Max chiude i conti per il 2026, ma l’anno prossimo servirà per capire cosa fare
Ad un certo punto sembrava dovesse essere già 2025, poi due yacht puntati su una mappa hanno spostato al 2026 ma, alla fine, di Verstappen in Mercedes non se ne fa nulla. Ne avevamo parlato praticamente un mese fa, sottolineando come l’opzione Toto Wolff per l’anno prossimo comportasse comunque dei rischi. Alla fine, Max ha operato la scelta più logica.
Restare in Red Bull, dove sono tutti ai suoi piedi, è naturale per non trovarsi in un cul de sac ad inizio 2026 con un altro team e senza via d’uscita per il 2027; anno che si conferma essere a questo punto il vero punto nel calendario in cui Max potrebbe decidere di andare via.
Saranno decisive le prime gare della prossima stagione: per capire, oltre se le macchine nuove saranno capaci di arrivare a fine rettilineo senza piantarsi, quale sarà la migliore. Dovesse essere la Red Bull, nessun problema. Dovesse essere una motorizzata Mercedes qualche voce potrebbe riaprirsi. Il team ufficiale dovrebbe però essere ancora blindato lato sedili e quindi, a questo punto, l’opzione buona per quanto mi riguarda resta una sola ed è dipinta di verde.
Ho sempre pensato che Aston Martin sia la soluzione migliore per un Max post Red Bull e continuo ad avere questa convinzione, anche se non supportata al momento da informazioni rilevanti. Semplicemente, in prospettiva, mi sembra il team che si è preparato meglio e con largo anticipo tra infrastrutture clamorose (Stroll ha fatto costruire praticamente un quartiere), un genio tecnico al comando (Newey) e un motorista, Honda, con cui lo stesso Adrian ha vinto gli ultimi titoli e con cui la collaborazione non avrà bisogno di rodaggio.
Mi limito a questi tre tasselli del puzzle senza considerare, per ora, il Jolly Christian Horner. Il quale, che da qualche parte dopo 20 anni in Red Bull, troverà sicuramente posto. Immaginare un dream team Newey – Honda – Verstappen – Horner dislocato in Aston Martin è probabilmente esagerato. I primi due ci sono, il terzo credo potrebbe arrivare, il quarto è un’incognita. Ma, per quanto riguarda Horner, considerato che Vasseur ha rinnovato, Andrea Stella è saldissimo, Toto Wolff non parliamone, non ci sono molte alternative se non scalzare Lowdon da una Cadillac che deve ancora presentarsi. E non vedo uno come lui accasarsi in qualche altro team di secondo livello. Qualcuno ha suggerito Alpine: ma vai a spiegare, eventualmente, il suo stipendio alla gente di Viry-Chatillon…
Quindi eccoci qui. Il filone Mercedes per ora è chiuso e mi aspetto, da qui a breve, il rinnovo di Russell con Antonelli fermo dov’è. Ci si rivede quindi verso aprile / maggio 2026 per capire se e come si riaprirà il caso Verstappen. Possibilmente senza stalkerate di yacht e aerei personali.
Immagine di copertina: Media Red Bull
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.