Una volta erano nere e tonde. Al limite sulla spalla il nome del fornitore era diverso. Questo, e solo questo, si sapeva delle gomme di una Formula 1. Eravamo più ignoranti, probabilmente: sapevamo che non bisognava spingere come matti per non bruciarle ma non conoscevamo tante sfaccettature di un elemento importante nella prestazione di una monoposto. Tipi di mescole, finestra di temperatura di ognuna di esse, graining, blistering erano tutti aspetti conosciuti dai più tecnici e non certo dalla massa.
Il resto del contenuto è riservato agli utenti registrati.Accedi o registrati per visualizzarlo.
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.