Le promozioni di Lawson ed Hadjar, oltre che a definire le line up 2025 di Red Bull e Racing Bulls, rilanciano il modus operandi del programma per giovani piloti gestito da Helmut Marko.
Il valzer dei sedili tra le fila di Red Bull e Racing Bulls è finalmente concluso, con Liam Lawson preferito a Yuki Tsunoda per diventare il nuovo compagno di squadra di Max Verstappen in Red Bull ed Isack Hadjar promosso a sua volta nel team con sede a Faenza, arrivando così a debuttare in Formula 1 nel 2025. Questi movimenti, oltre a rimescolare le carte per quanto riguarda le formazioni che fanno capo a Red Bull, ha riportato in auge un modus operandi che in passato si è rivelato valido e che riguarda l’ambiente Red Bull a tutti i livelli, prima di venir accantonato negli ultimi anni per svariati motivi: il Red Bull Junior Team è tornato a funzionare come ha sempre fatto.
Il resto del contenuto è riservato agli utenti registrati.Accedi o registrati per visualizzarlo.
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.