Blog | Ali flessibili, nuovo capitolo. La FIA rimanda tutto al 2025, McLaren e Mercedes regolari. Si adeguino gli altri, insomma

Autore: Alessandro Secchi
alexsecchi83 alexsecchi83
Pubblicato il 6 Settembre 2024 - 19:30
Tempo di lettura: 3 minuti
Blog | Ali flessibili, nuovo capitolo. La FIA rimanda tutto al 2025, McLaren e Mercedes regolari. Si adeguino gli altri, insomma
P300
Home  »  BlogSeven

L’argomento ali flessibili tiene banco dopo Monza, con la Federazione che rimanda qualsiasi decisione al prossimo anno

Per voce di Nikolas Tombazis, la FIA ha fatto sapere che sulla questione ali flessibili se ne parlerà nel 2025 per quanto riguarda adeguamenti regolamentari che restringano il campo di attività degli ingegneri nell’aggirare le attuali norme.

A Monza si sono aperte nuove polemiche su questo fronte, con le camera car posizionate sui musi di McLaren e Mercedes che hanno mostrato evidenti movimenti delle ali, specialmente in corrispondenza della frenata della prima variante dove si passa da quasi 350 a 60/70 all’ora.

Di fatto, la FIA ha dato il “liberi tutti”. Dopo le polemiche degli anni scorsi degli avversari nei confronti di Red Bull ed il nuovo monitoraggio partito dal GP del Belgio 2024, la Federazione ha fatto sapere che imporre oggi una modifica obbligherebbe ad un lavoro, lato aerodinamico e strutturale, i cui effetti si vedrebbero ormai solo alla fine dell’anno. Pertanto, tutto rinviato al 2025, con McLaren e Mercedes dichiarate regolari dal punto di vista dei controlli tecnici statici attuali, come sempre successo nelle passati stagioni con le varie Red Bull messe sotto esame.

Avendo, però, dichiaratamente rimandato il tutto all’anno prossimo senza intervenire minimamente, è come se la Federazione avesse detto “Se le vostre monoposto passano i test statici, da qui a fine anno siete liberi di fare quello che volete”. Questo va evidentemente contro lo spirito del regolamento, il quale all’articolo 3.3.2 chiarisce che sono vietati dispositivi capaci di modificare le caratteristiche aerodinamiche di una vettura. E, a vedere i replay, sembra che un po’ tutti i top team (in questo momento McLaren e Mercedes più di tuti) riescano a sfruttare a loro favore le zone grigie del regolamento.

A questo punto, dato che fino al prossimo anno non se ne parla, basta adeguarsi. Paradossalmente, se gli avversari di Woking volessero, potrebbero scendere in pista da Baku in poi con ali che passano i controlli statici per poi diventare parallele al terreno sul dritto. Secondo quale norma potrebbero essere sanzionati? Quella dell’occhio che misura un movimento troppo accentuato ma non regolamentato?

Ormai sono 15 anni che si gira attorno a questo problema, ma la soluzione sembra difficile da trovare. Però una domanda me la pongo. Se ciclicamente ci si trova sempre a parlare di questo argomento, non vale la pena lasciare un po’ di libertà e basta? Meno polemiche, più inventiva, soluzioni innovative. Si chiede troppo? Evidentemente sì.

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA