Conclusa anche la terza giornata di test al Montmelò.
Al volante, oggi, Webber, Hamilton, Massa, Perez, Gutierrez, Van der Garde, Vergne, Sutil. Si sono alternati al volante Bottas e Maldonado per la Williams, così come Valsecchi e Grosjean sulla Lotus in sostituzione di Kimi Raikkonen. Il finlandese doveva provare oggi e domani ma è stato vittima di un’intossicazione alimentare. Oggi è stato sostituito e non si sa se domani sarà al volante.
In Marussia è stato il turno di Jules Bianchi, confermato ieri pilota titolare al posto di Luis Razia. Bianchi ha preparato ieri notte il sedile per essere pronto al volante questa mattina. 74 giri per lui in totale, dopo i 500 km percorsi con la Force India nelle due precedenti sessioni di test.
Davide Valsecchi ha avuto così l’occasione di saggiare la Lotus E21 per 16 giri in mattinata. I ritmi frenetici dei test hanno però imposto alla squadra di richiamare Grosjean (che stava già rientrando a casa) in modo da non dover stravolgere gli assetti per Valsecchi. Il francese ha così girato nel pomeriggio percorrendo quasi 50 giri.
Certo è un po’ assurdo che ad un terzo pilota, già penalizzato dal fatto di non poter provare durante l’anno, venga negata anche la possibilità di sfruttare una giornata intera di test per mancanza di tempo nel preparare gli assetti.
Detto questo, la sessione di oggi è stata caratterizzata dal bel tempo (finalmente) e tutte le squadre hanno avuto l’opportunità di lavorare in modo più consono con gomme e assetti.
Ben 5 piloti hanno superato i 100 giri durante l’arco della giornata: Van der Garde con la Caterham (126), Hamilton con la Mercedes (117), Vergne con la Toro Rosso (114), Sutil con la Force India (109), Perez con la Mclaren (101).
Prove di GP per Force India, Sauber, Toro Rosso e Caterham.
Per quanto riguarda i tempi, da segnalare l’exploit di Lewis Hamilton, che al suo ultimo giorno di test avrà voluto saggiare le prestazioni della sua nuova Mercedes. Miglior tempo assoluto per questi test di 1.20.558, su gomme soft. A 7 decimi di distanza Felipe Massa con la Ferrari, su gomme supersoft
E proprio per Felipe Massa c’è stata paura sul finire della giornata, per un problema tecnico che potete vedere nel video che vi linkiamo.
La F138 ha perso la ruota anteriore sinistra, dopo un cedimento interno ben visibile dal video. La Ferrari è stata riportata ai box sotto il classico velo ed è calata la massima segretezza quando è stato il momento di riportare la monoposto ai box. Alcune voci parlano di un problema al disco freno, il che potrebbe essere plausibile vista la polvere fuoriuscita al momento dello scoppio. Nessun problema comunque per Felipe, che ha concluso così la sua giornata dopo 94 giri e lascerà il posto a Fernando Alonso domani per il gran finale dei test.
I tempi di oggi:
PILOTA | TEAM | VETTURA | TEMPO | DIFFERENZA | GIRI | ||
1. | Hamilton | Mercedes GP | W04 | 1:20.558 | 117 | ||
2. | Massa | Ferrari | F138 | 1:21.266 | +0.708 | 94 | |
3. | Sutil | Force India | VJM06 | 1:21.627 | +1.069 | 109 | |
4. | Maldonado | Williams | FW35 | 1:22.305 | +1.747 | 34 | |
5. | Bottas | Williams | FW35 | 1:22.468 | +1.910 | 31 | |
6. | Gutierrez | Sauber | C32 | 1:22.553 | +1.995 | 99 | |
7. | Webber | Red Bull Racing | RB9 | 1:22.658 | +2.100 | 59 | |
8. | Perez | McLaren | MP4-28 | 1:22.694 | +2.136 | 101 | |
9. | Vergne | Toro Rosso | STR8 | 1:23.223 | +2.665 | 114 | |
10. | Grosjean | Lotus | E21 | 1:23.380 | +2.822 | 46 | |
11. | Valsecchi | Lotus | E21 | 1:23.448 | +2.890 | 16 | |
12. | Bianchi | Marussia F1 Team | MR02 | 1:24.028 | +3.470 | 74 | |
13. | Van der Garde | Caterham | CT03 | 1:24.235 | +3.677 | 126 |
Oltre a Fernando torneranno al volante Button, Rosberg e Vettel per il gran finale dei test. Tra due settimane si farà sul serio a Melbourne.
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.