di Mario Donnini – Giorgio Nada Editore – Formato: 28×30 – Pagine: 208 – Foto: in b/n e a colori – Cartonato con sovraccoperta – Testo: italiano/inglese – Collana: Grandi corse su pista, strada e raliies – Prezzo: 40,00 euro; per acquisiti online 34,00 euro (sconto 15%) – www.giorgionadaeditore.it – www.libreriadellautomobile.it
A vent’anni dalla scomparsa, Ayrton Senna resta il Campione più amato e sognato della Formula 1. Re della pole, quando il giro secco in prova era terrificante e spietato, sovrano delle corse sul bagnato e tre volte iridato, protagonista d’un dualismo da favola con Alain Prost, il brasiliano resta vivo nel ricordo di chi l’ha visto correre ed è rimpianto perfino da chi non l’ha vissuto.
Nel ventennale del tragico incidente di Imola, avvenuto il 1° maggio 1994, i tempi sono maturi per andare a riscoprire ciò che Ayrton è stato davvero. Un viaggio emotivo e rigoroso condotto sul doppio binario della testimonianza visuale e dell’approfondimento intimista.
Immagine visibile solo per utenti registrati
Il tutto corredato da rivelazioni inedite, aneddoti, confidenze e racconti di vita vissuta regalati da chi l’ha conosciuto bene. Per fare battere il cuore di chi non l’ha dimenticato e avere un racconto palpitante e diverso, uno scorcio nuovo a ridare lucentezza a un sentimento antico, capace di cristallizzarsi nelle immagini e tra le righe di questo libro firmato dal grande amico e collega Mario Donnini, giornalista e scrittore, firma storica del settimanale Autosprint.
E proprio a Mario Donnini abbiamo chiesto di raccontarci il “suo” Ayrton Senna e cos’abbia significato per lui scrivere questo libro.
Immagine visibile solo per utenti registrati
Immagine visibile solo per utenti registrati
“Per me scrivere su Ayrton è stato come fare surf su queste emozioni, nello stesso tempo con la prerogativa d’immergermi nel più cerebrale, mentale e muscolarmente filosofico del Campione. Un uomo mai banale, fonte inesauribile di aforismi esistenziali come un pensatore la cui cattedra univesitaria ha le ruote e va a 300 all’ora. Dopo le biografie su Tazio Nuvolari, Fabio Danti, Giacomo Agostini e Joey Dunlop, con Ayrton Senna ho toccato una parte delle corse, e soprattutto della vita, che mi ha regalato una fascinazione nuova, perché Senna è così complesso che ogni volta l’analizzarlo è sinonimo di una scoperta inedita e spiazzante. Per questo dico, come tanti, come tutti i brasiliani, valeu, Senna. Ne valeva la pena“.
Barbara Premoli
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.