga, ndr) negli ultimi due round, Gurrieri potrebbe sì chiudere anticipatamente i giochi aggiungendo 14 lunghezze al proprio vantaggio sul turco e 10 sul pilota di Next, ma la sfida sarà veramente dura, considerando anche la presenza di Denis Babuin, che lo scorso anno a Misano (nel finale di stagione) aveva lasciato solo le briciole agli avversari.

Differente è invece la situazione in classe DSG: a comandare c’è Orioli con 93 punti, ma il suo primo avversario allo stato attuale è il compagno di squadra di Planet Motorsport (team proprio di Babuin), Tiziano Bergamasco) è distante già 23 lunghezze. Con soli quattro piloti al via in questa classe al Mugello, i punti a disposizione sono pochi e quindi nel caso in cui Orioli piazzasse un doppio zero e Bergamasco doppia vittoria, il primo rimarrebbe comunque al comando.

Per Orioli però c’è già l’opportunità di chiudere anticipatamente i giochi, e questa occasione è già più concreta rispetto a quella del corrispettivo di 1a Divisione. Il numero 5 dovrà infatti uscire con almeno 30 punti di vantaggio sul resto del gruppo, quindi gli basterebbe ottenerne 7 sul team-mate in due gare e addirittura solo 6 su Temel Çamlidag e 3 sui due Verrocchio.

Siccome ha portato a casa cinque vittorie in otto gare, la possibilità che possa chiudere davanti a tutti in entrambe le corse non è da scartare e quindi questo lo porterebbe già a guadagnare 4 lunghezze su tutti. Il resto dipenderà dai suoi avversari.

NOVITÀ

Dopo aver visto solo quattro vetture in classe sequenziale a Misano, torna ad aumentare la lista dei partenti della 1a Divisione. Oltre alle conferme di Gurrieri, Kamiloğlu, Visdomini e Kaya, fanno il suo ritorno Piccin e la coppia formata da Bodega e Ferri, quest’ultimo vincente l’ultima volta al Mugello.

Esordio stagionale invece per Denis Babuin, che sicuramente sarà impegnato anche in preparazione del weekend della settimana prossima del TCR Italy, sempre qui in Toscana. Debutto invece tra le fila del sequenziale per Marco Squillaci, che invece aveva disputato finora tre dei quattro round con una Cupra DSG.

Ranghi ridottissimi invece in 2a Divisione che, come detto, vedrà solo quattro vetture al via: le due di Planet con Orioli e Bergamasco e le due di BF Motorsport con i Verrocchio e Çamlidag.

COMPENSATION WEIGHT

Tutti i piloti al via dell’appuntamento di Misano saranno condizionati dal peso aggiuntivo, essendo stati solo in quattro. Il più appesantito sarà il leader del campionato Raffaele Gurrieri, mentre gli altri tre saranno tutti a 30 e 20 kg.

Massimo peso anche per il leader della classe DSG, Giacomo Orioli, che avrà in questo caso la sfortuna di ritrovarsi l’avversario per il titolo con 20 kg in meno di zavorra sulla propria Audi.

ALBO D’ORO

Mugello è sinonimo di Gruppo Volkswagen, anche se Ferrari non ne andrebbe fiera. Lo è solo per quanto riguarda l’albo d’oro della Coppa Italia Turismo che in otto eventi disputati qui ha sempre visto vincere o SEAT/Cupra o Audi, ad eccezione di sole cinque gare.

Tra queste tre sono finite nelle mani di Honda grazie ai piloti di MM Motorsport, Kevin Giacon e Paolo Rocca, mentre le restanti sono state appannaggio di Hyundai con Mauro Guastamacchia e il suo Aggressive Team Italia e della Opel di Duller Motorsport con Phillipp Mattersdorfer.

Per il resto Audi ha siglato ben sette successi contro i soli quattro di SEAT Cupra, che sulle colline toscane non vince dal lontano 2021. Tra i piloti n attività questo fine settimana, gli unici ad essersi affermati sono stati Daniele Verrocchio, Fulvio Ferri e Adriano Visdomini.

ORARI E TV

Programma suddiviso su due sole giornate in questa occasione con le qualifiche che si disputeranno sabato mattina, mentre entrambe le gare si svolgeranno la domenica ad aprire e chiudere la giornata conclusiva del weekend. Le due corse saranno trasmesse in diretta sul canale YouTube di PNK Motorsport.

Immagine di copertina: PNK Motorsport

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi